• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Biografie [56]
Storia [25]
Musica [21]
Arti visive [17]
Geografia [13]
Religioni [13]
Sport [7]
Diritto [7]
Storia contemporanea [5]
Temi generali [6]

MAZZOLENI, Ester

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLENI, Ester Simone Ciolfi – Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 12 marzo 1883 da Paolo e da Filomena Rossini. Fu avviata al canto già nei conventi di S. Anna a Pisa e di Notre Dame de Sion a Trieste, [...] Verdi; ricoprì quindi il ruolo di Stephana in Siberia di U. Giordano (gennaio 1907) e quello di Jana nell’opera omonima di Virgilio (febbraio 1907). Si esibì nello stesso anno al politeama Umberto di Lecce, al teatro G. Verdi di Brindisi, al teatro ... Leggi Tutto
TAGS: CELESTINA BONINSEGNA – CRISTOFORO COLOMBO – TEATRO ALLA SCALA – OPÉRA DI PARIGI – RODOLFO FERRARI

DE ANGELIS, Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Teofilo Nicola Balata Nacque ad Artena (Roma) il 27 dic. 1866 da Vincenzo e Teresa Pecorari. Fu allievo della Regia Accademia di S. Cecilia a Roma, dove studiò clarinetto con il maestro [...] Durante questa sta gione diresse le opere Fedora di U. Giordano, Pagliacci di R. Leoncavallo, Cavalleria rusticana di P. requiem a quattro voci sole, da lui composta in memoria di Umberto I, ed integrata nelle parti mancanti (Introitus, Dies Irae e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARENTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PARENTI, Giovanni Filippo Sedda – Le fonti non tramandano la data di nascita di Giovanni, frate minore e discepolo di s. Francesco, e non sono concordi sulla sua patria di origine: Tommaso da Eccleston [...] lo dice «de Florentia», Giordano da Giano «de Civitate Castellana natus». L’opinione attualmente più accreditata è quella di le sorti di Giovanni Parenti si fanno più oscure. Secondo Umberto Zucca, sembra certo però che si sia recato prima in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MINORITICO – SALIMBENE DE ADAM – TOMMASO DA CELANO – CIVITA CASTELLANA – GIOVANNI PARENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARENTI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

ALDOBRANDESCHI, Ildebrandino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDOBRANDESCHI, Ildebrandino Luciana Marchetti Figlio di Bonifazio, conte di Santaflora. Era già nato nel 1236, allorché sua madre, contessa Imilia, vedova di Bonifazio, si opponeva dietro istigazione [...] tributi, e in quest'occasione l'A. fu a fianco di Umberto, pur altre volte combattuto, così come assunse una posizione ostile a Siena del 1259, quando si sospettò l'intenzione di Siena e di Giordano d'Anglona di muovere all'assedio di Grosseto, l'A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIFONI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFONI, Riccardo Emanuela Bianchi Nacque a Firenze il 5 giugno 1845 da Ferdinando e da Elisa Granati, appartenenti alla parrocchia di S. Salvi. Il G. si formò presso l'Accademia di belle arti di Firenze [...] il G. ebbe il merito di modellare il Ritratto di re Umberto I per la Camera dei deputati (non individuato): ciò gli valse Nel 1879, il G. partecipò al concorso per il monumento a Giordano Bruno (eseguito poi da E. Ferrari e inaugurato nel 1889). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO, Domenico Gioacchino Barbera Figlio di Pietro e di Maria La Barbera, nacque a Palermo il 20 ott. 1840. Precocissimo, dopo un primo apprendistato alla bottega di Gaetano Geraci, modesto decoratore [...] raffiguranti S. Francesco d'Assisi e S. Chiara, donate dal re Umberto I a uno dei santuari di Gerusalemme. Fra i tanti busti Gioeni, di Giuseppe Piazzi, di Nicolò Cacciatore, di Giordano Bruno, tutti nella sede centrale dell'università; il busto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO TRENTACOSTE – BEATRICE DI SAVOIA – SALVATORE LO FORTE – FRANCESCO D'ASSISI – TERMINI IMERESE

NEGROTTO CAMBIASO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGROTTO CAMBIASO, Federico Guido Levi NEGROTTO CAMBIASO, Federico. – Nacque a Cavi di Lavagna (Genova) il 28 febbraio 1876 da Giuseppe e da Francesca Larco. Di famiglia patrizia genovese, dopo aver [...] Doria, poi sui cacciatorpedinieri Pilade Bronzetti e Vincenzo Giordano Orsini, e fu decorato con la medaglia di bronzo struttura. I lavori spaziarono dalla costruzione della diga Principe Umberto, del molo Costanzo Ciano, dei cinque sporgenti del ... Leggi Tutto

NICOLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA, Giovanni Claudio Rabaglino NICOLA, Giovanni. – Nacque a Caravaggio, in provincia di Bergamo, il 1° agosto 1890. Frequentata la scuola elementare, poco più che decenne entrò nel mondo del lavoro, [...] processone’, assieme, tra gli altri, ad Antonio Gramsci, Umberto Terracini e Mauro Scoccimarro. Trascorse la detenzione presso numerosi prima fase, dalla primavera del 1944, assieme a Giordano Pratolongo e Arturo Colombi, poi, dal gennaio del 1945 ... Leggi Tutto

D'AMATO, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMATO (Amato), Gennaro Paola Pallottino Nacque a Napoli il 1° apr. 1857 da Ferdinando e da Maria Raiola. Amico ed allievo di Morelli, Mancini e Gemito, fu illustratore e saggista, oltre che pittore. [...] unico illustratore ammesso al cospetto della salma di Umberto I, di cui ritrasse anche l'assassino Passanante . Cusatelli, Milano 1982, p. 178 e passim, e tav. VII; M. Giordano, La stampa illustrata in Italia, Milano 1983, p. 134; M. Osterwalder, Dict ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

barile bomba

NEOLOGISMI (2018)

barile bomba bomba loc. s.le m. Contenitore metallico, abitualmente usato per il trasporto del petrolio, riempito di esplosivo e rottami di ferro e sganciato da mezzi dell’aviazione militare per bombardare [...] sono caduti mortai e barili bomba dall’altro ieri notte. (Umberto De Giovannangeli, Unità, 6 ottobre 2012, p. 12, Esteri mortai, napalm, cloro, cecchini, bombardamenti e attacchi suicidi». (Giordano Stabile, Secolo XIX, 19 agosto 2016, p. 2, Primo ... Leggi Tutto
TAGS: ARTIGLIERIA – PETROLIO – DAMASCO – EUROPA – CLORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali