MENDES, Guido Aronne
Stefano Arieti
– Nacque a Firenze (non a Venezia, come erroneamente detto in alcune fonti) il 18 ag. 1876 da Moisè (Maurizio) e da Elisa Olivetti, in un’antica famiglia ebraica [...] nel reparto malattie infettive del policlinico UmbertoI, dell’impossibilità di mettere in evidenza nel sangue dei anche incaricato di organizzare il sanatorio di Torino, nell’attuale comprensorio ospedaliero Amedeo diSavoia - Birago di Vische, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rinnovamento dell’architettura è sostenuto per buona parte dalle richieste delle [...] nome da Maria Giovanna Battista diSavoia Nemours (1606-1663), la seconda madama reale, madre di Vittorio Amedeo II. Qui canale per il rinnovamento delle corti sono poi gli scambi e i viaggi degli artisti. Bartolomeo Rastrelli, ad esempio, segue il ...
Leggi Tutto
BIANCA LANCIA
RRenato Bordone
Intorno alla madre di re Manfredi non sono rimaste fonti documentarie, ma solo narrative e ciò rende problematica la ricostruzione della sua figura.
Secondo il coevo Annalista [...] con il piacentino Umberto Lando e con il novarese Tornielli; potrebbe invece apparire verosimile un successivo imparentamento con la famiglia meridionale dei Maletta i cui membri compaiono ugualmente come consanguinei materni di re Manfredi.
L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
La corte milanese, in particolare con Gian Galeazzo Visconti, si presenta come laboratorio [...] , proseguirà poi con le nozze della figlia Valentina con Luigi di Orléans, fratello di Carlo VI.
I libri d’ore di Bianca diSavoia e Gian Galeazzo Visconti
Già con Bianca diSavoia, madre di Gian Galeazzo, la corte milanese aveva avuto occasione ...
Leggi Tutto
PAGLIACCETTI, Raffaele
Francesco Franco
(Raffaello). – Nacque a Giulianova, nel Teramano, il 31 ottobre 1839 da Andrea, commerciante, e da Chiara Trifoni.
Fin da piccolo incominciò a disegnare e a modellare [...] realizzò alcuni lavori fra i quali il gesso Testa di baccante (1859-61; Giulianova, Sala Pagliaccetti). Nel 1860 decise di cambiare il nome in UmbertodiSavoia), presentato anch’esso alla Promotrice di Firenze del 1869.
Nel 1868 realizzò un busto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra il Settecento e l’antico si apre su molti versanti, assumendo colorazioni [...] duca diSavoia Carignano. Alla sua morte, per 600 talleri le statue passano al re di Polonia che le espone nel Giardino Reale di trascurando l’efflorescenza impalpabile degli encausti romani.
I reperti di scavo
Emblematico è il caso delle Danzatrici, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tentativo di contrastare il dominio ottomano con l’aiuto delle potenze occidentali, [...] (1366-1367) di un contingente crociato capitanato dall’avventuroso “Conte Verde”, Amedeo VI diSavoia, imparentato con tra ben tre autorità (i despoti Teodoro, Costantino, Tommaso).
Il concilio di Firenze e la crociata di Varna
Il vecchio e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
A cavallo tra il Trecento e il Quattrocento, la Chiesa oscilla tra rivendicazioni ormai [...] soglio pontificio l’antipapa Felice V, l’ex duca Amedeo VIII diSavoia, che viveva da tempo in eremitaggio. Il nuovo scisma non assume tuttavia lo stesso rilievo del primo, anche perché i padri non riescono a trovare una comune linea sugli interventi ...
Leggi Tutto
Artide
Cosimo Palagiano
Un 'Mediterraneo' di ghiaccio
L'Artide è formata soprattutto dal Mar Glaciale Artico e poi da isole e terre che quasi lo chiudono, come accade per il Mar Mediterraneo. Il mare [...] i primi a volare in aeroplano sul Polo Nord furono Richard E. Byrd e Floyd Bennett, nel 1926; nello stesso anno, Roald E. Amundsen, Lincoln Ellsworth e Umberto lat. 86° 14’ N 1900 Luigi Amedeo diSavoia Spedizione al Polo Nord, fino alla lat. 86 ...
Leggi Tutto
BERTOLE' VIALE, Ettore
Gian Paolo Nitti
Nacque a Genova il 25 novembre 1829 da Felice Francesco, generale dell'esercito sardo, e da Antonietta Bertolè; entrato all'Accademia militare di Torino nel novembre [...] croce di cavaliere dell'Ordine militare diSavoia. Dopo l'armistizio di Villafranca seguì, in qualità di segretario Vienna per annunciarvi l'ascesa al trono diUmbertoI.
Passato nel 1881 dal comando del corpo di Stato Maggiore a quello del VI corpo ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
pettinatura
s. f. [der. di pettinare]. – 1. L’azione di pettinare i capelli, di pettinarsi o venire pettinato, e l’acconciatura dei capelli che ne risulta: questa nuova p. ti dona molto; cambiare p.; una p. originale, insolita; p. alla Umberto...