FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] pp. 57-64; G. Giorgi, Incisori lucchesi (catal.), Lucca 1971, ad Indicem (per Nicola e per Adolfo); Umberto II [diSavoia]…, Le medaglie della casa diSavoia, Roma 1980, p. 157n. 20, tav. 73 (per Adolfo); A. Capitanio, Orafi e marchi lucchesi dal XIV ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzolino) d'
Trevor Dean
Sesto di questo nome, nacque verso il 1170, figlio, sembra, di Azzo (V) di Obizzo (I). Figura di rilievo nella vita politica di Ferrara e della Marca trevigiana [...] figlio, Aldobrandino; la seconda con Sofia, figlia diUmberto III conte diSavoia, dalla quale nacque una figlia, Beatrice; la terza con Alisia, figlia di Rinaldo principe di Antiochia, madre di Azzo e di Costanza. Con quest'ultimo matrimonio l'E. si ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] morto poco dopo; verso il 1045 A. infatti passa a nozze con Oddone diSavoia, figlio cadetto diUmberto Biancamano, che nel 1046 riceve da Enrico III la marca di Torino.
Questi tre matrimoni della contessa A. hanno provocato molti dubbi negli storici ...
Leggi Tutto
DELPONTE, Giovanni Battista
Paola Lanzara
Nacque a Mombaruzzo, un piccolo centro nelle colline del Monferrato in provincia di Asti, il 2 ag. 1812 da Giacomo, regio medico onorario e direttore dello [...] 1859 illustrò e raccolse, insieme al Rignon, le piante del colle del Gigante, dove si recò con i principi Umberto e Amedeo diSavoia; sessanta sono ricordate nella Flora piemontese (ibid. 1859) che scrisse poi insieme ad Augusto Gras.
Nel 1869, alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XV secolo i successi militari ottenuti dalla Confederazione dei quattro [...] dagli Svizzeri sulla Lisaine. Carlo il Temerario assale allora Berna, che ha tolto alla duchessa Iolanda diSavoia, annettendo il cantone di Vaud. La campagna borgognona sembra iniziare sotto auspici favorevoli, perché Carlo riesce a conquistare il ...
Leggi Tutto
RIBERI, Alessandro
Pierangelo Gentile
RIBERI, Alessandro. – Nacque a Stroppo, nell’alta Val Maira, in provincia di Cuneo, il 10 aprile 1794, da Francesco Antonio, agrimensore e commerciante, e da Elisabetta [...] insignito l’8 maggio 1841 della croce di cavaliere dell’Ordine civile diSavoia ed entrato a far parte, il 23 muoio» (Archivio di Stato di Torino, Corte, Leg. Umberto II, I versamento, m. 46, f. 4).
La stima nei confronti di Riberi venne confermata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Trecento si assiste in Europa all’esplodere di rivolte contadine, che a volte [...] accentuando la pressione fiscale sui contadini, già esasperati per le continue requisizioni di uomini e prodotti, provocate dalle guerre tra i conti diSavoia, i marchesi di Monferrato e i grandi feudatari. In Piemonte l’epicentro è rappresentato dal ...
Leggi Tutto
MOLINERI, Giuseppe Cesare
Andrea Campana
– Nacque a Pinerolo (Torino) il 24 ag. 1847, da Settimo e da Rosa Dogliotti.
Il M. ricopre un ruolo di qualche importanza nel panorama della cosiddetta scapigliatura [...] ; Gli studenti e la patria: discorso letto … per festeggiare le nozze d’argento dei reali d’Italia Umberto I e Margherita diSavoia, ibid. 1893; Relazione sul tema: «Ordinamento delle scuole elementari e secondarie» (Congresso pedagogico nazionale in ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
RANIERI, marchese di Monferrato. – Secondo figlio del marchese Guglielmo (III), detto di Ravenna, e della sua seconda moglie Otta de Aglendo, ebbe come [...] Guido divenne in seguito papa con il nome di Callisto II.
Gisella, vedova del conte Umberto II diSavoia, era già madre del futuro conte diSavoia Amedeo III e di Adelaide, che sposò in seguito il re di Francia Luigi VI: mediante tale matrimonio i ...
Leggi Tutto
CASATI, Giovanni
Alessandra Ascarelli
Nacque a Milano il 3 giugno 1809 da Carlo e da Antonia Barbini.
Il padre, che era gioielliere e dilettante di ballo, lo avviò alla carriera di danzatore con l'incoraggiamento [...] , Milano, teatro alla Scala, autunno 1865) ed infine L'Ambito fiore, allegoria coreografica, per le nozze diUmberto e Margherita diSavoia (Firenze, teatro della Pergola, 1868). La produzione coreografica del C. si interrompe appunto nel 1868, anno ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
pettinatura
s. f. [der. di pettinare]. – 1. L’azione di pettinare i capelli, di pettinarsi o venire pettinato, e l’acconciatura dei capelli che ne risulta: questa nuova p. ti dona molto; cambiare p.; una p. originale, insolita; p. alla Umberto...