GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] nello stesso anno fu nominato senatore del Regno dal re Umberto I per alti meriti scientifici. Come senatore, spese le grazie alla sua tecnica di colorazione, fu invece formulata una quindicina d'anni dopo la sua scoperta da Cajal. E non solo il ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] Scuole pie di Savona entrò al convitto nazionale "Umberto I" di Torino, seguendo gli studi al liceo 'estratto; I. Einaudi, L. E. esule in terra elvetica, in Rivista del personale della Banca d'Italia, IV (1964), 4, pp. 2-12; G. Busino, L. E. e la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] 'modern analysis'. An introduction to Cauchy's 'Cours d'analyse', in: Cauchy, Augustin-Louis, Cours d'analyse de l'École Royale Polytechnique. Analyse algebrique, rist. facs. dell'ed. 1821, a cura di Umberto Bottazzini, Bologna, Clueb, 1990-1992, 2 v ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] vedo, mi vergogno al pensiero di ciò che ho ammesso con lui. E spesso mi piacerebbe che lui non fosse tra i vivi; ma se d’altra parte ciò avvenisse, so bene che soffrirei molto di più, così che non ho idea di come comportarmi con quest’uomo.
Platone ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] di Rogerio, Roberto e Nicodemo del XII sec., ivi, pp. 405-420;
D.V. Fucinese, La cattedrale di Valva alla luce dei recenti restauri. I, Napoli Quaeritur inventus colitur. Miscellanea in onore di P. Umberto Maria Fasola B., Città del Vaticano 1989, I ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] loro metodi e persino nel linguaggio. In una parola, al giorno d'oggi c'è una matematica o delle matematiche? (ibidem)
La risposta i catalizzatori del rapido processo che, in una diecina d'anni, porta alla nascita della moderna analisi funzionale. La ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
La rivoluzione informatica che sta trasformando il nostro modo di produrre e di comunicare si è sviluppata, a partire dalla seconda metà del secolo scorso, grazie all'applicazione [...] numero di celle del cristallo. A ogni stato ∣n, k〉 corrisponde una funzione d'onda quasi-periodica:
[1] φn(k, r) = eik∙r un,k ss.
Bassani, Grassano 2000: Bassani, Franco - Grassano, Umberto, Fisica dello stato solido, Torino, Bollati Boringhieri, 2000 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] Stokes. Questi, a sua volta, lo presentò come problema d'esame al premio Smith del 1854, un concorso indetto ogni : Bottazzini, Umberto - Tazzioli, Rossana, Naturphilosophie and its role in Riemann's mathematics, "Revue d'histoire des mathématiques ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] di acquisto sono un investimento delle famiglie, mentre il servizio d'uso può facilmente essere misurato dal canone di affitto (effettivo compiuta (ma non vanno dimenticati i contributi anticipatori di Umberto Ricci: v., 1926), che a tutt'oggi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] ha in mente, che cosa legittima la loro pretesa di essere in grado di governare, cioè di dirigere la costruzione dell’opera d’arte sociale; e quale grado di possibilità ha, agli occhi di Platone, il suo progetto utopico? Alla prima domanda, è facile ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...