• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2726 risultati
Tutti i risultati [2726]
Biografie [84]
Letteratura [36]
Arti visive [32]
Storia [27]
Religioni [29]
Lingua [28]
Temi generali [22]
Cinema [16]
Diritto [15]
Geografia [7]

Friedrich Wilhelm Joseph Schelling

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Friedrich Wilhelm Joseph von Schelling è tra i principali esponenti dell’idealismo tedesco. [...] Dopo un inizio dedicato alla filosofia trascendentale d’ispirazione fichtiana e parallelamente alla filosofia della natura (1794-1800), i cui esiti più maturi si trovano nel Sistema dell’idealismo trascendentale ... Leggi Tutto

David Hume

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La filosofia di David Hume segna profondamente la cultura illuminista europea per il tentativo [...] di costruire una scienza dell’uomo che, muovendo dalle premesse teoriche poste dalla filosofia induttivo-sperimentale di matrice newtoniana, si estende alla comprensione della mente umana e delle sue molteplici ... Leggi Tutto

Guglielmo di Ockham

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Guglielmo di Ockham, filosofo francescano del XIV secolo, è un sostenitore della radicale [...] (P. Alféri), spogliamento linguistico del mondo (R. Paqué), criticismo e scetticismo (K. Michalski), pansemiotismo (U. Eco). L’insieme della sua filosofia, comunque la si voglia etichettare, costituisce una dottrina empirista ed antiplatonica ... Leggi Tutto

Il Nuovo teatro: 1950-1975

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Vengono qui esaminate le proposte del Living Theatre, di Grotowski, di Kantor, di Brook [...] americano, presenta alla Reuben Gallery di New York: 18 happenings in 6 Parts. L’espressione, che avrà vasta eco nelle esperienze artistiche successive, designa un modo di concepire e di proporre l’opera, sottolineandone il carattere di evento ... Leggi Tutto

Introduzione al cinema del Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sono molte le storie, i luoghi e le figure che hanno concorso alla nascita del cinema. [...] Storie relative alla visione e alle macchine per riprodurla, allo spettacolo popolare e ai suoi dispositivi scenici, ai sistemi di rappresentazione e alle loro tecniche. Storie di lunga durata, in cui ... Leggi Tutto

Teoria della comunicazione di massa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’indagine sulle comunicazioni di massa nel Novecento porta a ipotesi e prospettive di [...] comunicazione attenta alle dinamiche che si instaurano tra emittente e ricevente. Ed è seguendo tale prospettiva che Umberto Eco e Paolo Fabbri, in Progetto di ricerca sull’utilizzazione dell’informazione ambientale del 1978, definiscono il modello ... Leggi Tutto

Il Nuovo teatro: 1976-2000

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Nuovo teatro si avvicina alla fine del secolo elaborando un’inedita concezione visiva [...] della scena, che individua nell’immagine il proprio concetto guida. Dalla geometricità seriale di Wilson al comportamentismo dei Magazzini Criminali, dall’espressionismo di Kantor alla phoné di un sempre ... Leggi Tutto

Analogia e metafisica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il termine analogia indica in genere una relazione tra più cose, aventi in comune qualche [...] determinato aspetto. Si possono distinguere usi diversi, non necessariamente coerenti tra loro, che sono tuttavia specchio di modi differenti di interpretare unitariamente la relazione tra l’uomo, l’esistenza ... Leggi Tutto

Semiotica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La semiotica, o semiologia – dal greco sēmêion, “segno” – viene tradizionalmente definita [...] (e talvolta conflittuale) tra testo e interprete. A questo filone di ricerche appartiene la semiotica interpretativa di Umberto Eco, la quale nasce da un innesto tra lo strutturalismo hjelmsleviano e il pragmatismo peirceano. Il frutto dell’innesto ... Leggi Tutto

Introduzione alla filosofia dell’Ottocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una filosofia del XIX secolo? Secondo gli schemi più diffusi la filosofia dell’Ottocento [...] (ma c’è una filosofia del XIX secolo?) sembra rappresentare una delle smagliature più curiose tra le tendenze di un’epoca (in politica, scienza, tecnologia, economia) e il pensiero dei filosofi. Più che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 273
Vocabolario
echiano
echiano s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
bufalaste
bufalaste s. m. e f. (iron.) Chi crea e diffonde notizie palesemente false, bufale, panzane. ◆  Ora mi informano che un altro Umberto Eco si intrattiene su Facebook con molteplici dialoganti. Specifico che la notizia mi è stata data non dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali