* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] suoi prodotti non voleva essere pagato in denaro, ma con monete d’argento
(14) Quest’anno l’argomento che mi è piaciuto punto di vista, una lirica di Eugenio Montale o un romanzo di Umberto Eco (1C, 2C, 3C, 4C) da tipologie testuali ben più umili ...
Leggi Tutto
CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] praedicatorum di Umberto di Romans, quinto maestro dell’Ordine domenicano. Se Umberto biasima i moderna del C. inizia nella prima metà del Settecento con le monumentali edizioni di D. M. Manni, che nel 1731-35 stampa le Vite dei santi Padri ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] un suo uomo fidato, Afranio Burro. Né Agrippina si perse d’animo quando, agli inizi del 54, Claudio raccomandò al senato Roma.
Sotto il consolato di Q. Volusio e P. Scipione (56 d.C.), all’esterno c’era tranquillità, ma in Roma c’erano disordini ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] ħ è la costante di Planck ridotta; esso corrisponde a una lunghezza d'onda di De Broglie degli elettroni λ=2π/k. Tali bande di 633.
Bassani, Grassano 2000: Bassani, Franco - Grassano, Umberto M., Fisica dello stato solido, Torino, Bollati Boringhieri, ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] come attrazione verso la rivoluzione pittorica di Umberto Boccioni e di Carlo Carrà: del M.-Carrà, in Paragone, XIX (1951), pp. 18-27; C.L. Ragghianti, G. M., in Critica d’arte, n.s., I (1954), 1, pp. 49-66; C. Maltese, Storia dell’arte in Italia ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] i nomi da ricordare sono quelli di Giovanni Serando, Aldo Baroetto, Umberto Granaglia, Franco Benevene, Nicola Sturla, Antonio Napolitano, Angelo Papandrea, Dante D'Alessandro, Germana Cantarini.
Giovanni Serando (1920-1992), campione della scuola ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] varie manifestazioni espositive si sia verificato quel che Umberto Eco segnalava in un suo saggio volutamente 2, pp. 3-125.
Lemme, F., La contraffazione e alterazione d'opere d'arte nel diritto penale, Padova 1995.
Léon, P., La valutazione del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] punto di morte, nel marzo del 161, fece trasferire dalla propria stanza a quella di Marco Aurelio la statua d’oro della fortuna che era d’uso restasse sempre presso l’imperatore. E insieme alla statua fu trasmesso all’erede un impero all’apparenza in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] scellerato, ed a colpir col mio odio i frivoli piaceri di questi giorni. Trame ho ordito, perigliosi inizi, con profezie, calunnie e sogni d’ubriaco, per aizzare l’un contro l’altro in odio mortale mio fratello Clarence e il re: e se il re Edoardo è ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] . Nel suo pensiero vi è un’esplicita utopia che prefigura un modello d’insediamento possibile per una società abbiente, per cui il paesaggio è: « Lissitzky) ma anche da Henri Matisse e Umberto Boccioni, reinterpretate attraverso le nuove forme dello ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...