• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4888 risultati
Tutti i risultati [4888]
Biografie [977]
Storia [354]
Arti visive [281]
Religioni [143]
Cinema [127]
Letteratura [114]
Geografia [82]
Musica [79]
Diritto [79]
Medicina [59]

ANTIOCO I di Commagene

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio del re Mitridate I di Lommagene e di Laodice di Siria, salì bambino al trono nel 98 a. C. Nemico prima di Roma, ebbe nel 64 pace e nuove terre da Pompeo, e per lui stette poi contro Cesare. Posto [...] gli altri, i soprannomi di Filoromeo e Filelleno. Antioco II. chiamato in Roma da Ottaviano nel 29 a. C. per accusa d'omicidio, fu probabilmente suo figlio. Bibl.: K. Humann e O. Puchstein, Reisen in Kleinasien und Nordsyrien, Berlino 1890 (ivi, a p ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO ANTONIO – MITRIDATE I – ANTIOCO II – PUCHSTEIN – OTTAVIANO

ADELAIDE di Savoia, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlia di Umberto II, conte di Moriana, e di Giselda di Borgogna, sposò, nel 1115, Luigi VI il Grosso, cui dette sei maschi e tre femmine. Ebbe parte notevole nelle vicende del regno. D'accordo con San [...] Bernardo, abate di Clairvaux, si pose risolutamente contro il favorito del re, il siniscalco Stefano de Garlande, che, dopo vent'anni di dominio, avversato dai nemici della prepotenza feudale, perì nel ... Leggi Tutto
TAGS: SAN BERNARDO, ABATE – LUIGI VI IL GROSSO – UMBERTO II – MONTMARTRE – LUIGI VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADELAIDE di Savoia, regina di Francia (2)
Mostra Tutti

DEL GRECO, Carlo

Enciclopedia Italiana (1931)

Medaglia d'oro, nato a Firenze il 5 agosto 1873 e morto il 5 agosto 1915. Promosso a 20 anni a guardiamarina, prese imbarco successivamente sulle corazzate Italia e Re Umberto. Nel 1908 si dedicò all'arma [...] sottomarina; passò poscia sulla R.N. Lombardia, a bordo della quale prese parte alla guerra italo-turca. Nel 1913 fu promosso capitano di corvetta. Nel 1914 ebbe il comando di una squadriglia di sommergibili, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA ITALO-TURCA – GUARDIAMARINA – SOMMERGIBILE – LOMBARDIA – FIRENZE

VERUDA, Umberto

Enciclopedia Italiana (1937)

VERUDA, Umberto Virgilio Guzzi Pittore, nato a Trieste il 6 giugno 1868, morto ivi il 29 agosto 1904. Nella città natale fece i primi studî di disegno, ma in Germania, e precisamente a Monaco di Baviera, [...] per un viaggio a Roma, si trasferì in questa città, dove dipinse il quadro Sii onesta, oggi nella Galleria nazionale d'arte moderna, considerato la sua opera migliore. Ivi, infatti, a parte il contenuto patetico, causa non ultima di successo, si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERUDA, Umberto (1)
Mostra Tutti

CAPORALI, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Perugia verso il 1420; numerosi documenti d'archivio lo ricordano fino al 1503. Quasi tutte le sue opere sono nella Galleria di Perugia e nei dintorni di questa città: gli Uffizî posseggono [...] una sua Madonna, forse la più vicina a Benozzo; ed egli infatti mosse dal Gozzoli e da Giovanni Boccati. Poi collaborò con il Bonfigli, e si assimilò forme di Fiorenzo di Lorenzo e del Pintoricchio, al ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO CAPORALI – FIORENZO DI LORENZO – GIOVANNI BOCCATI – CICERONE – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPORALI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

ACOSTA, Uriel

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato in Oporto verso il 1585, morto in Amsterdam nel 1640. I suoi genitori erano marrani, ed egli fu educato nella religione cristiana, ma, trasferitosi in gioventù ad Amsterdam, passò colà alla religione [...] il suo Exemplar humanae vitae, che fu pubblicato nel 1687 e più volte di poi. Bibl.: Gebhart, Die Schriften des U. d. C., Amsterdam - Heidelberg - Londra, 1922; C. Michaëlis de Vasconcellos, U. d. C., Coimbra 1922; id., in Lusitania, gennaio 1924. ... Leggi Tutto
TAGS: RELIGIONE EBRAICA – HEIDELBERG – AMSTERDAM – SCOMUNICA – LUSITANIA

ASHKĔNAZĪ, Salomone

Enciclopedia Italiana (1929)

Medico e diplomatico ebreo, nacque a Udine verso il 1520; nel 1605 era già morto. Visse lungamente in Polonia, ove fu medico del re Sigismondo Augusto; poi si trasferì a Costantinopoli (1564). Ben visto [...] v. Enzykl. des Judentums, Probeheft, Berlino 1926, pp. 40-41, e Encycl. Judaica, II, Berlino 1928, coll. 481-482, a cui aggiungi: Rev. d.ét. juiv., VIII, p. 290; Giorn. degli erud. e dei curiosi, anno 3°, V, pp. 96, 136; Monatsschr. f. Gesch. u. Wiss ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – SIGISMONDO AUGUSTO – COSTANTINOPOLI – ENRICO D'ANGIÒ – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASHKĔNAZĪ, Salomone (1)
Mostra Tutti

CHAJES, Hirsch Perez

Enciclopedia Italiana (1931)

Rabbino e orientalista. Nato a Brody (Galizia) il 13 ottobre 1876, fu dal 1902 al 1912 insegnante nel Collegio Rabbinico Italiano in Firenze, e dal 1904 libero docente d'ebraico nel R. Istituto di studî [...] ai Salmi (1903-04, 2ª ed. 1907-08) e ad Amog (1906), e numerosissimi articoli, studî e memorie di scienza ebraica. Bibl.: Giorn. d. Soc. Asiatica Italiana, n. s., I, pp. 398-399; Rivista degli studi orientali, V, pp. 49-55; Miscell. di studi ebr. in ... Leggi Tutto
TAGS: GALIZIA – FIRENZE – TRIESTE – EBRAICO – EBRAICO

CAPORALI, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, architetto e miniatore, figlio di Bartolomeo (v.), nato a Perugia circa il 1476, morto verso il 1560. Pubblicò un commento a Vitruvio (Perugia 1536), scrisse in versi, ebbe amici i più grandi [...] S. Ivo nel duomo di Perugia, e i cicli di affreschi in Monteluce e in Montemorcino, andarono distrutti. Restano una pala d'altare in Panicale, la vòlta di S. Maria della Luce in Perugia, gli affreschi della villa Passerini presso Cortona, della quale ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELLO – VITRUVIO – PANICALE – SPOLETO – CORTONA

BAZZARO, Ernesto

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato a Milano il 29 maggio 1859 e ivi domiciliato. Studiò nell'Accademia di Brera e seguì quel movimento impressionista che, movendo dal Grandi, segnò nella scultura italiana una data importante. [...] vivaci polemiche per la novità della concezione e della tecnica. Con la Vedova (Galleria nazionale d'arte moderna di Roma) vinse il premio Principe Umberto nel 1892. Eseguì parecchi monumenti pubblici tra cui quello di Giuseppe Garibaldi a Monza. Sue ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – GIUSEPPE GARIBALDI – BOLOGNA – MONZA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAZZARO, Ernesto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 489
Vocabolario
echiano
echiano s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
Esternalizzazione delle frontiere
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali