CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] Maria Gabriella diSavoia. Non i teatri pubblici regionali. La rentrée post terremoto gli fu offerta allo Storchi di Modena per la prima nazionale di Gli amici di Arnold Wesker, che Chiari interpretò con una compagnia di giovani: Ruggero Cara, Umberto ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] , il taglio dei tessuti antichi con l’apertura di corso UmbertoI, via Depretis e via Sanfelice, l’inizio di rioni di ampliamento per i ceti meno abbienti. L’inaugurazione della prima funicolare (1891) di connessione del Vomero con il centro storico ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] diSavoia, figlia di Vittorio Emanuele; anche questa volta, pero, le reticenze degli ambienti didi nuovo la sua opera al principe Gerolamo Napoleone, recandosi a Chambéry ed a Moncalieri per definire, anche con lo stesso re Umberto e i moti di Livorno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] di uno stato di relativa quiete civile e di tutela militare e politica dopo anni di guerre.
Il Ducato diSavoia
Il duca Emanuele Filiberto diSavoia contribuisce in modo determinante alla decisiva vittoria spagnola di San Quintino nel 1557 contro i ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] ed in Svizzera per raccogliere documenti della monarchia diSavoia nei primi secoli. I risultati del viaggio si videro nell'opera, firmata questa volta si risolve per la discendenza italiana diUmberto Biancamano. L'opera prosegue poi secondo un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
La presenza della musica negli spettacoli dei comici, come canto, esecuzione [...] di canzonette ed arie gustevoli, è stato maestro di chitarra alla spagnuola del Re Cristianissimo, della Reina Regnante, di Madama Regina diSavoia situazione scenica. Va ricordato inoltre che tra i lazzi che ci sono pervenuti alcuni consistono in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XV e XVI si registra una diffusa migrazione di musicisti dai Paesi Bassi verso [...] abbandonata Roma a seguito delle questioni che coinvolgono Eugenio IV e i Colonna, suoi oppositori, dirige per alcuni anni (1433-1435) la cappella del duca Amedeo VIII diSavoia. L’anno successivo compone il mottetto Nuper rosarum flores / Terribilis ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] 'Amo in ocoasione dei festeggiamenti per le nozze diUmberto e Margherita diSavoia nel 1868), tanto da godere "la stima aveva fatto un progetto per il monumento a.Cavour a Torino: i disegni per le statue erano stati curati dal Celentano. In un ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] diSavoia e fu sepolto a Firenze nel cimitero monumentale di Trespiano, tumulato in un mausoleo costruito appositamente per onorarne la memoria. Nel primo anniversario della morte, venne apposta una lapide in piazza UmbertoI a Castelnuovo di ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] assai acuito la già vivissima sensibilità del C. per i problemi della legalità e della certezza del diritto. E dell'Assemblea costituente. Quando si profilò l'intenzione diUmbertodiSavoiadi ricorrere al referendum istituzionale, il C. pronunciò l ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
pettinatura
s. f. [der. di pettinare]. – 1. L’azione di pettinare i capelli, di pettinarsi o venire pettinato, e l’acconciatura dei capelli che ne risulta: questa nuova p. ti dona molto; cambiare p.; una p. originale, insolita; p. alla Umberto...