ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] dell’intendenza generale della Savoia, il cui titolare – il conte Palma di Borgofranco – era stato Umbertodi Palazzo (m. 1738), anch’ella vedova, esponente di un ramo ‘naturale’ della dinastia sabauda, originatosi nel Seicento da Carlo Umberto ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] poi, nel 1337, vicario di Caterina di Valois nel principato di Acaia. Tuttavia già nel 1339 era di ritorno in Italia. Come comandante dell'esercito angioino difendeva allora in Piemonte i diritti di Giacomo diSavoia-Acaia, ancora minorenne, ma nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] monte Amiata, ucciso dai carabinieri nell’agosto del 1878 perché ritenuto a capo di una rivolta, e Giovanni Passanante autore di un attentato a Umberto I diSavoia, sempre nel 1878.
Anche il delitto politico venne affrontato da Lombroso nei termini ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico
Pier Angelo Gentile
MENABREA, Luigi Federico (Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio e da Margherita Pillet.
All’età di otto anni [...] membro del consiglio dell’Ordine militare diSavoia, il 12 giugno ebbe l’incarico di ministro della Marina nel primo gabinetto autografe del M. sono disponibili in: Arch. di Stato di Torino, Corte, Legato Umberto II, I versamento, m. 61; Roma, ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] in Germania e partecipava poi al lungo e infruttuoso assedio di Metz nell'esercito del duca d'Alba e alla campagna di Piccardia con il duca diSavoia. Fu questa l'ultima campagna del B. al servizio di Carlo V: nel 1554, come egli stesso racconta in ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] diSavoia. L’Università di Genova gli conferì la laurea di dottore in Scienze nautiche e quella di Napoli lo nominò professore ordinario di e un magistrato, presieduta dall’ammiraglio di armata Umberto Cagni. Le risultanze della commissione, rese ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] (santi titolari dell'Ordine mauriziano con i beati sabaudi Umberto III e Amedeo IX), della cupola nella basilica magistrale nella cappella della villa del principe Eugenio diSavoia-Carignano (ora collegio di S. Giuseppe), affrescò Il trionfo della ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] apre sulla villa. Nel 1886 impostò una grande tela celebrativa con Umberto I e Margherita diSavoia in visita ai principi Brancaccio, mai realizzata, di cui restano un nutrito corpus di disegni e tre bozzetti (Roma, Gabinetto nazionale delle stampe ...
Leggi Tutto
MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] , che vi si recò nel 1859, di re Umberto I, il quale fu a Sagliano nel 1880 per l’inaugurazione del monumento eretto in memoria di M. nella piazza principale del paese, nel 1906, e della regina Margherita diSavoia.
Al 1828 risale il primo dipinto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
Le straordinarie esperienze di Bernini, Borromini e Pietro da Cortona fanno di Roma [...] , deve essere segnalato il Belvedere, l’insediamento suburbano viennese del principe Eugenio diSavoia, dove il giardino si articola fra due corpi di fabbrica indipendenti sfruttando l’andamento digradante del terreno.
In ambito italiano il panorama ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
pettinatura
s. f. [der. di pettinare]. – 1. L’azione di pettinare i capelli, di pettinarsi o venire pettinato, e l’acconciatura dei capelli che ne risulta: questa nuova p. ti dona molto; cambiare p.; una p. originale, insolita; p. alla Umberto...