Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XV secolo, la dinastia asburgica s’insedia stabilmente alla guida dell’impero; [...] in seconde nozze la figlia del duca di Milano, Bianca Maria Sforza; quindi si imparenta con la monarchia iberica e con iSavoia mediante i matrimoni della figlia Margherita. Il capolavoro dinastico di Massimiliano è però rappresentato dall’unione fra ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 9 apr. 1890 dal conte Luigi Filippo e da Maria Pignatelli Montecalvo. Intraprese la carriera militare nell'arma di cavalleria, fu in Libia nel 1913 e partecipò alla prima guerra mondiale [...] fu tra i protagonisti dell'arresto di Mussolini, quando questi uscì dal colloquio con il re a villa Savoia. Costituitosi il Umberto, i cui rapporti con l'A. non sembra fossero sempre stati eccellenti. Nel maggio 1944 l'A. lasciò la carica effettiva di ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Iacopo
Renato Giusti
Nato a Follina (Treviso) il 19 dic. 1813, da Bernardo e da Caterina Soranzo, discendeva da nobile famiglia fiorentina. Seguì gli studi classici presso il seminario di [...] , con la duchessa Maria Cristina della Cisterna; lettere affettuose gli scrissero Vittorio Emanuele, Umberto e Margherita diSavoia. Numerosi furono anche i riconoscimenti che il B. ottenne in questi anni: nel 1858 fu nominato socio corrispondente ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico
Luciano Caramel
Figlio di Bernardo, intagliatore, e di Anna Maria Giudici, nacque a Viggiù il 3 apr. 1847, da una famiglia di artigiani che per tradizione si dedicavano alla lavorazione [...] i giardini pubblici di Torino, il bassorilievo rappresentante Emanuele Filiberto diSavoia con s. Carlo Borromeo posto sul portale della chiesa di 1879], II, p. 193; nel 1883 vinse il premio Principe Umberto: cfr. Illustr. ital., 17 apr. 1881, pp. 241 ...
Leggi Tutto
PAMPANINI, Rosetta
Giancarlo Landini
PAMPANINI, Rosetta. – Nacque a Milano il 2 settembre 1896, da Gerolamo e Cleofe Cattaneo, famiglia di origine polesana.
L’inclinazione al canto si manifestò fin [...] Moncenisio, dove il padre prestava servizio in qualità di ufficiale del Regio Esercito, fu ascoltata da Maria Letizia Bonaparte, seconda moglie di Amedeo diSavoia duca d’Aosta, che consigliò di farla studiare, dando così un autorevole sostegno alle ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Francesco
Luca Dell'Aglio
Nacque ad Alessandria il 29 marzo 1825 da nobile famiglia, dodicesimo ed ultimo figlio di Lodovico e Carolina Sappa de' Milanesi.
Il padre, tra i maggiori proprietari [...] di un progetto, mai andato in porto, che lo doveva vedere precettore dei principi Umberto e Amedeo diSavoia, intraprese un primo viaggio di , in Mem. dell'Acc. d. scienze di Torino, cl. di sc. fis. mat. e nat., s. 4, I (1962), p. 49; C. De Ambrogio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
Le Très Riches Heures di Jean di Berry, ovvero il libro della devozione privata, [...] miniatura dei fratelli Limbourg, forse Jean (f. 288v).
Tra i codici della sua ricca biblioteca meritano una seppur breve segnalazione il Colombe alla corte diSavoia.
Raffinatissimo nelle immagini, questo offiziolo con più di 35 miniature a piena ...
Leggi Tutto
Elena Volpato
La Biennale di Tintoretto
La 54a edizione della Biennale internazionale d’arte di Venezia si è svolta sotto la direzione di Bice Curiger, fondatrice della nota rivista svizzero-americana [...] di Venezia disponeva l’istituzione di una «Esposizione biennale artistica nazionale» a partire dall’anno successivo, quel 1894 in cui UmbertoI principe ereditario Vittorio Emanuele diSavoia e la futura sposa Elena di Montenegro, giunta in laguna ...
Leggi Tutto
CASSIOLI, Amos
Luciano Arcangeli
Nacque ad Asciano (Siena) il 10 ag. 1832, da Domenico, modesto caffettiere, e da Assunta Mazzoni. Fu iniziato agli studi dallo zio Ottavio Cassioli, organista della [...] sono l'Autoritratto (1859) dell'Istituto d'arte di Siena, i ritratti dell'amico Stanislao Pointeau (1859 e 1861 Nel 1868 disegnò il fodero della spada offerta dall'esercito a UmbertodiSavoia. Sempre nel 1868 a Siena vinse con il quadro Galeazzo ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Ugo
RRochat
Nato a Monza il 25 giugno 1847 da Giuseppe e da Teresa Aman, in una famiglia di spiriti patriottici, il B. frequentò il collegio militare di Firenze e l'accademia militare di Torino, [...] con dura franchezza). I timori del B. furono confermati dalla battaglia di Adua (1º ebbe la croce di cavaliere dell'Ordine militare diSavoia.
Tornato in di campo dell'erede al trono, Vittorio Emanuele, principe di Napoli. La morte del re Umberto ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
pettinatura
s. f. [der. di pettinare]. – 1. L’azione di pettinare i capelli, di pettinarsi o venire pettinato, e l’acconciatura dei capelli che ne risulta: questa nuova p. ti dona molto; cambiare p.; una p. originale, insolita; p. alla Umberto...