PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] della politica, chiamato a ruoli di rilievo sia nei lavori d’aula, sia negli uffici e nelle commisioni.
Nel 1879 essere stato accusato ingiustamente di avere partecipato a un attentato contro Umberto I. In realtà, non riuscì a riprendersi dal dolore ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] fra gli studenti d'ingegneria, e combatté a Lissa sulla fregata "Principe Umberto".
Negli anni posteriori Tribunale di Roma,Roma 1924; S. Cilibrizzi, Storia parlamentare politica e diplomatica d'Italia,Milano 1929, III, pp. 225-230, 331-333; F. Chabod ...
Leggi Tutto
JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] italo-turca a bordo della corazzata "Re Umberto". Dal 1911 iniziò anche a pubblicare articoli , 443, 487, 494-496, 501, 524-527, 560, 590; O.O. Miozzi, Ordine militare d'Italia, Roma 1991, pp. 239, 250; A. Fraccaroli, J. e il tormento di Matapan, in ...
Leggi Tutto
La Resistenza
Francesco Tuccari
Con il termine «Resistenza» si fa riferimento alle molteplici azioni di lotta, di guerriglia, di sabotaggio e di opposizione che, durante la Seconda guerra mondiale e [...] comuniste («Garibaldi») e in quelle del Partito d’azione («Giustizia e libertà»), a cui si parte di Vittorio Emanuele III a trasmettere i propri poteri al figlio Umberto al momento della liberazione e a sottoporre a referendum la questione ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] di Amalfi Pietro Alferio, dal cardinale Umberto di Silva Candida e dal cancelliere Federico . 7-35 (in particolare la tavola 3); V. Marini Clarelli, Pantaleone d'Amalfi e le porte bizantine in Italia meridionale, in Arte profana e arte sacra ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] diventato propagandista dell'Unione cattolica del lavoro con Umberto Tupini; lo stesso anno, in seno al furono pubblicati dall'Osservatore romano (4 e 7 ott. 1936)e da L'Avvenire d'Italia (4 e 5 sett. 1936). Accenni alla sua attività si trovano in F ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] il partito comunista, R. Palladini e G. Butticci per il Partito d'azione, firmò un appello all'unità e alla lotta contro il regime la testimonianza di un suo stretto collaboratore di allora, Umberto Scalia, per il C. "il parlamentare comunista doveva ...
Leggi Tutto
BORRELLO (Burrellus, Oderisius dictus Burrellus)
Horst Enzensberger
Di famiglia d'origine longobarda, B. nacque da un conte Oderisio, e sposò Ruta figlia di un Pietro, dalla quale ebbe i figli Giovanni, [...] 1068 accoglieva onorevolmente presso di sé il deposto abate Umberto di Subiaco, che ospitò sino alla sua morte , a cura di U. Balzani, I, Roma 1903, in Fonti per la storia d'Italia, XXXIII-XXXIV, p. 245; Chronicon Sublacense, in Rer. Ital. Script., 2 ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] unitaria, Napoli 1972, pp. 29, 44, 56 s., 66, 79; F. D'Ascoli - M. D'Avino, I sindaci di Napoli, I, San Gennaro Vesuviano 1974, pp. 28, 44 , 1946-1947Repubblica e Costituzione. Dalla luogotenenza di Umberto alla presidenza De Nicola, Milano 1989, p. ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] di Civitavecchia, fino al marzo 1941, con Umberto Terracini, Emilio Sereni, Gian Carlo Pajetta, poi cui era esponente appariva sempre più datata. La sua stessa formazione, d'altra parte, lo tratteneva dal varcare i limiti del centralismo (Secchia ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...