Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] assolutamente parziale e cursorio: fortunatissimo, per risonanza anche internazionale, è stato Dire quasi la stessa cosa di UmbertoEco, uscito in prima edizione nel 2003 da Bompiani, nel quale l’autore riflette sulle sue esperienze di traduzione ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] canti a loro dedicati, riecheggia nei versi lirici di Umberto SabaEntello (Il canzoniere 1900-1945)Per una donna lontana scrittura lirica a sfondo sportivo, succede anche che una poesia trovi eco in una canzone uscita diversi anni più tardi. È il ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] aquilonel’atleta vola accarezzandoimmense arcate di soleCi sono poi le gare in corsia, sulle quali si misurata anche la vis poetica di Umberto Saba in una lirica scritta a Trieste nei primi mesi del 1943 (a detta dello stesso Saba). In questa fase l ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] ”. Ma c'è già chi usa il computer, come Masolino d'Amico: “Sono beato, che straordinari vantaggi…”. Controcorrente anche UmbertoEco, che nel 1984 scherzando su «L’Espresso» a proposito del divario generazionale creato dall’informatica, sostenne: «Il ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] Stella, Il poema cavalleresco, in Il Cinquecento. Storia della civiltà europea, edizione in 75 ebook, a c. di UmbertoEco, consultabile al link https://www.treccani.it/enciclopedia/il-poema-cavalleresco_%28Storia-della-civilt%C3%A0-europea-a-cura-di ...
Leggi Tutto
“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] sposi avete fatto male, ed è il momento di farlo.UmbertoEco “Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, fatto l’Italia, Laterza, Roma-Bari.Sito web Casa Surace (2022).Eco U. (2018), Sei passeggiate nei boschi narrativi, La nave di ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Violet Paget (1856-1935), è la prima scrittrice nel mondo anglosassone a usare la parola empatia (empathy) nel 1904, ispirandosi alla nozione tedesca di Einfühlung dello psicologo Theodor [...] tratta di puri epifenomeni, elementi casuali e asistematici, al massimo asintotici?Intuitivamente la questione veniva già posta da UmbertoEco nel suo Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione, quando dichiarava, en passant e sornione: «Non ...
Leggi Tutto
La poesia è l’arte di far entrare il mare in un bicchiere.(Italo Calvino) «Era rivolto sempre verso ciò che non conosceva», scrisse di lui la figlia Giovanna; «un esploratore dello scibile e dello sciabile» [...] nei dettagli. La disordinata ricchezza dell’italianoNel maggio del 1962 il grande narratore ligure si rivolge a UmbertoEco: il suo obiettivo è comprendere «il nostro inserimento nel mondo» attraverso l’analisi accurata del linguaggio che ...
Leggi Tutto
«La situazione della critica d’arte è [...] come dire, più critica», ha scritto, nel Secondo diario minimo, UmbertoEco, alludendo a uno scenario piuttosto desolante. Come smascherare i falsi miti Da anni [...] la critica d’arte è diventata una pratica ma ...
Leggi Tutto
Intervista a Vittorio Coletti a cura di Daniele Scarampi* Il nostro linguaggio, opportunità divina di per sé imperfetta, non è che la suprema ricerca della perfezione; lo scriveva UmbertoEco qualche anno [...] fa. Ebbene: Primo Levi, un abile chimico tra ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
bufalaste
s. m. e f. (iron.) Chi crea e diffonde notizie palesemente false, bufale, panzane. ◆ Ora mi informano che un altro Umberto Eco si intrattiene su Facebook con molteplici dialoganti. Specifico che la notizia mi è stata data non dal...
Saggista, scrittore, filosofo e linguista italiano (Alessandria 1932 - Milano 2016). Autorevole studioso di semiotica, scienza nella quale ha visto l'icona di un sapere interdisciplinare, è anche brillante pubblicista e scrittore, autore di...
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Periodizzazioni
Le periodizzazioni storiche cambiano a seconda delle discipline. Nelle arti un concetto come quello di Rinascimento...