La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] su di esso, anche se nel periodo successivo all’Unità d’Italia e anche più avanti non mancarono altri squilibri territoriali, stati dei precedenti. L’allora ministro dei Lavori pubblici, Umberto Tupini (1889-1973), nel 1947 aveva annunciato un piano ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] , tendente a periodi di una sola frase (in Umberto Eco ci sono molti più periodi costituiti da una sola Forti, Torino, Bollati Boringhieri, pp. 192-221.
Stussi, Alfredo (1999), Versi d’amore in volgare tra la fine del secolo XII e l’inizio del XIII, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] 1500 m. Il grande attacco (Italia, 1978, regia di Umberto Lenzi) è un film di guerra ambientato durante le Olimpiadi di di attori e di attrici: l'hawaiano Duke Paoa Kahanamoku, medaglia d'oro per gli USA nei 100 m stile libero ai Giochi del 1912 ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] e luoghi di ristoro (fra le prime in Italia quella di Umberto Zimelli del 1931) con un semplice principio: sulla carta con in ricette di città e di campagna, di famiglia e d’osteria, d’autore e d’anonimo, la si può raccogliere in un volume con un ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] contrapposte. Nella sua concreta dinamica – ha osservato Umberto Santino – il rapporto mafia-istituzioni «vede operanti , Il coltello e il mercato. La camorra prima e dopo l’Unità d’Italia, Napoli 2011.
F. Varese, Mafie in movimento. Come il crimine ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] sei metri di base) - peraltro gratificata, l'8 nov. 1878, dalla visita di Umberto I allo studio del pittore, indi, nell'83, dall'acquisto del dipinto per la Galleria naz. d'arte moderna di Roma (poco dopo che il re aveva assicurato alle collezioni di ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] secolo; Mileto e Priene, 2° secolo; Afrodisia e Laodicea, 1° secolo d.C.; Aizani, 2° secolo. Sappiamo anche che lo stadio di Olimpia ebbe tre di Siena si svolsero le gare di equitazione e al poligono Umberto I a Tor di Quinto quelle di tiro. Al Foro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] (di luce 305 m), che scavalca il fiume Ohio, con intradosso d’impalcato a 30 m dal livello dell’acqua. Il crollo di quest’opera la struttura in ferro e vetro che copre la Galleria Umberto I. Nel 1887 integrò con un’apposita pubblicazione il trattato ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] frequentazione del filosofo hegeliano S. Maturi, professore al liceo Umberto e, sopra tutto, di Benedetto Croce, con il , nei modi noti era entrato in guerra attaccando gli Stati Uniti d'America; e quindi con il famoso discorso agli Italiani del 24 ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] Apocalittici e integrati, pubblicato nel 1964 da Umberto Eco, allora giovane professore di estetica nonché in Italia, a cura di P. Ortoleva, M.T. Di Marco, Milano 2004.
D. Forgacs, S. Gundle, Mass culture and Italian society from fascism to the Cold ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...