GIULIANI, Attilio
Sabrina Spinazzè
Nacque a Roma il 27 giugno 1899 da Romolo e da Abigaille Bignocchi, entrambi di origine marchigiana. Trascorse ad Ancona gli anni giovanili, apprendendo i primi elementi [...] 1937 al 1943 ricoprì il ruolo di assistente di Umberto Prencipe presso la cattedra di tecniche dell'incisione all' ritornano più, in Brancaleone (Roma), 7 sett. 1947; S. Paparatti, Note d'arte. A. G. xilografo, in Maternità e infanzia (Roma), 9 giugno ...
Leggi Tutto
BRUCHI, Alfredo
Giuliano Catoni
Nacque a Grosseto il 10 febbr. 1873 da Valentino e da Egle Landi, di ricca e nobile famiglia senese. Il padre era un brillante e famoso avvocato ed esercitava così a [...] candidatura come rappresentante dell'Unione liberale monarchica Umberto I, un raggruppamento politico nato a Siena il B. si ritirò nella sua casa di campagna, a Lucignano d'Arbia, attendendo che giungesse a Roma il governo Bonomi per presentare le ...
Leggi Tutto
PAPPACENA, Enrico
Cesare G. de Michelis
– Studioso di religioni, scrittore poligrafo, slavista, antroposofo e da ultimo docente universitario, Enrico Pappacena nacque a Napoli da Roberto e Clelia Casalini [...] riflessioni va invece segnalato il volume Da Lucifero a Cristo. Itinerario spirituale d’un uomo “rinato” (San Casciano in Val di Pesa 1933).
Dal 1936 e fino al 1943 Pappacena insegnò al liceo Umberto I di Napoli: sono anni in cui – forse anche per lo ...
Leggi Tutto
PASQUARIELLO, Gennaro
Francesca Romana Rietti
– Nacque a Napoli l’8 settembre 1869 da Giuseppe, sarto e commerciante di stoffe; assenti le notizie sulla madre.
Trascorse l’infanzia e l’adolescenza nel [...] primo fra tutti il Salone Margherita della galleria Umberto I, dove l’incontrastato beniamino del pubblico, il dei massimi autori della musica e della lirica partenopee nella sua stagione d’oro. Molti di loro gli affidarono la prima esecuzione di una ...
Leggi Tutto
DE PAOLI, Luigi (Gigi)
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cordenons (Pordenone) il 26 maggio 1857 da Giacomo e Lucia Cardin. A quattordici anni, compiuto l'apprendistato nel laboratorio di uno scalpellino [...] ripeté con la sua presenza al Salon di Parigi (1893), dove il D. ottenne il primo premio. Nel 1899 espose a Londra e subito mezzo busto dello scultore locale Andrea Flaibani, un busto di Umberto I e uno di Vittorio Emanuele III (Udine, Civici Musei ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Maiori (Salerno) il 22 dic. 1863 da Vincenzo e Maria Giuseppa Pisani. Dapprima autodidatta, ebbe poi come maestro G. Di Chirico, pittore lucano trasferitosi [...] . Nel 1884 affrontò la pittura ad olio, vincendo una medaglia d'argento e un altro premio in denaro per una mezza figura Municipio di Napoli; nel 1890 A sera venne scelto dal re Umberto I per la Galleria nazionale di Capodimonte; nel 1911 L'inverno ...
Leggi Tutto
BERSATORI, Nicola
**
Nacque a Pinerolo da nobile famiglia, verso la prima metà del secolo XIII, e fu dapprima arcidiacono di Moûtiers in Tarantasia, dove divenne intimo del conte Filippo di Savoia. [...] ambasciatore del conte Filippo al pronipote Edoardo re d'Inghilterra per invitarlo ad arbitrare la questione della . 1285 riconfermò la carta di privilegio concessa nel 1270 dal vescovo Umberto, per cui le donne di Cogne avevano facoltà di ereditare i ...
Leggi Tutto
BERIO, Francesco Maria
Pompeo Giannantonio
Nacque a Napoli nel 1765 da Domenico, marchese di Salza, letterato e gentiluomo napoletano. La sua famiglia, di origine spagnola, era passata prima a Genova [...] Roma, di fronte a uno degli imbocchi della attuale galleria Umberto I), nel bel palazzo fatto rifare dal padre nel 1772 quali il palermitano A. Dominici, il B. continuò a raccogliere opere d'arte, come il celebre gruppo di Adone e Venere, scolpito dal ...
Leggi Tutto
GUARINI, Filippo
Fulvio Conti
Nacque a Forlì il 18 nov. 1839 dal conte Pietro e dalla nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini. Per parte di madre il G. era nipote di Bettino Ricasoli. Dal 1849 al 1857 fu [...] della realtà sociale forlivese nel secondo Ottocento, ibid., pp. 229-231; D. Sgubbi, Cattolici di azione in terra di Romagna (1890-1904), (Forlì), 19 sett. 1992; D. Pieri, Grandi manovre. La visita di Umberto I nella Romagna repubblicana, Imola 1994 ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Bassano
Carol Bradley
Figlio di Francesco e Teresa Borella, nacque a Crema il 27 maggio 1854 (Sodini, 1900-01). A Milano, dove la sua famiglia si era stabilita, seguì dal 1867 fino al 1879 [...] V. Colombo, 1911, p. 20); La prima tappa, gesso firmato e datato 1894 oggi alla Gall. d'arte mod. di Milano, vinse nel 1894 il premio "Principe Umberto" e fu considerato dalla critica contemporanea la sua opera migliore (L. Chirtani, La scultura alla ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...