Comune del Piemonte, in provincia di Torino, fra gli ultimi speroni rocciosi del M. Pirchiriano, sul quale sorge la celebre Sagra di S. Michele (962 m.), una delle più antiche abbazie del Piemonte, e le [...] Conte Rosso e spesso si dimorarono i conti e i primi duchi diSavoia. Il castello di cui esistono le rovine fu distrutto di case del sec. XV, parecchie delle quali con resti di decorazioni in cotto. Notevole specialmente è la casa in via UmbertoI ...
Leggi Tutto
VALPERGA di Masino e di Caluso
Armando Tallone
Famiglia piemontese, la cui genealogia risale fino ai tempi di Arduino d'Ivrea, re d'Italia. L'origine della famiglia è controversa. Le varie opinioni, [...] convinto di magia, di aver battuto moneta falsa e di aver voluto sottomettere la Savoia alla Francia, fu annegato nel lago di Ginevra verso la metà di luglio del 1462. Celebre fu l'abate Tommaso (v.).
Bibl.: D. Carutti, Il conte UmbertoI (Biancamano ...
Leggi Tutto
Comune della valle di Evançon, provincia di Aosta, costituito di recente col territorio dei due comuni di Challant-Saint-Anselme e Challant-Saint-Victor. La sede del comune è a Challant-S.-Victor, centro [...] la parrocchiale di S. Vittore (sec. XV).
I signori di Challant. - Ramo dei visconti d'Aosta, discendenti da Guido, figlio di Goffredo, primo visconte aostano nel 929 e fratello di Bosone primo conte diSavoia nel 943, che fu il bisavolo diUmberto il ...
Leggi Tutto
È il figlio primogenito diUmbertoI detto Biancamano, il capostipite della dinastia. I pochi documenti che ci sono giunti, presentano dei problemi assai ardui; e circa la figura di A. vertono molte discussioni [...] , XIX; D. Carutti, Il conte UmbertoI ed il re Ardoino, Roma 1888; C. A. De Gerbaix de Sonnaz, Studî storici sul Contado diSavoia e Marchesato in Italia, I, Torino 1884; F. Savio, I primi Conti diSavoia, in Miscellanea di storia italiana, s. 2ª, XI ...
Leggi Tutto
Famiglia discendente, secondo ogni probabilità, direttamente dal figlio di re Arduino, Arduino II o Ardicino. Essa pertanto si svolse, in più rami, parallelamente a quella dei conti del Canavese (v. valperga [...] volta come conte di Castellamonte un Oberto o Umberto il 23 agosto di Amedeo VII diSavoia e di Bona di Borbone sua madre. Più tardi, oltre i San Martino, furono compartecipi nei feudi alcune altre famiglie, come i Cagnis, i Toesca, i Cisaletto, i ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro Leopoldo di Toscana (poi Leopoldo II) e dell'infanta di Spagna Maria Ludovica, nacque a Pisa il 30 settembre 1783. Trascorse i primi anni in Toscana; poi, il 1790, seguì il padre a Vienna. [...] , da cui ebbe 8 tra figli e figlie. Una di queste, l'arciduchessa Adelaide, sposò, il 12 aprile 1842, Vittorio Emanuele, principe diSavoia Carignano, poi Vittorio Emanuele II: essa fu madre diUmbertoI e morì il 20 gennaio 1855.
Bibl.: Felgel, in ...
Leggi Tutto
Soldato armato di corazza.
Le corazze succedettero agli uomini d'armi del Medioevo sul finire del sec. XVI e continuarono durante il XVII, costituendo la cavalleria pesante, atta a debellare l'avversario [...] in Firenze della principessa Margherita diSavoia per il matrimonio con il principe ereditario Umberto; quello squadrone originò la guardia odierna. I corazzieri costituiscono uno squadrone di cento uomini (donde il nome di cento guardie dato allo ...
Leggi Tutto
È uno dei figli di Oddone, ultimo figlio diUmberto Biancamano, e di Adelaide contessa di Torino: probabilmente il secondogenito. Ebbe parte nel governo dei feudi paterni e materni, dopo la morte del conte [...] di Coligny, alcuni ammettono l'esistenza di un Oddone II ricordato da un documento del 1082, mentre altri identificano l'Oddone II con un figlio di Oddone I e di Adelaide di Torino. Morì avanti l'8 marzo 1080.
Bibl.: v. la bibl. alla voce savoia ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1178 - m. 1233) del conte Umberto III, cui succedette (1189); s'inimicò rovinosamente il Barbarossa, ma poté riottenere la grazia e il possesso dei suoi dominî per l'intervento del suo tutore [...] tra l'altro sul Vaud e acquistando Chambéry, mentre di qua dalle Alpi si giovava del titolo di vicario imperiale di Federico II. Alla sua morte, gli succedettero i figli Amedeo IV, che ebbe la Savoia, Aosta e il Chiablese (ramo estinto nel 1263 ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] 1061 era venuto a mancare Umbertodi Silvacandida.
La verifica delle possibilità di riforma, che poteva anche non e con G. VII c'erano Matilde, Ugo di Cluny, Azzo d'Este e Adelaide diSavoia, i quali tutti vollero intercedere a favore del re tedesco ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
pettinatura
s. f. [der. di pettinare]. – 1. L’azione di pettinare i capelli, di pettinarsi o venire pettinato, e l’acconciatura dei capelli che ne risulta: questa nuova p. ti dona molto; cambiare p.; una p. originale, insolita; p. alla Umberto...