DE GREGORIO, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Resina, l'odierna Ercolano, nei pressi di Napoli, il 18 ott. 1862 da Nicola (non è noto il nome della madre).
Imparò i primi rudimenti di [...] alla grande Mostra del lavoro tenuta a Napoli nella galleria Umberto I (cfr. Fortunio, 26 ott. 1890, p. rosa opachi (A. Macchia, Pittori e scultori alla I Esposizione nazionale d'arte, in Cronaca bizantina e "Tavola rotonda"[Napoli], XXVI [1916], ...
Leggi Tutto
MACCHIATI, Serafino
Federico Trastulli
Nacque a Camerino il 17 genn. 1861 da Primo, insegnante, e da Venanzia Bartoloni. Costretto sin da bambino a seguire gli spostamenti della famiglia, visse in Emilia, [...] Brancaleoni, che gli avrebbe dato due figli: Giuseppe e Umberto. Certamente l'occasione che diede al M. la 1910 il M. fu insignito da Vittorio Emanuele III del cavalierato della Corona d'Italia.
Morì a Parigi il 12 dic. 1916.
Nel 1922 la XIII ...
Leggi Tutto
BUSI, Aristide
Mario Crespi
Nacque a Bologna il 21 luglio 1874 da Attilio e Fanny Belvederi. Di famiglia non agiata, dovette affrontare con non pochi sacrifici il corso di laurea in medicina e chirurgia, [...] Gozzadini di Bologna e dei servizi radiologici del corpo d'armata di Bologna, e impartì inoltre lezioni di risolvere i più fini quesiti diagnostici; nel 1935, presso il Policlinico Umberto I di Roma, fondò e organizzò l'istituto di radiologia dell' ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giacomo
Massimo Giansante
PEPOLI, Giacomo. – Figlio terzogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea di Bonifacio Samaritani, Giacomo Pepoli nacque a Bologna verso il 1315.
Nulla sappiamo dell’infanzia [...] trattativa con il duca d’Atene, mentre nel 1345 ebbe il compito onorevole di accogliere Umberto II, delfino di Vienne la famiglia Pepoli»; C. Ghirardacci, Historia di vari successi d’Italia e particolarmente della città di Bologna, avvenuti dall’anno ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Torino il 26 nov. 1816 dal conte Giuseppe e dalla contessa Enrichetta Graneri della Rocca. Il padre, pur avendo ricoperto cariche pubbliche in epoca [...] X corpo d'armata di Palermo. L'anno dopo, il 24 febbraio, era nominato primo aiutante di campo onorario dal nuovo re, Umberto I.
, Biografie 33/31 e 93/30; fondo G 3, Campagna per l'Unità d'Italia 1860-61, voll. 42, 43; fondo G 11, Brigantaggio, vol. ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Giuseppe
Marco Gemignani
PALUMBO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1840 da Antonio, ufficiale superiore della Marina borbonica, e da Carlotta Amendola.
Seguendo le orme del padre, [...] destinato sulla pirofregata di primo ordine a elica Principe Umberto. Questa unità era stata scelta per svolgere una dei naufraghi della fregata corazzata di primo rango a elica Re d’Italia.
Il 1° agosto 1866 Palumbo fu promosso luogotenente di ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Carlo
Alessandra Ponente
Nacque a Domodossola il 24 ag. 1848 da Giorgio, colonnello dell'esercito, e da Teresa Portis. Studiò matematica a Torino, dedicandosi da autodidatta alla pittura e [...] 1893, p. 501). Tra i suoi ammiratori vi furono anche Umberto I, che nel 1890 acquistò Le Dent du Géant (Torino, tav. 65; F. Fergonzi, ibid., II, pp. 891 s.; A. Ponente, in Museo d'arte ital. di Lima, a cura di M. Quesada, Venezia 1994, pp. 114 s.; L ...
Leggi Tutto
DALL'ARGINE
Alberto Iesuè
Famiglia di musicisti emiliani attivi tra il XIX e il XX secolo.
Luigi, figlio di Pietro e Marianna Sottieri, nacque a Parma il 24 marzo 1808. Studiò con il maestro F. Carrozzi [...] del 1845 e del 1847). Fu poi presente, come direttore d'orchestra, sempre nella cattedrale, per la festa del Corpus IlParadiso perduto (coreogr. di L. Danesi, Firenze, teatro Principe Umberto, autunno 1873); Manon Lescaut (coreogr. di G. Casati, ...
Leggi Tutto
Anicia Giuliana
M. Falla Castelfranchi
Figlia di Anicio Olibrio, imperatore d'Occidente dal marzo al novembre del 472, e di Placidia, figlia maggiore di Valentiniano III e di Licinia Eudossia, A. (Costantinopoli [...] capitelli, pilastri (provengono da questo edificio i c.d. 'pilastri acritani', conservati a Venezia nella piazzetta S a Ravello, in Quaeritur inventus colitur. Miscellanea in onore di P. Umberto Maria Fasola B., Città del Vaticano 1989, II, pp. 671- ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Dino
Antonio Carrannante
Nacque il 14 nov. 1862 a Venezia, da Antonio, medico, che aveva prestato la sua opera nei moti del 1848 a Venezia, e da Matilde Badoer, di famiglia patrizia veneziana. [...] più giovane Umberto (avvenuta nel dicembre 1912), avviato a una brillante carriera nella Banca d'Italia.
Nel G. Verga, A. Boito, A. Graf, De Amicis, E. Calandra, G. Pascoli, D'Annunzio).
Il M. morì a Torino, nella notte fra il 17 e il 17 apr. 1913 ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...