Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] comprendeva tre sole gare: i 100 m che furono vinti dal novarese Umberto Barozzi in 11″3/5, i 1500 m vinti dal genovese Emilio maggiori successi olimpici con la conquista di una medaglia d'oro, tre d'argento e una di bronzo. L'acuto venne ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] il rugby come secondo sport, come il lottatore Umberto Silvestri, lo schermitore Renzo Nostini, il nuotatore Carlo Galles fra il 1976 e il 1981 visse un vero e proprio periodo d'oro, perdendo in 5 anni solo tre partite, una contro la Scozia ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] in Il Museo dell'Opera del Duomo a Pisa, a cura di G. De Angelis d'Ossat, Milano 1986, pp. 65-75; W.W. Clark, Suger's Church at in "Quaeritur inventus colitur". Miscellanea in onore di padre Umberto Fasola, B. (Studi di antichità cristiane, 40), II ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] , successore di Umberto, per il quale l'alleanza matrimoniale con il re d'Aquitania aveva un Bienheureux, XI, Paris 1954, s.v., pp. 406-12; G. Arnaldi, Anastasio Bibliotecario, in D.B.I., III, pp. 25-37; A. Petrucci, Arsenio, ibid., IV, pp. 339- ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] a 7:8 lire nel 1714, con una crescita quindi del 19%, mentre il ducato d’oro, o zecchino, crebbe nello stesso periodo da 16 a 21 lire e 15 Profili di storia veneta (sec. XVIII-XIX), a cura di Umberto Corsini, Venezia 1985, pp. 73-74 (pp- 65-94). ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] del 1818 nello Stato Pontificio, in Scritti della Facoltà giuridica di Bologna in onore di Umberto Borsi, Padova 1955, pp. 89-164.
D. Cecchi, L'amministrazione pontificia nella Seconda Restaurazione (1814-1823), Macerata 1978.
M. Mombelli Castracane ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] a Roma (diretto da A. Ascenzi): nell'Ospedale Policlinico Umberto I la percentuale di diagnosi sbagliate della malattia fondamentale nel of Denmark 1951-1954, Copenaghen 1960.
Copeland, D. D., Concepts of disease and diagnosis, in ‟Perspectives in ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] del ministro per le riforme istituzionali, Umberto Bossi.
Per altro verso il governo, autonomie ai tempi della crisi, «Istituzioni del federalismo» 2011, 3, pp. 457-66.
D. Agus, S. Del Gatto, S. Screpanti, Il capitalismo municipale, a cura di G ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] di T. Kaeppeli, A. Dondaine, ivi, XX, 1941; Umberto di Romans, Legenda sancti Dominici, a cura di A. Walz 933-973; B. Montagnes, L'attitude des Prechêurs à l'égard des oeuvres d'art, in La naissance et l'essor du gothique méridional au XIIIe siècle, ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] deputazioni storiche’, suscita per es. l’opposizione del comunista Umberto Nobile (1885-1978) che dichiara di votare contro « i musei, ha nel 1972 e nel 1977 i suoi anni fondamentali.
Nel d.p.r. 14 genn. 1972 nr. 3 si assegnano alle neonate regioni ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...