FERRERI, Gherardo
Domenico Celestino
Nacque a Cuneo il 15 nov. 1856 da Giuseppe, magistrato, e da Francesca Gherardi. Trasferitosi a Roma, dopo aver superato gli studi classici e i corsi universitari [...] nel policlinico Umberto I: in realtà, la costituzione in istituto era stata voluta e preparata dal De Rossi d'intesa con G , ibid., IX [1900], pp. 406 ss.; Osteo-mallotomi, in Atti d. Clinica otol. rinol. laringol. di Roma, VII [1909], pp. 375 ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giovanni
Vladimiro Satta
Nacque il 10 nov. 1842 a Castel Bolognese (Ravenna) da Giovanni Antonio e Domenica Borghesi, di famiglia benestante. e compi gli studi presso il collegio S. Luigi [...] dei suoi abitanti, e ad un dizionario dei fatti d'arme risorgimentali. Uno scritto dedicò pure alla necessità dell' amnistia per i detenuti politici, in occasione dell'assassinio di Umberto I, dichiarò di condannare gli assassini in genere e di ...
Leggi Tutto
Cotten, Joseph (propr. Joseph Cheshire)
Anton Giulio Mancino
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Petersburg (Virginia) il 15 maggio 1905 e morto a Westwood, (California), il 6 febbraio [...] infatti, anche quello di aver rivelato l'incredibile talento d'attore dai tratti aristocratici e dalle maniere flemmatiche di C fino ai convenzionali Il giustiziere sfida la città (1975) di Umberto Lenzi o L'isola degli uomini pesce (1979) di Sergio ...
Leggi Tutto
BROCCA, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 6 giugno 1803. Di famiglia facoltosa, dedita ai commerci, dopo il ginnasio frequentò, dal 1820, il liceo presso la scuola di S. Alessandro, ove ebbe [...] come maestro di disegno ornamentale D. Moglia, che lo presentò poi alla scuola di disegno architettonico dell'Accademia di Brera: il B. vi fu del Duomo, per il sottopassaggio dalla via Principe Umberto al baluardo di porta Venezia, per il restaurd ...
Leggi Tutto
BOCCACCINI, Pietro
Giovanni Scalabrino
Nacque a Comacchio il 6 nov. 1843. Iniziò gli studi musicali a Iesi per continuarli poi a Bologna con il maestro S. Golinelli. Venuto a Roma poco più che ventenne, [...] analogamente a quanto faceva all'estero A. Rubinstein, d'introdurre per primo in Italia le cosiddette "conferenze-concerto" Tomarelli, Takanen e il maestro A. Buratti, tenuta alla Sala Umberto I e ripetuta all'Associazione della stampa nel 1892 e poi ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Ovidio Capitani
Nipote di Guido da Velate, nel 1059, durante la missione di Pier Damiani a Milano, di cui egli rese ampia relazione a Ildebrando nell'Actus mediolanensis, fuconsiderato dall'eremita [...] "de castro Sexpilae" del fu Bernardo ed i nipoti Umberto, Bernardo ed Ubaldo; di un'altra quarta parte investiva ; G.Schwartz, Die Besetzung der Bistümer Reichsitaliens, Leipzig1913, pp. 112 s.; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IV,col. 638. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Alberto Edoardo
Mauro Gobbini
Pier Umberto Bagatta
Nacque a Milano il 27 giugno 1876 da Giovanni e da Angioletta Santagostino; il padre, commerciante, aveva una rappresentanza di coloranti [...] prima in Italia, ammoniaca in soluzione concentrata, carbonato d'ammonio ed ammoniaca anidra compressa, questa ultima largamente ), fu continuato nel 1913 con la fabbricazione di colori d'anilina. Tuttavia lo scoppio della prima guerra mondiale e la ...
Leggi Tutto
DA RIN, Tomaso
Flavio Vizzutti
Nacque a Vigo di Cadore (Belluno) il 3 febbr. 1838 da Vittore e Valentina Pilotto. A Laggio di Cadore, compì i primi studi, che proseguì poi a Vigo; a diciassette anni [...] il ritratto di Vittorio Emanuele II e quello di Umberto I (esposti nell'antologica tenutasi a Laggio nel Agnoli, Inaugurazione delle lapidi a G. Fioretto, ad A. Ronzon, a T. D., fatta in Vigo di Cadore il 6 settembre 1925, in Annuario del R. Liceo ...
Leggi Tutto
DE FEIS, Leopoldo
Ada Gabucci
Nacque ad Anzi (Potenza) il 28 genn. 1844, da Domenico e Celestina Bellettieris, agiati possidenti. Il D. rimase nel suo paese natale fino a sedici anni, manifestando, [...] fu trasportato, nel giugno del 1909 al sanatorio Principe Umberto presso Livorno, dove morì il 5 ottobre dello stesso ., VI (1910), pp. 78 86; G. Mantica, Il p. L. D.: cenni biogr. e bibliografici, Firenze 1909; G. Boffito, Scrittori barnabiti, I, ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Tommaso (Giovan Tommaso)
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Genova tra la fine del sec. XVII e il principio dei XVIII. Non si hanno molte notizie su di lui prima che il moto popolare [...] M. Accinelli, Compendio delle storie di Genova dalla sua fondazione sino all'anno 1750, Lipsia 1750, pp. 158, 180; [G. F. D'Oria], Della storia di Genova dal trattato di Worms alla pace di Aquisgrana, Leida 1750, pp. 234, 235; E. Varese, Storia della ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...