Figlio (Napoli 1869 - Alessandria d'Egitto 1947) diUmberto I e di Margherita diSavoia. Ricevuta una rigorosa educazione militare, percorse rapidamente la successiva carriera, fino a ottenere (1897) il [...] abdicazione, dopo molte resistenze V. E. III fu costretto ad accettare una soluzione di compromesso, impegnandosi ad affidare la luogotenenza del regno al figlio Umberto quando fosse stata liberata Roma. Verificatosi tale evento (4 giugno 1944), V. E ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1081 circa - m. Parigi 1137) di Filippo I; associato al governo dal padre (1098), divenne re nel 1108. Abile ed energico sovrano, riuscì a rafforzare il potere monarchico, lottando contro i [...] d'Inghilterra Enrico I, ma risultò sconfitto. Riuscì invece, con successo, a respingere (1124) un tentativo di invasione del regno attuato dall'imperatore Enrico V, alleato del re inglese. Aveva sposato Adelaide, figlia diUmberto II conte diSavoia. ...
Leggi Tutto
Discendenza dal matrimonio morganatico (1863) di Eugenio Emanuele diSavoia, principe di Carignano, con Felicita Crosio. Il cognome V.-S. con titolo comitale fu accordato da Umberto I il 14 sett. 1888. ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III re d'Italia imperatore di Etiopia
Augusto Torre
È nato a Napoli l'11 novembre 1869 da Umberto e da Margherita diSavoia. Al battesimo, impartitogli dall'arcivescovo di Napoli, [...] della capitale dell'antico regno delle Due Sicilie, la quale era stata scelta a sede del principe ereditario Umberto, come segno dell'affetto di casa Savoia per le nuove provincie del regno. E Napoli salutò il primo erede al trono, nato dopo l ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca diSavoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] volle piegare: nella scelta dell'educatore del principe ereditario Umberto. I liberali avrebbero voluto che tale scelta cadesse su socialista, Bari 1914; B. Croce, L'epopea ital. della casa diSavoia e G. Carducci, in Critica, XXV (1927), pp. 128-132 ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] la sottomissione di Michele.
Nel gennaio 1054, una missione papale composta dal cardinale Umbertodi Silvacandida, dal al sopruso. Per il nuovo pontefice non stettero che i duchi diSavoia, di Milano, il re d'Aragona, e alcuni principi tedeschi; ma ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO DA DIPORTO
Bruno PANGRAZI
DIPORTO (XXIV, p. 450).
(p. 453). - Il gioco dei fiocchi è costituito dalla trinchettina (con o senza mazza), che è il fiocco stabilito nell'immediata vicinanza dell'albero, [...] perpetua è stata istituita dal R.Y.C.I. nel 1898 su iniziativa di S. A. R. il principe Luigi Amedeo diSavoia Duca degli Abruzzi, che la fece donare al R.Y.C.I. da S. M. il re Umberto I. La Coppa d'Italia fu destinata agli yachts da 5 tonn. prima ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI (Petrus Damiani), santo
Mario Niccoli
Monaco, cardinale e dottore della Chiesa. Nacque a Ravenna nel 1007 da una famiglia estremamente povera, tanto che la madre, in un primo momento, l'abbandonò. [...] di Firenze). Inviato nel 1069 a presiedere il concilio di Magonza radunatosi per decidere in merito al divorzio da Berta diSavoia l'aveva battuta Nicolò II. Il cardinale Umbertodi Silvacandida e Ildebrando dovettero comprendere che, qualunque ...
Leggi Tutto
MAURIZIO E LAZZARO, Ordine dei santi
Giuseppe DE LUCA
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
L'attuale ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, risulta dall'unione, avvenuta nel 1572, dei due ordini di S. Maurizio [...] di San Maurizio furono: Arrigo di Colombier, Claudio di Saix, Nycodo di Menthon, Umbertodi Glerens e Francesco di Buxy. Tutti erano vedovi e, come il duca di .
Più di un secolo dopo, Emanuele Filiberto diSavoia richiamò a nuova vita l'ordine di S. ...
Leggi Tutto
MORIANA (fr. Maurienne; A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Luigi Cesare BOLLEA
Regione della Savoia, comprendente la valle percorsa dall'Arc e le valli laterali che in essa confluiscono. L'Arc, che ha [...] Charbonnière presso Aiguebelle in Moriana e la tomba sua, diUmberto II e di varî altri conti diSavoia nella cattedrale di Saint-Jean-de-Maurienne.
I Savoia però, presto distolti da più alte imprese, non badarono più direttamente alla Moriana, che ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
pettinatura
s. f. [der. di pettinare]. – 1. L’azione di pettinare i capelli, di pettinarsi o venire pettinato, e l’acconciatura dei capelli che ne risulta: questa nuova p. ti dona molto; cambiare p.; una p. originale, insolita; p. alla Umberto...