Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sofisti
Aldo Brancacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
L’età dei sofisti è caratterizzata dall’emergenza del soggettivismo in campo [...] gnoseologico; dall’autonomia che il linguaggio acquisisce rispetto alla sfera ontologica, con conseguente nascita dell’analisi del linguaggio; da una riflessione politica organica avente come oggetto privilegiato ...
Leggi Tutto
Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] minuti dopo udimmo grida di giubilo, e alla svolta del sentiero riapparvero monaci e famigli riportando il cavallo per il morso (UmbertoEco, Il nome della rosa, Milano, Bompiani, 1980, p. 31)
(3) Ruppemi l’alto sonno ne la testa
un greve tuono, sì ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] da una forte componente etica e ricostruibile a partire da una grande varietà di fonti, molte delle quali frammentarie, è sempre strettamente legato alle condizioni storiche, istituzionali e sociali del ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] accostamento a uno scrittore lombardo che Brera non amava affatto, Carlo Emilio Gadda, nacque una lunga polemica con UmbertoEco. Commentando gli stilemi breriani in un intervento per la rivista De Homine dell'istituto di filosofia dell'Università ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] l’atto unico ’O vico, che presenta nel 1917 al Teatro Umberto di Napoli, ed è subito un trionfo. Spingendo la tecnica compositiva di Claudel – La scarpina di raso, 1929 – fanno eco le riscritture di miti classici di Cocteau – La macchina infernale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il crollo dell’unità religiosa con la Riforma luterana [...] determina il differenziarsi della produzione teatrale comica nelle diverse nazioni europee: in Spagna le compagnie professionistiche trovano un perfetto accordo di collaborazione con le confraternite religiose; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...] tedesca, alla cui stagione aurea a cavallo fra Settecento e Ottocento ha anche dato il nome (Goethezeit). Dal grandioso successo europeo del Werther (1774), attraverso drammi, poesie, poemi e romanzi letti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La civiltà spettacolare del XVIII secolo si presenta in tutta Europa ricca e [...] dinamica: il consumo di spettacolo, nelle sue varie forme musicali e drammatiche, acquista una centralità sociale e una rilevanza culturale ed economica mai prima raggiunte, registrando continui mutamenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la letteratura femminile interviene su temi di attualità anche nei [...] generi di evasione, quali le riviste di moda e il feuilleton: dai diritti civili delle donne alle questioni della schiavitù, dall’educazione delle adolescenti ai problemi sociali delle classi disagiate.
Donne ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] assimilazione: era già in sostanza la poetica dell’«opera aperta», poi resa esplicita e divulgata in un saggio famoso di UmbertoEco (L’opera in movimento e la coscienza dell’epoca, in Incontri musicali, III, 1959, poi rifuso in Opera aperta, Milano ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
bufalaste
s. m. e f. (iron.) Chi crea e diffonde notizie palesemente false, bufale, panzane. ◆ Ora mi informano che un altro Umberto Eco si intrattiene su Facebook con molteplici dialoganti. Specifico che la notizia mi è stata data non dal...