LANZIROTTI, Antonio Giovanni (Antonio, Giovanni Antonio)
Paola Pietrini
Figlio del nobile Giuseppe, guardia reale alla corte partenopea, e di Giacinta Felix di Civitella del Tronto, nacque verosimilmente [...] di M. Girardin, del dottor Trousseau e del Re Umberto I commissionatogli per l'ospedale Mauriziano di Torino (Stopiti).
., II vers., I serie, b. 76, f. 1356; Monumenti ed oggetti d'arte, II vers., II serie, b. 267, f. 2875; Annuario ufficiale ...
Leggi Tutto
GALVAGNI, Ercole
Umberto Torelli
Nacque a Bologna, dall'avvocato Bartolomeo e da Marianna Trotti, il 5 sett. 1836.
Compiuti i primi studi, si laureò in medicina e chirurgia nell'Università felsinea [...] Malattie del peritoneo, in Trattato ital. di patologia e terapia medica, diretto da A. Cantani - E. Maragliano, V, 2, Milano s.d. [ma 1894], pp. 3-215, in collab. con G. Bassi. Vanno ancora menzionati: Alcune idee sull'ordinamento degli studi medici ...
Leggi Tutto
COROMALDI, Umberto
Salvatore Puglia
Nacque a Roma il 21 sett. 1870, da Vincenzo e Luisa Celli. La madre, rimasta vedova poco dopo la sua nascita, sposò in seconde nozze il pittore Filippo Indoni, che [...] pp. 171-182; C. Galassi Paluzzi, I XXV della Campagna romana, Roma s. d. [ma 1921], pp. 70-72; P. Scarpa, U. C., in Il Meridiano, un pitt., Milano 1946, p. 23; Pitt. e scultura alla Gall. naz. d'arte moderna, Roma 1969, pp. 53, 102-104. 116, 128; A. ...
Leggi Tutto
Martelli, Otello
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 19 maggio 1902 e morto ivi il 20 febbraio 2000. Elegante interprete del bianco e nero italiano tra gli anni Quaranta e Sessanta, [...] Istituto Nazionale Luce l'incarico di filmare il 15° Giro d'Italia. S'indirizzò così verso il documentarismo, entrando nell' 'Istituto. Nel 1928 venne aggregato alla spedizione di Umberto Nobile al Polo Nord, realizzando (come regista, operatore ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Marcantonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Brandolino e di Elisabetta Malatesta, discendente da una antica famiglia di feudatari del castello di Valmareno, nel Trevigiano, fu titolare dell'abbazia [...] da certi suoi cugini, Iacopo e Giovanni Brandolini, forse su mandato del conte Giulio Camillo, fu massacrato a colpi di calcio d'archibugio.
Fonti e Bibl.: Paolo V e la repubblica veneta. Nuova serie di documenti (1605-1607)..., a cura di E. Cornet ...
Leggi Tutto
CELLINI, Emidio
Enza Venturini
Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 21 genn. 1857 da Eugenio e Albina Lunerti. Fino a 18 anni studiò nel seminario locale, mostrando vivo interesse per le materie [...] diretto da L. Rossi; contemporaneamente prese lezioni di canto da D. Scafati e di strumentazione per banda da R. Fortucci. maggio 1902), che rievocava le romane feste palilie; Missa suffragium Umberto I regi a quattro voci (Roma, chiesa del Sudario, ...
Leggi Tutto
EDEL, Leonida
Annamaria Bernucci
Nacque a Parma il 23 dic. 1864 da Leopoldo, modenese di nascita, ma di origine alsaziana, poeta e pittore dilettante, capitano del regio esercito, "ammirato suonatore [...] sabaude dell'editore (C. Ruberti, Lo scudiero di Umberto Biancamano; Il Conte Verde; Il cavaliere di ferro, dei disegni per Ettore Fieramosca o La disfida di Barletta di M. d'Azeglio (1889), Orlando innamorato di M. Boiardo (1893), Vita e amori ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Pietro (Cambiani, Pietro Ruffia), beato
Angela Dillon Bussi
Si ritiene dai più che il C. sia nato verso il 1320, e che appartenesse alla nobile famiglia dei Cambiano, signori di [...] Federico I di Saluzzo e di Margherita figlia di Umberto, delfino del Viennois.
Pare certo che la Rivoyre, Ordre donné par Jacques d'Achaïe d'arrêter plusieurs hérétiques du Val Luserne, in Bulletin de la Société d'histoire vaudoise, VII (1890), pp ...
Leggi Tutto
PADOVAN, Antonietta Caterina
Alice Rinaldi
– Nacque a Osoppo (Udine) il 7 settembre 1899, da Giuseppe, capitano dell’esercito, e da Teresina De Tofoli, la cui famiglia era proprietaria di una distilleria. [...] frattanto, aveva dato alla luce un secondo figlio, Umberto, poi allievo del chimico Giulio Natta presso l’Università matrimonio e morte; Losanna, Université de Lausanne, Liste des etudiants du semestre d'hiver, 1938-39. n. 97; ibid., 1940, n. 100. G ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesira
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 25 nov. 1890 da Massimo e da Giuliana Mora Morunti. Avviata agli studi, nel 1907 conseguì il diploma di maestra elementare e l'anno successivo iniziò [...] la F. venne arrestata, insieme con P. Grifone, D. Leone, D. Marini, M. Marroni e il figlio adottivo Mario Mammucari Nel maggio 1939 chiese ed ottenne di poter raggiungere il marito Umberto Cumar, confinato a San Demetrio nei Vestini nei pressi dell ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...