GATTI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Codogno, allora in provincia di Milano, il 10 sett. 1845 da Giuseppe e da Luigia Bossi. Aveva da poco superato i quindici anni di età quando, arruolatosi [...] costruzione ed all'esercizio dei sanatori popolari per tubercolosi, in Giornale della R. Soc. italiana d'igiene, XXIV (1902), pp. 74-96; Il sanatorio popolare Umberto I in Prasomaso per gli ammalati di petto della città e provincia di Milano, Milano ...
Leggi Tutto
FAIT, Carlo
Paola Pettenella
Figlio di Antonio, oste, e di Angela Galvan da Borgo Valsugana, nacque a Rovereto (Trento) l'8 genn. 1877.
Il F. iniziò il suo apprendistato presso i marmisti Scanagatta [...]
Nel settembre 1930, alla presenza del principe Umberto, fu inaugurato il suo Monumento al conte (13), 75.1(1), 75.2(4); Ibid., I. Sega, La Galleria roveretana d'arte, in Musei e istituziani per Rovereto: storia e prospettive, tesi di laurea, Univ. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Moriana-Savoia
Paolo Buffo
PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] 1907, p. 67 s., doc. 212; Le carte della prevostura d’Oulx raccolte e riordinate cronologicamente fino al 1300, a cura di G. Collino, Pinerolo 1908, pp. 31 s., doc. 25; F. Cognasso, Umberto Biancamano, Torino 1929, tav. fuori testo fra le pp. 80 e ...
Leggi Tutto
FILIPPO (Filippino) da Ferrara
Silvana Vecchio
Nato probabilmente a Ferrara nella seconda metà del sec. XIII, entrò in data imprecisata nell'Ordine domenicano. Nulla sappiamo sulla sua carriera nell'Ordine; [...] Frachet, il Tractatus de abundantia exemplorum di Umberto da Romano, il Liber de exemplis et praed., XVI (1946), pp. 107-135; Id., Les écrivains dominicains dans la chronique d'Albert de Castello (1516), ibid., XXX (1960), p. 277;L. M. De Rijk ...
Leggi Tutto
DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] avvistato e raccolto da una lancia della "Principe Umberto". Per la posizione occupata fu subito chiamato a deporre pp. 150 s., 157; S. Cilibrizzi, Storia parlamentare, politica e diplom. d'Italia da Novara a Vittorio Veneto, Roma 1949, II, p. 274;G ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] e ordinati da T. Palmenghi Crispi, Milano 1924, pp. 294, 326 s.; D. Farini, Diario di fine secolo, 1896-1899, I-II, a cura di E (1987), 4, p. 506; P. Paulucci, Alla corte di Re Umberto. Diario segreto, Milano 1987, ad ind.; G.C. Jocteau, Nobili ...
Leggi Tutto
DONGHI, Daniele
Bruno Signorelli
Figlio di Felice e Costanza Stampa, nacque a Milano il 6 febbr. 1861; a Torino frequentò l'istituto tecnico e la scuola di applicazione laureandosi nel 1883 ingegnere-architetto. [...] Porcheddu, vol. Torino 1895-1898 asilo notturno "Umberto I"). Il primo progetto realizzato con solai in cemento industriali, XXXI (1906), 5, pp. 216-219; M. Velatta, D. D. e il suo contributo alla tecnica architettonica ital., in Tecnica ital., 1940 ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Mario
**
Nato a Bologna il 1° maggio 1903 da Filippo e da Maria Vanni, studiò medicina e chirurgia nell'ateneo felsineo conseguendovi la laurea nell'anno accademico 1926-27. Già durante gli [...] primario medico e direttore dei laboratori dell'ospedale italiano d'Alessandria d'Egitto, nel 1935 frequentò l'istituto di parassitologia concesso dall'amministrazione ospedaliera del policlinico Umberto I, adeguatamente ampliato e trasformato.
...
Leggi Tutto
PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] Piccinini sono stati riferiti gli Angeli reggighirlanda al centro dell’arco d’ingresso, quattro dei sei riquadri con i Miracoli di s Cena della chiesa di S. Giovanni Battista in Prugneto (Colle Umberto, Perugia) (Barroero - Casale - Falcidia, 1980, p. ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA, Giulio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni.
La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] nel 1872, il comune di Ascoli gli commissionò un quadro per celebrare Cecco d'Ascoli; il C., a causa di una forte depressione che da allora Ascoli, e quelli di Mons. Emilio Taliani e del Re Umberto I in collez. private: cfr. Baglioni-Lorenzetti).
In ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...