FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] scomparve Alberto. Marco Tullio, che fu poi nominato conte da Umberto II, rimase così da solo al vertice della società, anche se uno dei maggiori finanziatori della Manifattura Festi Rasini di Villa d'Ogna, era entrato in due fra le più imponenti ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] il 4 marzo 1890, il 7 marzo 1890, presentò alla Camera il d. d. l. per il trattato di commercio con il sultanato dell'Aussa e
Ricevette l'onore dei funerali di Stato. Il re Umberto inviò un telegramma di condoglianze al fratello e una commemorazione ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] A. F. Massera, La data della morte di Guglielmo III Adelardi, in Atti emem. d. Deput. prov. ferrarese di st. patria, s. 1, XXII [1915], p. : secondo il De progenie, Sofia, il cui padre Umberto III di Savoia acquistò fama di santità, le trasmise ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] )., che fu battezzata coi nomi di Margherita e Umberto. Il C. cercò di sfruttare appieno il momento s., 11, 15, 21-24, 35, 57 s., 140, 164, 210, 409, 524; D. Gozzi, Note alla buona sugli avvenimenti di Egitto e Sudan dal 1882 al 1885, Firenze 1890, ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] e Studio dal vero, furono acquistati dal re Umberto; nel 1895 partecipò con Bosco (ubicazione ignota 25-28, ill. alle pp. 72-79; S. Zatti, in Ottocento e Novecento nelle collezioni d'arte dei Civici Musei di Pavia, Pavia 1984, p. 242; E. G., a cura di ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] e nel 1902 progettò nuove cliniche per l'ospedale civile Umberto I ad Ancona (G. Bagaloni, Lo sviluppo dell'Ospedale , Torino 1973, p. 212. Sull'ospizio per la vecchiaia di Torino: D. G. Spantigati-M. Vicari, Il concorso per il nuovo ospizio di Carità ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] difficile compito di dare un successore al grande Umberto di Romans, dimessosi l'anno precedente dall'ufficio , Il primo grande biellese e i suoi discendenti, Biella 1927; M.-D. Chenu, Les réponses de st Thomas et de Kilwardby à la consultation ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] di un discepolo di Andrea Costa, il deputato socialista Umberto Brunelli, che per lunghi anni aveva diviso con il di cui tuttavia erano destinati a vedere la luce solo l'opera del D. e quella del Fanfani stesso (Storia del lavoro in Italia. Dalla fine ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] . Nel 1900 fu invitato a Monza per ritrarre Umberto I, ma l’occasione sfumò per l’uccisione .), a cura di R. Bossaglia - R. De Grada, Milano 1995; Le collezioni d’arte. Il Novecento, Fondazione Cassa di Risparmio delle provincie lombarde, a cura di S ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] autunno del 1941 divenne, grazie a Umberto Barbaro, Luigi Chiarini e Francesco Pasinetti, rara umanità, in Cineforum, 1968, n. 76, p. 426; P. gira a Torino la storia d’un nuovo triangolo, in La Stampa, 26 marzo 1968, p. 7; Un’ondata l’ha sbattuto ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...