PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] come palazzo Bassi in corso Vittorio Emanuele, con la soluzione d’angolo connotata da serliane (prot. 7155/ 1886), la 1888, progetto non realizzato); Piccola Borsa, poi sala concerti Umberto I, via della Mercede (1889, modificata); palazzo Manfrin, ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] una ambasceria che Amedeo VIII inviò, sotto la guida di Umberto il Bastardo dapprima a Costanza, dove era riunito il concilio della abbazia di Montheron a cui lasciò in legato duecento scudi d'oro.
Fonti e Bibl.: Commiss. di Rinaldo degli Albizzi per ...
Leggi Tutto
PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] 1909; nel 1907 vinse insieme al collega Umberto Vico il concorso per la realizzazione del diamanti. La vetrata artistica a Roma 1912-1925 (catal.), a cura di A. Campitelli - D. Fonti - M. Quesada, Roma 1992, pp. 117-120; A. Tosti, Cesare Picchiarini ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] di linee, nella ricerca di una musicalità di spazi con poche note d'ombra e di colore chieste alle falde dei tetti e alle canne Agli inizi degli anni Cinquanta, su incarico di don Umberto Terenzi, rettore del santuario del Divino Amore, sull’ ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Gianni Rondolino
Nacque a Roma il 20 giugno 1900 da Carlo e da Giulia Rosada. Dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di critica e di teoria letteraria, collaborando ad alcune riviste [...] successivo Il film nei problemi dell'arte (ibid. s.d. [1949]), che contiene in appendice l'interessante saggio Neorealismo e marxismo, Salerno 1967, pp. 50-59; G. P. Brunetta, Umberto Barbaro e l'idea di neorealismo (1930-1943), Padova 1969, pp. 127 ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] (Rigoletto, Traviata e Trovatore), Domino nero di L. Rossi e Folco d'Arlex di N. De Giosa. Dal 1869 al 1871 fu in tournée direttore oltre che organista, il 18 ag. 1900 in memoria di Umberto I diresse a Monza la Messa di requiern di Verdi. Istituì ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] mia modella, che vennero entrambi acquistati dal re Umberto I.
Petroni fu artista versatile, padrone di Milano 1905-1906, pp. 119-127; Id., Note critiche sulla esposizione internazionale d’arte in Venezia, ibid., Milano 1905, pp. 153-167; A. Tripepi ...
Leggi Tutto
CASELLA, Giacinto
Felice Del Beccaro
Nacque a Filettole (Pisa) il 12 sett. 1817 da Giuseppe, agricoltore in proprio, di media condizione economica, e da Degnamerita Rossi.
L'amore per la campagna nella [...] la polemica tra P. Fanfani e la Crusca della quale D. Salvi tutelava il punto di vista. Si trovò anche a di Roma, ode dimetra, seguita da La stirpe sabauda, sonetto a Umberto I re d'Italia, pubblicati nella Rivista europea il 16 apr. 1879 (pp. ...
Leggi Tutto
POMILIO, Ottorino
Carlo Maria d'Este
POMILIO, Ottorino. – Nacque a Chieti l’8 ottobre 1887 da Livio, ingegnere, e dalla partenopea Giuseppina Cortese, in un’agiata famiglia composta da 11 figli: 9 maschi [...] dedicarsi alla chimica, settore nel quale i fratelli Umberto ed Ernesto avevano già ottenuto un qualche successo Napoli 2004, pp. 333-395; E. Felice, P. O., in Gente d’Abruzzo. Dizionario biografico, VIII, Castelli 2007, ad vocem; A. Moriondo, La ...
Leggi Tutto
LOCATI, Umberto
Simone Ragagli
Nacque a Castel San Giovanni, presso Piacenza, il 4 marzo 1503, da una famiglia di umili origini, ed entrò giovanissimo, il 13 luglio 1520, nel convento cittadino dell'Ordine [...] et altri travagli li quali nell'Italia sono stati dalla venuta d'Enea troiano in quella, infina alli nostri tempi, da diversi - che fu riproposta una terza volta a Venezia nel 1583 (D. Zenaro), con il titolo Praxis iudiciaria inquisitorum, e con l' ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...