• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Biografie [56]
Storia [25]
Musica [21]
Arti visive [17]
Geografia [13]
Religioni [13]
Sport [7]
Diritto [7]
Storia contemporanea [5]
Temi generali [6]

Giordano, Umberto

Enciclopedia on line

Giordano, Umberto Musicista italiano (Foggia 1867 - Milano 1948). Studiò al conservatorio di Napoli con P. Serrao. Il plauso che arrise a Malavita, rappresentata quando era ancora alunno, lo incoraggiò al lavoro; nel 1894 il G. diede una seconda opera, Regina Diaz, meno fortunata, e nel 1896 una terza, Andrea Chénier, che rese noto il nome dell'autore in tutto il mondo ed è tuttora frequentemente rappresentata. Seguirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – SIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giordano, Umberto (2)
Mostra Tutti

GIORDANO, Umberto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIORDANO, Umberto (XVII, p. 172) Compositore, morto a Milano il 12 novembre 1948. ... Leggi Tutto

McVICAR, David

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

McVICAR, David Elvio Giudici Regista di opera lirica scozzese, nato a Glasgow nel 1966. Nel suo impiegare a tutto campo ogni risorsa offerta dal teatro di oggi, McV. realizza l’incontro ideale tra tradizione [...] Verdi nel 2010, Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea nel 2010, Les Troyens di Hector Berlioz nel 2012 e Andrea Chénier di Umberto Giordano nel 2015). Nel 2009 ha messo in scena al Metropolitan di New York Il trovatore di Verdi, cui sono seguiti gli ... Leggi Tutto
TAGS: DER RING DES NIBELUNGEN – WOLFGANG AMADEUS MOZART – PIER PAOLO PASOLINI – JACQUES OFFENBACH – STEPHEN SONDHEIM

Angelo, Gioacchino

Enciclopedia on line

Bruno Roberti Angelo, Gioacchino. – Compositore italiano (Palermo 1899 - Roma 1971). Singolare e poliedrica figura di compositore, direttore d’orchestra, autore di colonne sonore e musica di scena, A. [...] poliedricità. In seguito, A. a Roma lavorò a più di trecento colonne sonore. Tramite l’Edizione musicale Curci, conobbe Umberto Giordano che gli affidò le orchestrazioni delle musiche per il film Una notte dopo l’opera diretto da Nicola Manzari e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – CAMILLO MASTROCINQUE – SPAGHETTI WESTERN – RICCARDO ZANDONAI – VINCENZO BELLINI

GAVAZZENI, Gianandrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

GAVAZZENI, Gianandrea Federico Fornoni Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] , Vincenzo Bellini, Verdi), sui russi (Aleksandr Dargomyžskij e Modest Musorgskij), su Puccini e la giovane scuola (Umberto Giordano, Mascagni, Francesco Cilea, Riccardo Zandonai), senza dimenticare i lavori più recenti (Giovanna d'Arco al rogo ... Leggi Tutto
TAGS: ASSASSINIO NELLA CATTEDRALE – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – PIETRO ANTONIO LOCATELLI – GIORGIO FEDERICO GHEDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAVAZZENI, Gianandrea (3)
Mostra Tutti

CILEA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CILEA, Francesco Raoul Meloncelli Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] avendo quali maestri Beniamino Cesi, per il pianoforte, e Paolo Serrao, per l'armonia e il contrappunto. Condiscepolo di Umberto Giordano, si distinse immediatamente tra gli allievi più dotati e diligenti. e dopo un solo anno di studio riuscì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – TEATRO ALLA SCALA – GIUSEPPE MARTUCCI – FRANCESCO FLORIMO – JACOPONE DA TODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CILEA, Francesco (3)
Mostra Tutti

OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda Giancarlo Landini Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore). Gli [...] nel 1936 a I quattro rusteghi di Ermanno Wolf-Ferrari, Manon (Torino, EIAR), nel 1937 a Mese mariano di Umberto Giordano, Il campiello di Wolf-Ferrari (Torino, Carignano), Resurrezione di Franco Alfano (Roma, EIAR), nel 1938 a Turandot (Prato ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO PICK-MANGIAGALLI – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – CASA MUSICALE SONZOGNO – ERMANNO WOLF-FERRARI

Opera

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Opera Ennio Speranza L’incanto del canto L’opera è la forma di spettacolo che unisce più elementi diversi. L’azione teatrale, portata avanti attraverso la musica e il canto, si basa su un libretto in [...] mondo popolare e contadino, affermatasi con Cavalleria rusticana (1890) di Pietro Mascagni, e proseguita con Ruggero Leoncavallo e Umberto Giordano. Su tutti emerse la figura di Giacomo Puccini, abile nel mescolare la tradizione italiana e il teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: GIOVAN BATTISTA PERGOLESI – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – WOLFGANG AMADEUS MOZART – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – GIOVAN BATTISTA LULLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Opera (4)
Mostra Tutti

TEBALDI, Renata

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEBALDI, Renata Giancarlo Landini TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] Ducale di Parma cantò La bohème di Giacomo Puccini (Mimì), che replicò al Verdi, dove si produsse in Andrea Chénier di Umberto Giordano e nell’Amico Fritz di Pietro Mascagni, mentre al Verdi di Trieste fu Desdemona nell’Otello verdiano e al Regio di ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – WOLFGANG AMADEUS MOZART – PËTR IL′IČ ČAJKOVSKIJ – MAURIZIO DI SASSONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEBALDI, Renata (2)
Mostra Tutti

BERGONZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

BERGONZI, Carlo Giancarlo Landini BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] voce di tenore; il 18 gennaio 1951 debuttò al Petruzzelli di Bari nel ruolo eponimo dell’Andrea Chénier di Umberto Giordano, avviando così una nuova carriera. La prima parte della carriera del tenore può esser fatta coincidere con il periodo ... Leggi Tutto
TAGS: SANNAZZARO DE’ BURGONDI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ARTIGLIERIA CONTRAEREA – VIDALENZO DI POLESINE – BARBIERE DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGONZI, Carlo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali