PITTONI, Anita
Elvio Guagnini
PITTONI (Tosoni Pittoni), Anita. – Nacque a Trieste il 6 aprile 1901 da Francesco Tosoni Pittoni (1876-1917), ingegnere, e da Angela Marcolin Bosco (1880-1940), sarta e [...] il titolo Caro Saba, Trieste 1977) relativi a Umberto Saba, sia le pagine saggistiche L’anima di . 328-332; M.L. [Maria Lupieri], Anita Tosoni Pittoni e le sue opere d’arte, in Il Gazzettino, 21 giugno 1941; G. Stuparich, in Trieste nei miei ricordi ...
Leggi Tutto
JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] italo-turca a bordo della corazzata "Re Umberto". Dal 1911 iniziò anche a pubblicare articoli , 443, 487, 494-496, 501, 524-527, 560, 590; O.O. Miozzi, Ordine militare d'Italia, Roma 1991, pp. 239, 250; A. Fraccaroli, J. e il tormento di Matapan, in ...
Leggi Tutto
PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] caro prezzo sul mercato locale. Con la nascita del Regno d’Italia e la successiva annessione di Roma, la molitura e luogo accorsero cittadini e autorità, tra cui lo stesso re Umberto I, che donò 3000 lire a Pantanella per contribuire alla ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] aperto nel 1872.
Donazioni ed opere di beneficenza (fece costruire la chiesa di S. Antonio e l'asilo Umberto I a Villa Devoto) fecero del D., dei suoi fratelli, della moglie Elina Piombo i membri più importanti dell'élite italiana di Buenos Aires. La ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] 1868, in occasione della visita a Genova di Umberto e Margherita di Savoia. Con il gruppo gruppi, pittori dell'Ottocento ligure, Genova-Roma-Savona 1981, p. 555; M. Giordano, M. D. architetto e uomo, in La Casana, 1985, 1, pp. 12-17; C. Di Fabio ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] esposto alla XXVIII Esposizione della Società promotrice di belle arti di Torino (1869). Illustrava le gesta del principe Umberto nella terza guerra d'indipendenza ed era l'originale dell'incisione eseguita da C. Girardet per l'edizione a stampa di G ...
Leggi Tutto
PALADINI, Vinicio
Francesco Franco
PALADINI, Vinicio. – Nacque a Mosca il 21 giugno 1902 da Ugo e da Paolina Amosoff.
Nel 1903 si trasferì a Roma con la famiglia. Dal 1921 frequentò Anton Giulio Bragaglia [...] (ibid., p. 531) e tenne un’esposizione personale alla Casa d’arte di Bragaglia a Roma (Crescentini 1980, p. 612). Nello stesso cui realizzò la scenografia del film L’ultima nemica di Umberto Barbaro, espose i suoi lavori di scenografie teatrali e di ...
Leggi Tutto
PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] del quale facevano parte anche Nino Mariotti, Umberto Nicosia e Francesco Schiavinotto.
Le ammoniti non esaurirono Nel 2000 Pallini divenne professore associato presso l’Università Gabriele D’Annunzio di Chieti. A partire dalla fine degli anni ...
Leggi Tutto
PIVETTI, Valentino
Massimo Pivetti
PIVETTI, Valentino. – Nacque il 5 marzo 1903 a Cento di Ferrara, primogenito di Quinto e di Zenaide Mignatti, in una famiglia abbastanza agiata, proprietaria di un [...] ’ Foscari in economia e commercio e anche lui pilota (medaglia d’oro al valore aeronautico). Il 20 aprile 1941 il suo Savoia truppe anglo-americane e come pilota del principe di Piemonte Umberto di Savoia (appena nominato luogotenente del Regno).
La ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] di Amalfi Pietro Alferio, dal cardinale Umberto di Silva Candida e dal cancelliere Federico . 7-35 (in particolare la tavola 3); V. Marini Clarelli, Pantaleone d'Amalfi e le porte bizantine in Italia meridionale, in Arte profana e arte sacra ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...