ALDOBRANDESCHI, Ildebrandino
Luciana Marchetti
Figlio di Bonifazio, conte di Santaflora. Era già nato nel 1236, allorché sua madre, contessa Imilia, vedova di Bonifazio, si opponeva dietro istigazione [...] del nipote.
Nel 1251, tra il 20 e il 29 marzo, fu d'accordo con lo zio Guglielmo e i suoi figli per rinnovare gli antichi tributi, e in quest'occasione l'A. fu a fianco di Umberto, pur altre volte combattuto, così come assunse una posizione ostile a ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Achille
Raffaella Catini
Nacque il 13 maggio 1869, da Giovan Battista e da Clotilde Gioia, a Catanzaro, ove il padre, funzionario dell'amministrazione finanziaria dello Stato, si era trasferito [...] fondò Il Monitore tecnico. Giornale d'architettura, d'ingegneria civile ed industriale, d'edilizia ed arti affini.
Nell' operazione ritenuta non corretta sotto l'aspetto filologico (La torre Umberto I nel Castello Sforzesco di Milano, in Il Monitore ...
Leggi Tutto
GERBAIX (Gerbais), Pierre
Bruno Galland
Originario di Belley (nell'odierno dipartimento francese di Ain), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nella primo quarto del sec. [...] Gerbaix, i quali nel 1361 avevano prestato anche a Giacomo detto d'Acaia, signore di Pinerolo e di Torino e cugino di Amedeo parte anche il cancelliere generale Girard d'Estrées, Aimon (II) conte di Challant e Umberto di Savoia, detto il bastardo, ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Riccardo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 5 giugno 1845 da Ferdinando e da Elisa Granati, appartenenti alla parrocchia di S. Salvi.
Il G. si formò presso l'Accademia di belle arti di Firenze [...] G. ebbe il merito di modellare il Ritratto di re Umberto I per la Camera dei deputati (non individuato): ciò , Roma 1992, p. 69 fig. 31; Camera dei deputati. Catalogo delle opere d'arte, a cura di A. Trombadori - V. Rivosecchi - G. Selvaggi, Milano ...
Leggi Tutto
FRANZI, Giovanni Pietro, detto Gino
Paola Campi
Nacque a Torino il 25 luglio 1884 da Pietro e da Catterina Alberto. Figlio di operai, iniziò la carriera artistica come attore in compagnie dialettali [...] cantante di teatro leggero. Formò allora un duo con la cantante d'operetta Amalia Durelli e con lei debuttò al teatro Bosio di più noti teatri di varietà di Roma come la sala Umberto e il salone Margherita.
Le sue canzoni riflettevano l'espressione ...
Leggi Tutto
PENTA, Pasquale
Laura Schettini
PENTA, Pasquale. – Nacque a Fontanarosa (Avellino) il 22 aprile 1859 da Francescantonio, di professione notaio, e Adelaide Colucci.
Terzo di nove figli, intraprese gli [...] sui delinquenti del bagno penale di S. Stefano (s.l. s.d.). Nell’ambito di quell’esperienza avvenne, nel 1886, il suo incontro periodo, quella di Giovanni Passannante, attentatore alla vita di Umberto I di Savoia a Napoli nel 1878, intorno alla quale ...
Leggi Tutto
GRANATA, Giovanni
Valentina Ciancio
Nacque il 3 apr. 1875 a Sulmona da Pasquale, tintore, e da Crocifissa Perrotti. Nel 1892 si diplomò alla scuola tecnica governativa di Sulmona. Secondo quanto riferisce [...] realizzata una copia, in formato ridotto, da Umberto e Gabriele Malvestuto con il finanziamento del Comune 1991, p. 228; A. Ponente, G. G., in Catalogo generale della Galleria d'arte moderna e contemporanea di Roma, a cura di G. Bonasegale, Roma 1994, ...
Leggi Tutto
BENASSI, Umberto
Gian Franco Torcellan
Nato a Parma il 4 genn. 1876 da Aminta e da Maria Beatrice Pelizzi, fece colà gli studi secondari, recandosi poi nel 1894 a Pisa, dove compì gli studi universitari [...] in partic. nell'Arch. stor. ital., e nel Giorn. stor. d. letter. ital.: ricordiamo per es. G. Coggiola, rec. a Cfr. inoltre la necrologia del B. scritta da A. Boselli nel Giorn. stor. d. letter. ital., XLIII (1925), pp. 421 s.; P. Egidi, In memoria ...
Leggi Tutto
BOEZI, Ernesto
Giovanni Scalabrino
Nacque a Roma l'11 febbr. 1856 da Felice, disegnatore e impiegato della segreteria di Stato in Vaticano. Per volontà paterna, il B. studiò legge - con scarsa attitudine [...] lavoro L'Office divin. Pièces pour orgue ou harmonium, Roma s.d., poi 1927), ne commemorò la morte in occasione del X otto voci sole in doppio coro per le celebrazioni in memoria di Umberto I, sempre da lui diretta al Pantheon il 15 marzo 1909, la ...
Leggi Tutto
BORGHI, Carlo
Claudia Micocci
Nato a Milano il 12 sett. 1851. Dopo gli studi al liceo Parini si laureò in legge a Pavia nell'anno 1871. Già dal dicembre 1867 faceva parte del gruppo di giovani che, [...] G. Prati, F. Dall'Ongaro, G. Rovani, N. Tommaseo, F. D. Guerrazzi, L. Settembrini, ai quali in seguito si aggiunsero il Carducci, ediz. Ottino); fece parte della giuria del premio Principe Umberto a Brera e venne incaricato di leggere la relazione ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...