DE ANGELIS, Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 31 marzo 1877 da Gregorio e Francesca Di Pasqua.
Di umile famiglia, la D. iniziò giovanissima a frequentare gli ambienti del caffè-concerto nella [...] cui origini non erano meno oscure e dubbie delle più famose Anna D'Este, Anita di Landa, Nina Rosenthal ed Ersilia Sampieri, anche donna che inventò l'amore. Esclusa nel 1915 dalla sala Umberto, un teatro romano in cui andava affermandosi un nuovo ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.
Allo stato attuale delle conoscenze documentarie, non è possibile indicame la paternità, perché la sua famiglia si era ormai [...] al servizio dei cavalieri di Rodi e del papa, condotte dal delfino Umberto II di Vienne alla crociata in aiuto di Smirne e di Caffa. aveva turbato i traffici con l'Egitto e Tunisi, per cui il D. fu perdonato, a patto che per tre mesi si impegnasse a ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Teofilo
Nicola Balata
Nacque ad Artena (Roma) il 27 dic. 1866 da Vincenzo e Teresa Pecorari. Fu allievo della Regia Accademia di S. Cecilia a Roma, dove studiò clarinetto con il maestro [...] sostituto e poi di altro maestro; nel teatro romano il D. aveva esordito il 5 ott. 1896 come direttore della pantomima requiem a quattro voci sole, da lui composta in memoria di Umberto I, ed integrata nelle parti mancanti (Introitus, Dies Irae e ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Pietro
Daniela Brignone
Nacque il 13 sett. 1856 a Vergato, in provincia di Bologna, sull'Appennino toscoemiliano, da Matteo e Rosalinda Nannetti, di estrazione contadina. Constatata la mancanza [...] impiego, il G. partì alla volta di Roma. Lì, in corso Umberto n. 66, installò, già prima del 1890, il suo primo laboratorio G. morì il 1° luglio 1943, a Vergato, suo paese d'origine, dove si era ritirato delegando la gestione della fabbrica di Roma ...
Leggi Tutto
CHIASSERINI, Angelo
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Citerna (Perugia) il 9 genn. 1887 da Giuseppe e da Elisabetta Olivetti. Dopo aver compiuto a Roma una brillante carriera di studente universitario [...] a dirigere la sezione neurochirurgica del secondo padiglione del policlinico Umberto I, istituito nel 1940, e, nel maggio del 1948 di una visita a centri neuro-chirurgici degli Stati Uniti d'America, in Bollettino dell'Accademia medica di Roma, LXII ...
Leggi Tutto
PARENTI, Giovanni
Filippo Sedda
– Le fonti non tramandano la data di nascita di Giovanni, frate minore e discepolo di s. Francesco, e non sono concordi sulla sua patria di origine: Tommaso da Eccleston [...] le sorti di Giovanni Parenti si fanno più oscure. Secondo Umberto Zucca, sembra certo però che si sia recato prima in ), p. 114-117; F. Accrocca, Jean Parenti, in Dictionnaire d’histoire et de géographie ecclésiastiques, XXVII, Paris 2000, coll. 422- ...
Leggi Tutto
GUARANA, Vincenzo
Simone Guerriero
Figlio di Giacomo e Caterina Girelli, nacque a Venezia il 22 luglio 1742; padrino al battesimo, celebrato tre giorni più tardi nella chiesa di S. Tomà, fu il pittore [...] la copia del soffitto di L. Dorigny con il Trionfo d'Ercole di palazzo Tron, eseguita nel 1766 in occasione della "Vincentius Guarana 1813", collocata nella chiesa arcipretale di Colle Umberto (Treviso).
Altre opere del G. a Venezia, non ...
Leggi Tutto
COMERIO, Luca Fortunato
Maria Adelaide Frabotta
Nacque a Milano il 19 nov. 1878 da Francesco e Claudia Francioli. Dopo aver terminato le scuole elementari, iniziò a lavorare nel caffè di cui il padre [...] quale realizzò di nascosto un servizio fotografico su Umberto I in visita a Como: con il (1940), pp. 280 s., e in Corriere della sera, 20 ag. 1940. Vedi inoltre: V. D'Incerti, Ricordo di L. C., in Ferrania, giugno 1950, pp. 19-23;M. A. Prolo, ...
Leggi Tutto
PINI, Giorgio
Mauro Forno
PINI, Giorgio. – Nacque a Bologna, secondo di quattro figli, il 1° febbraio 1899 da Pellegrino (piccolo proprietario terriero e impiegato contabile) e da Elvira Bravi.
A Bologna [...] fu arrestato, il 30 aprile 1945, e giudicato dalla Corte d’assise di Bologna per il suo ruolo di membro del governo di Mussolini fra l’oriente e l’occidente, Roma 1930; Vita di Umberto Cagni, Milano 1937; Il covo di via Paolo da Cannobio, Milano ...
Leggi Tutto
PINTO, Amelia
Giancarlo Landini
PINTO, Amelia. – Soprano, nacque a Palermo il 21 gennaio 1876 al n. 5 del Vicolo Agalbato, da Giuseppe e Francesca Mancuso, in una famiglia di estrazione borghese.
Il [...] Nel settembre del 1902 partì per l’America con la Compagnia d’Opera di Pietro Mascagni, dove cantò in Cavalleria rusticana e in Dupont. Nel 1905 al Sarah Bernhardt di Parigi cantò Siberia di Umberto Giordano; fu a Madrid per L’africana e La Gioconda. ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...