AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna
Carlo Pischedda
Terzogenito di Vittorio Emanuele, allora principe ereditario di Sardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] dal 10 dic. 1873; nel 1878-79 comandò il VII Corpo d'Armata; poi nuovamente ispettore generale dell'esercito dal 2 nov. 1879 dalla quale ebbe, il 22 giugno 1889, il quarto figlio, Umberto conte di Salemi. Pochi mesi dopo, a quarantacinque anni, morì ...
Leggi Tutto
GRANDE, Maurizio
Giorgio Taffon
Nacque a Roma, il 17 genn. 1944, da Antonio e Pierina Nardi.
La sua formazione scolastica fu di tipo classico-umanistico: frequentò infatti il liceo classico Giulio Cesare, [...] diversi ambiti disciplinari, dalle metodologie d'analisi d'impronta semiologica alle problematiche filosofico-estetiche i quali si segnalano, nel 1986, il premio Film critica - Umberto Barbaro per il volume Abiti nuziali e biglietti di banca. La ...
Leggi Tutto
GUERRI, Pietro
Emanuela Bianchi
Secondo dei tre figli di Lorenzo e di Caterina Fabiani, nacque il 2 ott. 1865 a Montevarchi in provincia di Arezzo. Ebbe tra i suoi insegnanti presso la scuola tecnica [...] Comune di Figline. Nel 1904 si inaugurò il monumento a Umberto I ad Arezzo (smembrato e conservato nei magazzini comunali): P. Torresi, Ferrara 1997, p. 82; A.P. Torresi, Scultori d'Accademia. Diz. biogr. di maestri, allievi e soci dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Gerolamo
Umberto Coldagelli
Nacque a Recco nel 1543, da antica famiglia originaria di Assereto, villaggio nei pressi di Rapauo, resa illustre dalla sua attività mercantile. L'A. ebbe una gioventù [...] . 235; A. Remondini, Parrocchie suburbane di Genova, I, Genova 1882 p. 12; G. Avignone, Medaglie liguri e della Liguria,in Atti d. Soc. ligure di storia patria,VIII(1877), p. 523; L. M. Levati, Vita del servo di Dio Stefano Centurione,Genova 1918, pp ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Umberto
Gemma Bracco
Figlio di Michele e di Angiolina Sassi, nacque a San Severo, in Capitanata, il 30 giugno 1892.
Un suo antenato, Matteo Fraccacreta, fu storico della Puglia dauna; il [...] , 11 nov. 1934; P. de Montéra, U. F. Nuovi poemetti, in Études italiennes, XVI (1935), pp. 70 ss.; Y. Lenoir, Chants d'Apulie, Paris 1935; R. Cansinos Assens, recens. a Motivi lirici, in Libertad (Madrid), 15 apr. 1936; P. Ronzy, L'oeuvre poétique de ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Egidio
Pietro Corsi
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco, in provincia di Udine) il 1º sett. 1897 da Luigi e da Anna D'Agostina e compì gli studi classici ad Udine. Sin da adolescente [...] 1924), pp. 205-208; La zona delle risorgive del Basso Friuli fra il Tagliamento e la Torre. Descrizione geologica e idrologica, in Ann. d. Staz. chimico-agraria di Udine, s. 3, I (1925), pp. 1-346; Estudio geológico de la región pre y subandina en la ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Alfonso
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 sett. 1851, dal principe Filippo Andrea e da Mary Talbot, e assunse con il titolo nel 1890, alla morte del fratello Giovanni Andrea, [...] collegamento e di mediazione fra il principe ereditario Umberto e la sua consorte Margherita con la città uscito nel 1915), s. n.; A. Torlonia, In memoria del principe D.A.D., Roma 1915; D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli, Roma ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Luigi
Regina Poso
Nacque a Bitonto (Bari) il 17 sett. 1798 da Giuseppe, modesto proprietario, e Angiola Pucci. A 20 anni andò a Napoli per frequentare il corso di architettura presso l'Istituto [...] 1849), palazzo Modugno (1852), il prospetto del teatro Umberto (1852) e palazzo Pannofie (1854-58) a 38-41, 84-91, 230-235; G. De Napoli, Bitonto..., in Le cento città d'Italia illustr., n. 140, Milano 1928, p. 12; G. Pastoressa, Brevi cenni biogr ...
Leggi Tutto
DE LOTTO, Annibale
Maria Teresa De Lotto
Nacque a San Vito di Cadore (Belluno) il 29 luglio 1877 da Giovanni Battista (Tita Minoto) e da Maria Fiori.
Giovanni Battista (San Vito, 25 febbr. 1841-12 marzo [...] nella chiesa di S. Anna a Zoppè. Dei suoi sette figli, oltre al D. si dedicò alla scultura anche Tito (San Vito 12 ag. 1879-4 nov quella ritrattistica: vinse il concorso per un monumento a Umberto I per il Municipio di Belluno, realizzò i busti ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Attilio
Sabrina Spinazzè
Nacque a Roma il 27 giugno 1899 da Romolo e da Abigaille Bignocchi, entrambi di origine marchigiana. Trascorse ad Ancona gli anni giovanili, apprendendo i primi elementi [...] 1937 al 1943 ricoprì il ruolo di assistente di Umberto Prencipe presso la cattedra di tecniche dell'incisione all' ritornano più, in Brancaleone (Roma), 7 sett. 1947; S. Paparatti, Note d'arte. A. G. xilografo, in Maternità e infanzia (Roma), 9 giugno ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...