• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
845 risultati
Tutti i risultati [1498]
Biografie [845]
Storia [241]
Arti visive [207]
Religioni [88]
Letteratura [77]
Musica [56]
Medicina [34]
Economia [33]
Diritto [26]
Comunicazione [25]

ARIBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIBERTO Maria Luisa Marzorati Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] forze a quelle di Bonifacio di Toscana e di Umberto Biancamano, attraverso il S. Bernardo giunse in Francia. . 302, 308; III, ibid. 1960, doc. 356, in Fonti per la Storia d'Italia, XCVI-XCVIII; Atti privati milanesi e comaschi del sec. XI, I, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio Umberto Coldagelli Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] Il Settecento a Bologna, Milano 1923, p. 80.; G. L. Masetti Zannini, Il card. I. B. L.e gli idraulici bolognesi..., in Boll. d. Museo del Risorg. di Bologna, IX (1964), pp. 39-79. Sull'attività del B. nella segreteria di Stato non molto si ricava dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

PINCHERLE, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINCHERLE, Alberto Marcello Ciocchetti PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] Cortina. Nell’ottobre 1926, a Perugia, conobbe Umberto Morra di Lavriano, amico di Carlo e Nello , Milano 1998. Per gli scritti sul cinema: A. Moravia, Al cinema. Centoquarantotto film d’autore, Milano 1975; M. al/nel cinema, a cura di A. Aprà - S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – UMBERTO MORRA DI LAVRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINCHERLE, Alberto (7)
Mostra Tutti

BONSI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSI, Piero Umberto Coldagelli Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631. Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] regno polacco di Enrico III. L'ambizioso progetto, che secondo l'espressione di Luigi XIV avrebbe messo l'Impero "au même état d'être enclavé entre la France et la Pologne, comme nous l'étions auparavant entre ce meme Empire et l'Espagne" (Gasztowtt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI AQUISGRANA – MARIA TERESA DI SPAGNA – GIOVANNI CASIMIRO VASA – ESERCITO CONFEDERATO – ARISTOCRAZIA POLACCA

DALLA RIZZA, Ermenegilda

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda) Maurizio Tiberi Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] e poi la tournée in Sudamerica dei mesi estivi (i direttori d'orchestra della compagnia sono G. Baroni e P. De Rogatis, 1967. pp. 16, 19, 235, 238; G. Cellammare, Ilteatro Umberto Giordano, Roma 1969, p. 126; La lezione di Toscanini, Firenze 1970 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAPINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPINI, Giovanni Andrea Aveto – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] , il libro è stato indicato da Umberto Carpi come espressione esemplare del «filone più Studi novecenteschi, XXXVI (2009), 78, pp. 507-517; G. Manghetti, Attorno ai “Poeti d’oggi (1900-1920)” di P. e Pancrazi, ibid., XXXVI (2009), 78, pp. 533- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ERCOLE LUIGI MORSELLI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPINI, Giovanni (5)
Mostra Tutti

GIOVANNI GUALBERTO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI GUALBERTO, santo Antonella Degl'Innocenti Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] . 22) aggiunge la notizia di una visita del cardinale Umberto di Silva Candida, che consacrò "oratorium cum duobus altaribus A. Vauchez, VI, Milano 1991, pp. 175-179; N. D'Acunto, Lotte religiose a Firenze nel secolo XI. Aspetti della rivolta contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMANI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Marino Giampiero Brunelli Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] fu creato abate commendatario di S. Pietro in Colle (oggi Colle Umberto, in provincia di Treviso), ma trascorse gli anni seguenti tra Venezia Galati e leggere modifiche a Venezia, presso i figli d'Aldo Manuzio. La dedica era addirittura indirizzata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – PIETRO PAOLO VERGERIO – GIAMBATTISTA TIEPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMANI, Marino (1)
Mostra Tutti

DE APIBUS, Venturino, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato Ambrogio Maria Piazzoni Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa. I De Apibus "de Lemine" (originari [...] il Papato temeva. ad alcuna eresia. In questa nuova situazione eforse anche in seguito all'interessamento di Umberto II, il caso del D. venne riesaminato. Nel febbraio 1343 egli fu riabilitato in pubblico concistoro e gli furono concesse di nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRASSI, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRASSI, Goffredo Raffaele Pozzi PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti. Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] il negozio Grandi e aprì una sede in corso Umberto, il giovane commesso venne trasferito. La nuova ubicazione P., Milano 1980; Di G. P. Una antologia: 1983, Roma 1983; F. d’Amico, G. P., in Komponisten des 20. Jahrhunderts in der Paul Sacher Stiftung, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – GIULIO ARISTIDE SARTORIO – VANGELO SECONDO MATTEO – ÉMILE-AUGUSTE CHARTIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRASSI, Goffredo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 85
Vocabolario
echiano
echiano s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
Esternalizzazione delle frontiere
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali