Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] fosse stato concluso dalla pace di Torino, imposta con risoluzione da Vittorio Amedeo diSavoia. Per il resto erano ginnasiali e tecniche, Milano 18637. Sull’opera storiografica di Ricotti, Umberto Levra, Fare gli Italiani. Memoria e celebrazione del ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] che venne acquistato da Eugenio diSavoia principe di Carignano, e l’Alt di granatieri toscani a Calcinatello presso Brescia Umberto I con 3.000 lire, sollevò critiche, probabilmente anche perché presentato non finito, come risulta da una lettera di ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] delle felicitazioni a Umberto I per lo scampato attentato del 1878. All’indomani del terremoto di Messina del 1908 della dedizione dei popoli e degli individui alla monarchia diSavoia, all’interno di uno schema argomentativo che tende a esaltare il ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] Appennini quello che era stato il ducato diSavoia per le Alpi. Il ducato estense conservava di notizie che ANGELO PEZZANA aggiunse, nel volume VI, a IRENEO AFFÒ, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, Parma 1825, citeremo soprattutto UMBERTO ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] dal Regno diSavoia nel 1848 e prevedendo gli effetti nefasti di una non lontana cessione della Lombardia al Regno di Sardegna da di ottimismo e amorevolezza. Per proteggere la congregazione dalle leggi di soppressione, il ministro Umberto Rattazzi ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] dettava al cardinale Umberto de Silva Candida, diretta a Michele Cerulario patriarca di Costantinopoli e a Leone metropolita di Acrida (Migne, s'incontrò con Lodovico diSavoia che si recava a Roma per assistere all'incoronazione di Arrigo VII, e, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] grazie all’impegno organizzativo promosso dalla regina Elena diSavoia e sulla base degli studi favoriti dal neurologo derivò dagli studi del gruppo diUmberto Veronesi (n. 1925) all’Istituto nazionale dei tumori di Milano, che nel 1981 dimostrò ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] lo Scudo diSavoia sovrapposto alla Bandiera tricolore italiana".
La bandiera del Regno di Sardegna divenne prima pietra avvenne alla presenza diUmberto I e dell'intera famiglia reale il 22 marzo 1885, nel corso di una solenne cerimonia la cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] futuro progettista del noto velivolo Ansaldo SVA (acronimo diSavoia Verduzio Ansaldo) protagonista nel 1918 del volo su dirigibile Italia comandato da Umberto Nobile (1885-1978), con cui Guidoni aveva sviluppato il progetto di un elicottero.
Dopo ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] gli studi legislativi istituita dal luogotenente Eugenio diSavoia Carignano per decidere le modifiche da M. morì a Napoli il 26 dic. 1888, nella villa di Capodimonte messagli a disposizione da Umberto I. Era rimasto vedovo nel 1869.
Fonti e Bibl.: L ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
pettinatura
s. f. [der. di pettinare]. – 1. L’azione di pettinare i capelli, di pettinarsi o venire pettinato, e l’acconciatura dei capelli che ne risulta: questa nuova p. ti dona molto; cambiare p.; una p. originale, insolita; p. alla Umberto...