• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4888 risultati
Tutti i risultati [4888]
Biografie [977]
Storia [354]
Arti visive [281]
Religioni [143]
Cinema [127]
Letteratura [114]
Geografia [82]
Musica [79]
Diritto [79]
Medicina [59]

SQUALI

Enciclopedia Italiana (1936)

SQUALI (fr. requins, squales; sp. squalos; ted. Haifische; ingl. sharks) Umberto D'Ancona Selaci a corpo tipicamente fusiforme, con fenditure branchiali ai lati del capo, in contrapposizione ai Batoidei. [...] Vanno compresi sotto questa denominazione i Selaci classificati negli ordini Cestraciontes, Selachophidichthyoidei, Notidani, Euselachii, Tectospondyli. Enumeriamo le specie più importanti dei nostri mari: ... Leggi Tutto

SINGNATIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SINGNATIDI (dal gr. σύν "insieme" e γνάϑος "mandibola"; lat. scient. Syngnathidae) Umberto D'Ancona Famiglia di Teleostei dell'ordine Thoracostei, sottordine Lophobranchii (v. lofobranchi). Comprende [...] Mar dei Sargassi. Bibl.: M. Rauther, Die Syngnathiden, in Fauna e flora del golfo di Napoli, monogr. XXXVI (1925); U. D'Ancona, Thoracostei, ibid., monogr. XXXVIII (1933), p. 281; id., Le specie mediterranee del genere Syngnathus, in R. Comit. Talass ... Leggi Tutto
TAGS: TELEOSTEI – BRANCHIE – ANCONA – ITALIA – SPECIE

TORPEDINI

Enciclopedia Italiana (1937)

TORPEDINI (fr. torpilles; sp. tremielgas; ted. Zitterrochen; ingl. electric rays) Umberto D'Ancona Pesci Selaci Batoidei della famiglia Torpedinidae. Sono caratterizzati dall'avere il capo unito alla [...] parte anteriore del corpo in modo da costituire un disco ovalare più largo che lungo, depresso, la coda corta carnosa, provvista di carene laterali, la pelle nuda. Sulla faccia inferiore del disco presentano ... Leggi Tutto

SANDRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANDRA (Sander lucioperca [L.], sin.: Lucioperca sandra C. V.; fr. sandre; ted. Zander) Umberto D'Ancona Pesce teleosteo della famiglia Percidae, a corpo allungato, coperto di squame piccole, linea laterale [...] distinta, con 2 pinne dorsali separate, colore grigio verdastro con fasce trasversali e macchie nere o brunastre che scendono sui fianchi, ventre bianco-giallastro, pinne dorali e codale macchiate di nero. ... Leggi Tutto

URANOSCOPO

Enciclopedia Italiana (1937)

URANOSCOPO (lat. scient. Uranoscopus scaber L.; volgari lucerna [Napoli], coccio [Sicilia], bocca in cao [Venezia]) Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Pesce Teleosteo della famiglia Uranoscopidae, ordine [...] Jugulares. Ha il capo grosso appiattito superiormente, il corpo grosso in avanti, ristretto all'indietro, coperto di squame piccole disposte su linee oblique. Il capo è corazzato, il muso corto, la fenditura ... Leggi Tutto

TRIOTTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIOTTO (lat. scient. Gardonus rubilio [Bp.], sin. Leuciscus aula Bp.) Umberto D'ANCONA Pesce Teleosteo della famiglia dei Ciprinidi, detto anche rovella o roviglione. Ha una dorsale e una anale corte; [...] la dorsale s'inizia sopra l'inserzione delle ventrali. Si distingue da altri Ciprinidi per avere i denti faringei in numero di 506, disposti su una sola fila; ha 37-46 squame lungo la linea laterale. Il ... Leggi Tutto
TAGS: PESCE TELEOSTEO – LINEA LATERALE – CIPRINIDI – SQUAME – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIOTTO (1)
Mostra Tutti

Umbèrto II re d'Italia

Enciclopedia on line

Umbèrto II re d'Italia Figlio (Racconigi 1904 - Ginevra 1983) di Vittorio Emanuele III. Erede al trono col titolo di principe di Piemonte, sposò a Roma (1930) Maria José, figlia di Alberto I del Belgio. Generale d'armata (1938), [...] del gruppo di armate disposte sul fronte occidentale (1940), nel 1942 comandò le armate del sud e assunse la carica di maresciallo d'Italia. Il 5 giugno 1944, il giorno dopo la liberazione di Roma, fu nominato luogotenente del regno; salì al trono il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – ALBERTO I DEL BELGIO – PRINCIPE DI PIEMONTE – SACRA SINDONE – CASA SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umbèrto II re d'Italia (5)
Mostra Tutti

UMBERTO I di Savoia, re d’Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UMBERTO I di Savoia, re d'Italia Paolo Colombo UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] da italiani insanguinò l’Europa, colpendo in un triennio il presidente francese, quello spagnolo e l’imperatrice Elisabetta d’Austria. Anche Umberto subì un’aggressione, il 22 aprile 1897, da un attentatore isolato, Pietro Acciarito, che fu poi ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – MARIA ADELAIDE D’AUSTRIA – LUIGI FEDERICO MENABREA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – FIORENZO BAVA BECCARIS

Volterra, Vito

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Volterra, Vito Luca Dell’Aglio Il matematico che si interessava di prede e predatori Il matematico e fisico italiano Vito Volterra è una delle principali figure della scienza italiana tra l’Ottocento [...] . Per realizzarlo si servì di alcuni dati – relativi agli anni attorno alla Prima guerra mondiale – forniti dal biologo Umberto D’Ancona, suo parente, e riguardanti le fluttuazioni di alcune specie di pesci nel Mar Adriatico. Negli stessi anni anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SCUOLA NORMALE DI PISA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volterra, Vito (7)
Mostra Tutti

REALISMO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Realismo Sandro Bernardi La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] una vocazione realistica sul piano narrativo. Umberto Barbaro individua un antenato del Neorealismo in famoso nel mondo, per dedicarsi invece a "una fase essenzialmente militante, d'intenso fervore ideologico" (J. Leyda, Kino. A history of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – MICHELANGELO ANTONIONI – SALVATORE DI GIACOMO – LADRI DI BICICLETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REALISMO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 489
Vocabolario
echiano
echiano s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
Esternalizzazione delle frontiere
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali