DE ROCCHI, Francesco
Maria Flora Giubilei
Figlio di Carlo e di Rosa Morandi, nacque a Saronno (prov. di Varese) il 13 marzo 1902. Frequentò i corsi di A. Alciati e di G. Tallone e si diplomò all'Accademia [...] sua, le presenze di Angelo Del Bon, Umberto Lilloni, Adriano di Spilimbergo, Attilio Alfieri e M. G. Sarfatti, La nuova esposizione di Brera, in La Riv. illustrata dal Popolo d'Italia, V (1927), II, pp. 43 ss.; N. Bertocchi, La Quadriennale romana, ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Annibale
**
Nacque a Perugia il 22 febbr. 1843 da Domenico e da Marianna Boldoni. Studiò presso quella Accademia di belle arti con S. Valeri (nella accademia è conservato un saggio triennale [...] del XX giugno, la Capitolazione del legato, un Ricevimento per Umberto I, ecc. Nell'Accademia di belle arti di Perugia, piccoli scritti: La tomba di Vittorio Emanuele al Pantheon, Roma s.d., e Dei monumenti a P. Vannucci e Garibaldi e della nuova ...
Leggi Tutto
ALDI, Pietro
Margherita Maria Romanini
Nato a Manciano (in prov. di Grosseto) il 12 luglio 1852, entrò giovanissimo all'Accademia delle Belle Arti di Siena, dove fu alunno di Luigi Mussini. Appena ventenne, [...] 1878 Le donne senesi durante l'assedio del 1554 e uno studio d'interno con una sola figura di donna, All'Oratorio, che, nel 1884 e presentato alla Promotrice di Roma, venne acquistato da Umberto I. Sempre del 1878 è anche il Buoso da Doara, il ...
Leggi Tutto
BORSA, Emilio
Wanda Serra Savini Ricci
Figlio di Paolo, professore di disegno, nacque a Monza il 6 maggio 1857. Dopo aver avuto dal padre i primi insegnamenti, frequentò a Milano i corsi di F. Hayez [...] all'estero. Sue opere sono esposte nelle Gall. Naz. d'Arte Moderna di Roma e di Milano. Fu premiato all all'Esposizione italo-americana del 1892; nel 1910 vinse il premio Principe Umberto.
Bibl.: Oltre ai cataloghi delle Biennali di Venezia, I (1875, ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Antonio Ambrogio
Palma Bucarelli
Nato a Vercelli il 5sett. 1878, studiò pittura a Vercelli con G. Costa, nell'Istituto di Belle Arti, poi a Milano con V. Bignami e C. Tallone all'Accademia [...] il 7 marzo 1929.
Bibl.: G. Marangoni, L'ultimo premio Principe Umberto, A. A.,in Natura e Arte,XLVII (1914-15), pp. 365 ), p. 408; I dipinti di A. A. esposti alla Galleria d'arte moderna di Milano, Catalogo e Presentazione di G. Nicodemi,Milano 1942 ...
Leggi Tutto
Artista italiano (n. Milano 1936). Allievo di A. Funi all’Accademia di Brera negli anni Cinquanta, acquisita l’abilità di eseguire decorazioni di grande formato a fresco, ha coniugato lo slancio verso [...] Mariani e le Monochrome Italien (Parigi, Opera Gallery, 2017), Umberto Mariani. Frammenti da Bisanzio (Ravenna, Museo Nazionale, 2018; San Pietroburgo, Museo dell’Ermitage, 2019; Milano, Le Gallerie d’Italia, 2020; Mantova, Palazzo Ducale, 2021). ...
Leggi Tutto
Architetto e designer italiano (Milano 1928 - Palermo 2021). Allievo di C. Scarpa, progettista raffinato e poliedrico, è stato attivo nei settori dell’edilizia residenziale privata e urbana, oltre che [...] Membro dell’Accademia di San Luca, insignito nel 2018 della Medaglia d'oro alla carriera della Triennale di Milano, dei suoi lavori di San Corbiniano (Roma, 2011). Tra le mostre: Umberto Riva. Sistemazioni urbane (Ancona, Palazzo Bosdari, 1997); ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore d'arte italiano (Roma 1829 - ivi 1911). Allievo di T. Minardi, dipinse quadri storici (Michelangelo e Ferruccio, Museo civico di Torino) e ritratti (di Umberto I, della regina Margherita, [...] Roma, pal. del Senato). Pubblicò: Tommaso Minardi e il suo tempo, 1900; Memorie, studi dal vero, 1901 ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto (App. IV, ii, p. 413)
Alexandra Andresen
Scultore e incisore, morto a Marino (Roma) il 25 febbraio 1998. Attraverso un percorso creativo ricco di rielaborazioni e di felici evoluzioni, [...] , piombi dal 1962 al 1991, Sarzana, Fortezza di Sarzanello, Brescia 1992; F. De Santi, M. Vescovo, Ori e argenti di Umberto Mastroianni, Alessandria, palazzo Guasco, Brescia 1992; D. Eccher, F. De Santi, Umberto Mastroianni, Castel Ivano,Trento 1993. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , e a quelli dell'anfiteatro del Meschio (Colle Umberto), depositati da un ramo del ghiacciaio plavense; ai Merano, a Bolzano (i i°,5-i i°,7), nella sezione inferiore della Val d'Adige (Rovereto-Ala: 11°-11°,5). A Trento la media è di circa 11°, ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...