CELEGA, Nicolò
Alberto Iesuè
Nacque a Polesella, in provincia di Rovigo, il 17 apr. 1846 da Angelo e da Maria Perazzoli. Contrariamente a quanto riferisce lo Schmidl, non fu né allievo né insegnante [...] D'Ormeville); Sospiro d'amore, melodia (parole di C. Lisei); Verrà?, romanza (parole di C. D'Ormeville); In mare, barcarola; La preghiera di Margherita diSavoia in morte diUmberto I; Fede d'amor (poesia di L. Conforti).
Musica da camera e sinfonica ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Roberto
Marco Mondini
MORRA di Lavriano e della Montà, Roberto. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1830 da Bonaventura, conte di Lavriano e della Montà, del quale ereditò [...] Torre e Monte Croce, alture dominanti l’abitato di Custoza, Amedeo diSavoia fu ferito da un proiettile all’addome e fu la contessa Maria Teresa Bettini ebbe un unico figlio, Umberto che sarebbe diventato famoso come esponente dell’area intellettuale ...
Leggi Tutto
MOLINO, Giulia
Francesca Brancaleoni
MOLINO (Molino Colombini), Giulia. – Nacque il 22 maggio 1812 a Ferrere d’Asti da Antonio, proprietario terriero, e da Angela Caveglia, torinese.
Dopo aver appreso [...] 1843) e l’Inno per la nascita del reale principe di Piemonte Umberto (Torino 1844). Fra i diversi riscontri ottenuti dalla M. fu ispettrice della scuola superiore femminile «Margherita diSavoia», nonché direttrice della Società femminile d’ ...
Leggi Tutto
PROMIS, Domenico Casimiro
Paolo Buffo
PROMIS, Domenico Casimiro. – Nacque a Torino il 4 marzo 1804 da Matteo e da Felicita Burquier.
Il padre, esponente di una cospicua famiglia originaria di Mondovì, [...] e monete appartenenti alla storia della monarchia diSavoia (Torino 1833), presentava gli esiti del primo viaggio, insieme con una breve dissertazione su Umberto I Biancamano, capostipite di casa Savoia. Servendosi dei documenti da essi esaminati in ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] l'imperatore Sigismondo: prese parte con Gaspare di Montmajeur, maresciallo diSavoia, alla solenne ambasciata partita da Belly l delegati, tra cui suo fratello, Umberto il Bastardo, Giovanni de la Baume, Gaspare di Montmajeur, Ludovico Grimaldi e il ...
Leggi Tutto
CIPOLLETTI, Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Roma l'11 nov. 1843 da Pietro e da Benedetta Ciardafelli e vi si laureò con lode in ingegnena a vetituno anni. Dopo un primo impiego nelle miniere di Tolfa, [...] realizzazione delle opere da lui proposte nella relazione sul Rio Negro e Colorado, il C. si imbarcò a Genova sul "Tommaso diSavoia" con i familiari. Quattro giorni dopo, il 23 genn. 1908, mentre la nave era nei pressi delle Canarie, un improvviso ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Torino il 26 nov. 1816 dal conte Giuseppe e dalla contessa Enrichetta Graneri della Rocca. Il padre, pur avendo ricoperto cariche pubbliche in epoca [...] delle truppe. Pochi giorni dopo il G. era posto a capo del VII corpo di riserva, con mansioni di generale di corpo d'armata.
Membro del consiglio dell'Ordine militare diSavoia nel 1867, il 1° dic. 1870 fu fatto senatore. Nel gennaio 1872 fu posto ...
Leggi Tutto
SISMONDA, Eugenio
Elena Zanoni
– Nacque a Corneliano d’Alba il 29 aprile 1815 da Giovanni Battista, proprietario terriero, e da Clara Pasquero.
Persa la madre in tenera età, la famiglia si trasferì [...] di storia naturale dei principi Umberto e Amedeo.
Sismonda decise poi di pubblicare diSavoia, della Società R. di scienze di Liegi, dell’Accademia delle scienze mediche di Palermo, dell’Accademia medico-chirurgica e dell’Accademia di agricoltura di ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Cesare
Frédéric Ieva
– Nacque a Torino il 14 giugno 1778 da Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Appartenente a una delle [...] Carteggio Ricotti conservato presso la Biblioteca civica Berio di Genova. La sua ricchissima biblioteca donata al principe Ferdinando diSavoia, duca di Genova, fu acquistata nel 1952 dalla Biblioteca Reale di Torino. Inoltre: C. Promis, C. S., in ...
Leggi Tutto
PENTA, Pasquale
Laura Schettini
PENTA, Pasquale. – Nacque a Fontanarosa (Avellino) il 22 aprile 1859 da Francescantonio, di professione notaio, e Adelaide Colucci.
Terzo di nove figli, intraprese gli [...] Penta prese parte a una delle vicende giudiziarie più celebri e dibattute del periodo, quella di Giovanni Passannante, attentatore alla vita diUmberto I diSavoia a Napoli nel 1878, intorno alla quale scrisse Giovanni Passannante pazzo e gli errori ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
pettinatura
s. f. [der. di pettinare]. – 1. L’azione di pettinare i capelli, di pettinarsi o venire pettinato, e l’acconciatura dei capelli che ne risulta: questa nuova p. ti dona molto; cambiare p.; una p. originale, insolita; p. alla Umberto...