ALIMONDA, Gaetano
Fausto Fonzi
Nato a Genova il 23 ott. 1818, studiò nel seminario di Genova, nel quale divenne poi professore e vicerettore. Gli attacchi di liberali e giobertiani contro gesuitanti, [...] 1877 (23 sett.) venne nominato vescovo di Albenga, e attenuò ancor più l'intransigentismo di un tempo, non risparmiando elogi ai Savoia in occasione della morte di Vittorio Emanuele II e dell'avvento diUmbertoI. Il 12 maggio 1879 ottenne la porpora ...
Leggi Tutto
AIX-LES-BAINS, Claudio Seyssel di
**
Nacque nel 1427 da Umberto ed ebbe dal padre le terre di Tarantasia e del Delfinato, mentre fu consignore di Aix insieme col fratello maggiore Filiberto. Sposò, [...] Motte, che gli diede alcuni figlioli, fra i quali il notissimo Claudio, che fu vescovo di Marsiglia e arcivescovo di Torino. Nel 1452 era familiare del duca diSavoia Ludovico e ricopriva la carica di "magister hospicii". Dieci anni dopo, quando già ...
Leggi Tutto
Primogenito (sec. 11º) diUmberto Biancamano (si hanno notizie di lui dal 1022 al 1051), ebbe come feudo la contea diSavoia e quella di Belley: sposò una Adila (o Adalegida) dalla quale ebbe due figli, [...] Umberto, che gli premorì, e Aimone, vescovo di Belley. ...
Leggi Tutto
RANVERSO, S. Antonio di
Anna Maria Brizio
Abbazia, che sorge a 5 km. a O. di Torino e fu fondata intorno al 1150 da alcuni monaci dell'Ordine ospitaliero di S. Antonio di Vienne.
Protetta da Umberto [...] III diSavoia (1149-1188), ebbe rapido incremento e durò prospera attraverso i secoli, finché nel 1776 Pio VI la soppresse, assegnandone i beni all'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, attuale proprietario. L'edificio odierno reca l'impronta di varie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] inizi del Cinquecento al 1675 (cioè alla morte del duca diSavoia Carlo Emanule II). Il suo nucleo tematico era la trasformazione breccia di Porta Pia) uscì – per iniziativa di Beniamino Manzone, insegnante di storia al liceo UmbertoIdi Roma ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia diUmberto 111 diSavoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] sanctorum).
I primi anni della E. furono segnati dall'educazione materna: secondo il De progenie, Sofia, il cui padre Umberto III diSavoia acquistò fama di santità, le trasmise indelebili esempi di religiosità profonda e di caritatevole attenzione ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] Comuni di Pavia ed Alessandria, offrendosi mallevadore di parte imperiale insieme con Umberto III diSavoia; 1741, pp. 26 ss., 30-37, 41 s., 55 s.; G. B. Moriondo, Monumenta Aquensia, I, Taurini 1789, n. 42 coll. 53-58; II, ibid. 1790, n. 47 col. 320, ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bartolomeo
Fabrizio Vistoli
NOGARA, Bartolomeo. – Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 28 aprile 1868, secondo dei tredici figli di Giovanni e di Giulia Vitali, in una famiglia di salde radici [...] obiettivo fu quello di sensibilizzare i vertici della gerarchia ecclesiastica sulla necessità di dotare i Musei di una più nel corso dell’autunno 1943, ricevette da Umberto II diSavoia (1° novembre 1944) il titolo di barone.
Fonti e Bibl.: Città del ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] 488 s. (per Adolfo); P. Campetti, N. F. orafo, in La Rassegna Lucchese, I (1904), pp. 122 s., 135-139, 153-157, 183-188; C. Paladini, Il Cellini (per Nicola e per Adolfo); Umberto II [diSavoia]…, Le medaglie della casa diSavoia, Roma 1980, p. 157n. ...
Leggi Tutto
PELAGGI, Bruno Alfonso
Gabriele Scalessa
PELAGGI, Bruno Alfonso. – Nacque il 15 settembre 1837 nel comune calabrese di Serra San Bruno, nel rione Zaccanu, da Gabriele, di professione scalpellino, e [...] il dialetto serrese, crudo e plebeo, ma arricchito di talune ricercatezze filologiche (Bosco, 1975, p. 154), si fa veicolo di apostrofe diretta e perentoria, con la quale si chiede a UmbertoIdi venire a vedere personalmente lo stato delle terre in ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
pettinatura
s. f. [der. di pettinare]. – 1. L’azione di pettinare i capelli, di pettinarsi o venire pettinato, e l’acconciatura dei capelli che ne risulta: questa nuova p. ti dona molto; cambiare p.; una p. originale, insolita; p. alla Umberto...