Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Kant si pone come cerniera tra due secoli, non solo nel senso che cerca [...] un nuovo modo di affrontare i problemi discussi dalla filosofia che lo ha preceduto, ma anche perché influenza radicalmente il corso della filosofia successiva. I grandi dibattiti filosofici del XIX secolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Chiesa di Roma
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Il consolidarsi progressivo degli apparati ecclesiastici [...] e la capillare diffusione del cristianesimo si configurano come fenomeni di “risemantizzazione” della storia di Roma e costituiscono l’incipit di una nuova dialettica istituzionale.
Roma tra universalismo ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] e del giornalismo, tra le quali Giorgio Amendola, Norberto Bobbio, Pierre Carniti, Lucio Colletti, Giulio Einaudi, UmbertoEco, Federico Fellini, Natalia Ginzburg, Luigi Nono, Giancarlo Pajetta, Natalino Sapegno, Mario Soldati, Bernardo Valli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Georg Wilhelm Friedrich Hegel, uno dei maggiori filosofi di tutti i tempi, ha potentemente [...] inciso sul pensiero moderno e sulla civiltà mondiale attraverso l’ardita costruzione di un sistema che spazia dalla dialettica e dal ruolo della contraddizione alla teoria della storia, dall’analisi dell’arte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Nata come una semplice traduzione della Cyclopaedia di Ephraim Chambers, affidata alla [...] esclusione di altri, qualche particolare vantaggio” (Discours préliminaire). Il numero dei sistemi possibili della conoscenza umana – fa eco Diderot – è tanto grande, quanto il numero dei punti di vista.
Jean-Baptiste d’Alembert
Discorso preliminare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] laica delle rappresentazioni medievali di ispirazione bucolica e la tradizione religiosa dei drammi legati alla liturgia natalizia. I letterati di formazione umanistica individuano un terzo modello del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Circa il problema della conoscenza, il pensiero medievale ha elaborato vari modelli [...] epistemologici, riconducibili tuttavia nel loro complesso a due posizioni dottrinali fondamentali, corrispondenti a due differenti tradizioni speculative: da una parte, il modello neoplatonico-agostiniano; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Il giornalismo s’affaccia al Novecento forte di 300 anni di stampa periodica e di due [...] europea dell’obiettività come un tema nuovo nel dibattito sul giornalismo. In realtà quelle analisi – dagli interventi di UmbertoEco in Italia al rinnovamento della sociologia statunitense del giornalismo con l’affermarsi degli studi sul newsmaking ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia a Roma
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
L’economia romana mostra sin dalle origini una forte vocazione [...] agricola. Dopo una lunga fase in cui i Romani traggono per lo più le loro fonti di sussistenza da campi di modeste dimensioni, il periodo delle conquiste avvia un processo di concentrazione della proprietà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni socio-antropologiche che segnano l’Ottocento rendono i paradigmi [...] drammaturgici aristotelici inadatti a trasporre teatralmente la vita moderna. Le soluzioni che le diverse correnti letterarie propongono alla crisi della drammaturgia tradizionale creano altrettante tipologie ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
bufalaste
s. m. e f. (iron.) Chi crea e diffonde notizie palesemente false, bufale, panzane. ◆ Ora mi informano che un altro Umberto Eco si intrattiene su Facebook con molteplici dialoganti. Specifico che la notizia mi è stata data non dal...