Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] di rendere ereditabili caratteri adattativi. Nell’effetto Baldwin, tuttalpiù, c’è l’idea che l’adattabilità eco-etologica all’ambiente possa stimolare una futura azione della selezione naturale in presenza di variazione genetica ereditabile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta dei re
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Tra la metà dell’VIII e la fine del VI secolo a.C. Roma è governata [...] da re elettivi dotati di amplissimi poteri in campo politico, militare, giuridico e religioso. I successi militari, le conquiste territoriali, lo sviluppo di rapporti commerciali con altre comunità producono ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] aveva fornito l’ossatura anche per una fortunata trasmissione televisiva, Parlare, leggere, scrivere, curata da De Mauro con UmbertoEco e Piero Nelli nel 1973, fu aggiornata mezzo secolo dopo (Storia linguistica dell'Italia repubblicana, 2014) alle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione a Roma
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
A differenza dei Greci, i Romani non hanno avuto una poesia epica [...] in grado di trasmettere i racconti tradizionali: ricostruire il sistema educativo romano in età arcaica è quindi un’impresa assai complessa. Alle famiglie sembra fosse affidata la trasmissione delle competenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
L’opera di Giacomo Leopardi si presenta come un sistema complesso e dinamico, fondato [...] sulla mescolanza e sull’intreccio di generi che mette in crisi il concetto stesso di opera: l’espressione "mes petits morceaux de littérature", che si trova in una sua lettera, indica la chiara percezione ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] alla XIII Triennale di Milano. In questa sede, dove allestì un ambiente a Specchi, Baj era stato invitato da UmbertoEco e Vittorio Gregotti; a Venezia, presentato in catalogo da Queneau, nel generale clima di critica negativa nei confronti della ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] del movimento politico Libertà e giustizia (del cui Comitato dei garanti fece parte per alcuni anni assieme ad amici quali Enzo Biagi, UmbertoEco e Guido Rossi).
In seguito a malattia, Gae Aulenti morì a Milano il 31 ottobre 2012, all'età di 84 anni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simposio
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Il simposio, momento dedicato al vino, preceduto dal banchetto e da una libagione, [...] è stato recentemente retrodatato all’epoca dei poemi omerici, in particolare all’Odissea, che presenta già tutti gli elementi destinati a svilupparsi nella lirica monodica e nell’elegia, fra il VII e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Dopo un inizio segnato dalla dipendenza dalla produzione drammaturgica straniera, [...] il teatro tedesco del Seicento elabora un proprio linguaggio autonomo. Di estremo rilievo il contributo dato dai gesuiti al successo delle forme e delle attività teatrali. Tra i drammaturghi tedeschi più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
L’epica europea del Medioevo è un genere al contempo ben definito e mutevole, rigido in alcuni tratti [...] ma costantemente aperto agli influssi del romanzo e degli altri generi letterari. Essa, conformemente allo spirito medievale, unisce una componente germanica (il valore guerriero, l’importanza e l’autonomia ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
bufalaste
s. m. e f. (iron.) Chi crea e diffonde notizie palesemente false, bufale, panzane. ◆ Ora mi informano che un altro Umberto Eco si intrattiene su Facebook con molteplici dialoganti. Specifico che la notizia mi è stata data non dal...