Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cosmo sferico
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
All’altezza del IV secolo a.C. si definisce nel mondo greco, e in particolare [...] per opera dei più illustri filosofi e matematici che frequentano l’Accademia di Atene – Platone, Eudosso e Aristotele – l’idea di un cosmo formato da sfere concentriche. Questa idea comprende altri tre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Le arti decorative acquistano nel Cinquecento un inedito risalto. L’oreficeria, [...] la maiolica, l’arte vetraria e quella dei metalli, la glittica e l’arte tessile hanno propri sviluppi ma dialogano tra loro e con le arti maggiori, in reciproco scambio. Pur essendo il Cinquecento il secolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il poema filosofico
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Il primo nucleo del genere “poema filosofico”, al quale vengono [...] o senza versi” (Poet. 1451b 1ss.).
Esiodo
Di questo difficile e magmatico dibattito è arrivata sino a noi soltanto un’eco, tale però da determinare l’incerta classificazione dei poemi esiodei (Teogonia e Opere e giorni), che da qualche studioso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La presenza della musica negli spettacoli dei comici, come canto, esecuzione [...] strumentale o sostegno al ballo, è ampiamente attestata a partire dai primi contratti delle compagnie fino alle più tarde rappresentazioni dei comici italiani in Francia, quando la commedia si trova sempre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] i Fratelli della vita comune (Devotio moderna), altri rappresentano una sorta di fuga in avanti che non può trovare vasta eco, come la Libera intelligenza, probabilmente fondata da una donna nel 1350 sulla base della comunione dei beni, della libera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] nuova immagine del cosmo, sorta dalla rivoluzione astronomica del XVI e XVII secolo e culminata nella pubblicazione dei Principia di Newton.
Affermazione del sistema newtoniano
Nella storia dell’astronomia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] di Chiesa, come Martin Lutero, monaco agostiniano, o Huldrych Zwingli, un sacerdote le cui ansie di rinnovamento trovano una vasta eco in molte regioni d’Europa.
Nell’arco di qualche decennio, in modi diversi e in misura certo assai variabile, una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Il “popolo”, inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, diviene nella ricerca [...] di alcuni autori e correnti, in diverse modalità e gradi, soggetto della rappresentazione. Se da un parte il populismo tende a idealizzare eccessivamente il mondo rurale e operaio, esaltato come portatore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia ellenistica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
I modelli astronomici di Eudosso, Callippo e Aristotele presentano [...] gravi limiti nella spiegazione qualitativa dei fenomeni celesti e appaiono poco pratici per calcolare le posizioni planetarie. L’astronomia ellenistica appare caratterizzata dalla ricerca di modelli geometrici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Metafisica e ontologia antica e contemporanea: un dialogo possibile
Enrico Berti e Andrea Bottani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Metafisica [...] di seguito, e nell’indirizzo di filosofia cristiana che si richiama alla “metafisica classica” (Gustavo Bontadini, Umberto Antonio Padovani, Marino Gentile, Sofia Vanni Rovighi), dove si ripropone in una forma “essenzializzata e storicizzata”, la ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
bufalaste
s. m. e f. (iron.) Chi crea e diffonde notizie palesemente false, bufale, panzane. ◆ Ora mi informano che un altro Umberto Eco si intrattiene su Facebook con molteplici dialoganti. Specifico che la notizia mi è stata data non dal...