ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia diUmberto 111 diSavoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] dall'educazione materna: secondo il De progenie, Sofia, il cui padre Umberto III diSavoia acquistò fama di santità, le trasmise indelebili esempi di religiosità profonda e di caritatevole attenzione agli altri, ai poveri e ai deboli. Dopo la morte ...
Leggi Tutto
SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] la contessa Ratti portò nell’atelier di Schuberth fu Maria Francesca diSavoia. Per il matrimonio di Maria Pia, figlia maggiore diUmberto II e di Maria José, con Alessandro di Iugoslavia, Schuberth creò come dono di nozze tre modelli e partecipò ai ...
Leggi Tutto
SCIUTI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] oggi perduto che ottenne ampio successo (fra gli ammiratori i principi Umberto e Margherita diSavoia) e fu acquistato dal banchiere Giovanni Vonwiller, collezionista e mecenate di Morelli e Filippo Palizzi. I dipinti a soggetto storico esposti alla ...
Leggi Tutto
MARIO, Alberto
Fulvio Conti
– Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli.
La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] potesse essere guidato dal papa con l’ausilio di Carlo Alberto diSavoia.
Il 18 marzo 1848, alla notizia ’attentato contro Umberto I (1878), sia il suo appoggio al governo di B. Cairoli.
L’ultimo giornale su cui il M. ebbe modo di manifestare tali ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] ) e conseguì la croce di cavaliere dell'Ordine militare diSavoia, ma soprattutto, a contatto con i volontari di Garibaldi che il Cialdini aveva avuto l'incarico di organizzare, maturò in proposito una visione di parziale apertura che ancora una ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] giorno seguente il marchese assistette alla firma della tregua raggiunta coi Comuni di Pavia ed Alessandria, offrendosi mallevadore di parte imperiale insieme con Umberto III diSavoia; nel novembre, fu presente al giuramento fatto dai rappresentanti ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Ernesto
Christian Greco
– Nacque il 12 luglio 1856 a Occhieppo Inferiore, a poca distanza da Biella. Il padre Luigi era professore di storia all’Università di Torino, la mamma Francesca [...] 1883 alla presenza di re Umberto I diSavoia. Nel frattempo arricchì la sezione egizia grazie a due campagne di acquisti, condotte , Torino 1928, pp. 3-47; G. Marro - Z. Berti, Ricordo di E. S., in La Voce del Nilo. Numero speciale..., 1937, pp. 10 ...
Leggi Tutto
ROASENDA, Paolo
Federico Ruozzi
ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli.
I genitori, entrambi [...] circolo Beato Amedeo diSavoia e successivamente al di trasferimenti che dal Piemonte lo portarono a esercitare la professione nelle scuole laziali: nell’anno scolastico 1934-1935 insegnò infatti ad Alatri, a Frosinone; l’anno dopo, al liceo Umberto ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] "Problemi dell'ora", che ordinò in volumi i testi delle discussioni.
I matrimoni dei principi Umberto e Giovanna diSavoia con Maria Josè e Boris III gli suggerirono lo spunto per due libri sui rapporti col Belgio e con la Bulgaria: Il centenario ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] l’entrata in guerra dell’Italia, adottò il nome diUmberto Simonini; nel giugno 1915 frequentò il corso per aspiranti 35; stazione autocorriere, 1934-35; casa materna Maria Cristina diSavoia-Aosta, 1935; villa Metzger, 1936; casa alta Opiglia- ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
pettinatura
s. f. [der. di pettinare]. – 1. L’azione di pettinare i capelli, di pettinarsi o venire pettinato, e l’acconciatura dei capelli che ne risulta: questa nuova p. ti dona molto; cambiare p.; una p. originale, insolita; p. alla Umberto...