La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] . Perosi; 23.XI Gala in occasione delle nozze auguste della principessa Mafalda diSavoia con Filippo d'Assia, La cena delle beffe; 28.XI Gala in onore diUmberto Giordano, La cena delle beffe.
1926 11.III A beneficio della Pro Infanzia Venezia e del ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] palladiana del terzo e del quarto Libro ad Emanuele Filiberto diSavoia è stata avanzata nel saggio di Gaetano Cozzi, La politica culturale della Repubblica di Venezia nell'età di Giovan Battista Benedetti, in Cultura, scienze e tecniche nella ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] dedicato a s. Villibrordo, guidato dal 1028 dall'abate Umberto, raggiunse il culmine della sua attività nel quarto e II, D.2.32), e Giovanni di Benedetto da Como (v.), autore del Libro d'ore di Bianca diSavoia (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 23215). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] inizi del Cinquecento al 1675 (cioè alla morte del duca diSavoia Carlo Emanule II). Il suo nucleo tematico era la trasformazione breccia di Porta Pia) uscì – per iniziativa di Beniamino Manzone, insegnante di storia al liceo Umberto I di Roma ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] Tartari. Nel giugno 1346, quando Clemente VI, spinto dal delfino Umberto e sicuramente anche da Venezia, si rivolge a Anna diSavoia per chiederle di consegnare l'isola di Chio alla lega antiturca, Simone Vignoso arriva a Negroponte, rifiuta il ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] era la celebrazione del venticinquennale delle nozze tra re Umberto e Margherita diSavoia nel 1894. Ma le difficoltà burocratiche e i ritardi organizzativi consigliarono di differire di un anno tale celebrazione, portandola all’aprile del 1895 ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] , si fece avanti il delfino di Vienne, Umberto II, che assunse le funzioni di capo di una crociata antiturca, ma i 124), mentre si attendeva l'arrivo a Venezia di uomini d'arme del conte diSavoia, già pronti per il passagium, la crociata contro ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] .600 dell’87, alle 12.240 del ’93 per poi ridursi, in tempo di guerra, a 11.639,71; solo il fascismo avrebbe fatto meglio, portando con per filologia (1926, una tantum), l’Umberto e Maria diSavoia per varie discipline (1929, quadriennale), il ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] indicato con un’efficace espressione mutuata dal titolo di un quadro diUmberto Boccioni(12).
Pubblico e privato
A Venezia anzi rimpianti e devoto fino alla gelosia alla Dinastia diSavoia, riconoscendola cardine della sicurezza e della prosperità ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] quello per Umberto I, in Montani, 1928, p. 213), le preziose rilegature di libri, i doni di eccezionale complessità e ricchezza, quale la cista muliebre ottagona, scrigno di una favolosa parure offerta nel 1872 dai principi diSavoia alla principespa ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
pettinatura
s. f. [der. di pettinare]. – 1. L’azione di pettinare i capelli, di pettinarsi o venire pettinato, e l’acconciatura dei capelli che ne risulta: questa nuova p. ti dona molto; cambiare p.; una p. originale, insolita; p. alla Umberto...