Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] , nonché dalle capacità militari di Eugenio diSavoia e di John Churchill, duca di Marlborough. Ma la Francia è anche provata da un’eccezionale gelata che, nell’inverno del 1709, distrugge i raccolti e provoca una gravissima crisi demografica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefania Picariello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Cinquecento, nell’area mediterranea, si assiste allo scontro fra la Spagna, [...] alla vittoria, il 20 maggio 1571 promuove una Lega Santa che coinvolge la Spagna, le repubbliche di Venezia e di Genova e il Ducato diSavoia. I limiti della lega sono da individuarsi nella reciproca diffidenza degli alleati. Infatti, se la Francia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando, intorno alla metà del Cinquecento, di ritorno da Roma e in viaggio verso le Fiandre, [...] nella bottega di Giambologna, lo scultore lavora alla corte del duca diSavoia a Torino e poi alla corte di Rodolfo II, maestro – de Vries si fa interprete di quello stile tardomanierista, in cui i corpi di ninfe, Veneri e altre divinità del ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] Roma 1968); dopo il regicidio avrebbe commemorato il re all’Accademia di San Luca, della quale era membro dal 1893 (Commemorazione di Re UmbertoI, Roma 1900).
La dimensione accademica offriva la misura di una presenza via via più solida all’interno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] Filippo e Margherita e relazioni sempre più cogenti con la Spagna e, poi, con i signori della Savoia; quello con Anna di Bretagna, che sarà poi regina di Francia, matrimonio per procura e sterile nella discendenza (quattro figli, tutti morti); quello ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] tenuta gli furono assegnati la croce di commendatore dell'Ordine militare dei Savoia e il comando effettivo della brigata alla vita militare, divenne nell'82 aiutante di campo diUmbertoI e nell'86 generale di corpo d'armata. Fu con tale grado ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] Medioevo, si vedono ancora i piloni verso monte. Sotto l'od. corso UmbertoI è stata rimessa in luce, per una lunghezza di m. 119, una della città per volere di Amedeo VI diSavoia in seguito alla conquista diI. nel 1356. I lavori iniziarono nel 1358 ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] (1884-87), Salvatore Pes di Villamarina (1887), i Caduti per l’indipendenza (Tortona, 1890), Amedeo diSavoia (Moncalieri, 1890), Cristoforo Colombo (1898-99), UmbertoI (Asti, 1903).
Accanto a questa serrata produzione di carattere ufficiale e ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte diUmberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] rifiuti, fu costretto a obbedire, da soldato, a un espresso ordine diUmbertoI e il 6 ottobre 1885 fu nominato ministro degli Esteri nel VII governo di Agostino Depretis, con la convinzione profonda della propria inettitudine alla vita parlamentare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sistema di Stati della penisola italiana si struttura intorno a cinque potenze [...] minori, come il Ducato diSavoia e quello di Ferrara, da piccole realtà signorili urbane, da feudi imperiali di un certo peso, come strategiche, conseguenti al fallimento della politica della lega contro i Turchi e della nuova crociata. Il papa si ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
pettinatura
s. f. [der. di pettinare]. – 1. L’azione di pettinare i capelli, di pettinarsi o venire pettinato, e l’acconciatura dei capelli che ne risulta: questa nuova p. ti dona molto; cambiare p.; una p. originale, insolita; p. alla Umberto...