Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento, progressivamente, si viaggia sempre più, irretendo il tempo e imbrigliando [...] Trieste-Vienna e la Karlstadt-Fiume. Anche il duca diSavoia Carlo Emanuele III fa migliorare la strada del Moncenisio e il valico del Moncenisio, si inizia la strada del Sempione – i cui lavori durano molti decenni – tra Buja e Domodossola, si ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...]
Con iSavoia intrattenne sempre ottimi rapporti: Carlo Alberto lo nominò suo elemosiniere (1847), consigliere di Stato aprile 1868) e precettore dell’erede al trono, e UmbertoI, dal quale ricevette prima il Gran Cordone dei Ss. Maurizio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] nuovo regno sabaudo e il Granducato di Toscana. Scompaiono dalla scena i Medici, i Gonzaga, i Farnese e gli Estensi; in irruzione di Napoleone nel 1796. Con la pace di Parigi, Vittorio Amedeo III diSavoia è costretto a cedere alla Francia la Savoia e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento perfeziona le tecniche e le istituzioni militari che si sono sviluppate [...] di Carlo XII di Svezia o del principe Eugenio diSavoia.
Nelle tattiche viene posta sempre maggior enfasi sulla capacità di significativo come proprio a partire dall’inizio del Settecento i sovrani europei, vertici della piramide nobiliare, vengano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
La monarchia asburgica è impegnata durante il XVIII secolo in numerosi conflitti che contribuiscono [...] di immobilismo e di sorveglianza poliziesca.
Il regno di Leopoldo I e di Giuseppe I
Durante il regno di Leopoldo I d’Asburgo-Lorena e di Giuseppe I con il “partito tedesco” capeggiato da Eugenio diSavoia. “Tutto il genio dell’imperatore è per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra gli artisti la cui carriera abbraccia il passaggio tra il Trecento e il Quattrocento [...] e i santi Francesco e Chiara (Pavia, Museo Malaspina) che vanta una prestigiosa committenza. Essa proviene infatti dal monastero pavese di Santa Chiara la Reale, una fondazione viscontea voluta dalla madre di Gian Galeazzo, Bianca diSavoia. Vi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
La trattatistica del Seicento è, in ogni campo, un mare infinito dai mille diversi colori: [...] Vittorio Amedeo II diSavoia, la Filosofia morale del citato Emanuele Tesauro, opera ove si armonizzano sano buon senso, vasta erudizione ed equilibrio aristotelico, ottiene una diffusione notevole e riscuote non pochi consensi.
I moralisti francesi ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] del C., ufficiale d'ordinanza del principe ereditario UmbertodiSavoia, che fu così padrino al battesimo del figlio fu insignito del titolo di conte di Bu-Meliana, la località che aveva difeso contro i Turchi durante l'occupazione di Tripoli.
Morì a ...
Leggi Tutto
TAVIGLIANO, Giovanni Pietro Baroni (conte di.)
Carlo Balma Mion
Nacque quasi sicuramente a Torino (o Pinerolo) nel 1701 (Tamburini, 1983, p. 36), figlio di Giovanni Battista Agliaudi e di Francesca [...] a Torino, ora Convitto nazionale UmbertoI (1741), dei lavori per le chiese di Mongreno (1757) e Tavigliano, di Torino, Torino 1781, pp. 196 s.; M. Marocco, La real chiesa parrocchiale di Nostra Signora del Carmine e del Beato Amedeo IX diSavoia, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa centrale, dopo la pace di Westfalia, è rappresentata da ciò che resta del Sacro [...] e conquista di Belgrado, insieme a vasti territori, dopo la battaglia di Zenta vinta da Eugenio diSavoia, a conclusione rivolta, quando ritengano che il sovrano leda i loro diritti; sistema di camere legislative con un esecutivo rafforzato. Per la ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
pettinatura
s. f. [der. di pettinare]. – 1. L’azione di pettinare i capelli, di pettinarsi o venire pettinato, e l’acconciatura dei capelli che ne risulta: questa nuova p. ti dona molto; cambiare p.; una p. originale, insolita; p. alla Umberto...