• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4888 risultati
Tutti i risultati [4888]
Biografie [977]
Storia [354]
Arti visive [281]
Religioni [143]
Cinema [127]
Letteratura [114]
Geografia [82]
Musica [79]
Diritto [79]
Medicina [59]

BERARDENGA, Abbazia della

Enciclopedia Italiana (1930)

Situata nella Val d'Ombrone presso il torrente Coggia in luogo detto Fontebuona (diocesi d'Arezzo). Fondata nell'867 da Winigi di Ranieri di origine franca, già legato dell'imperatore Lodovico e poi conte [...] di Siena e di Roselle, prese quella denominazione da Berardo figlio di lui e dai molti suoi discendenti che portarono questo nome. Winigi aveva destinata questa abbazia, dedicata ai Ss. Salvadore e Alessandro, ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE CAMALDOLESE – COMMENDA – OMBRONE – ROSELLE – FIRENZE

BRESSANIN, Vittorio Emanuele

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Musile il 2 dicembre 1860. Studiò presso l'accademia di Venezia e ottenne il primo successo nel 1887 col quadro L'ultimo senato. Nel 1894 conseguì a Milano il premio principe Umberto col [...] chiesa di S. Marco a Rovereto; quelli della chiesa di Casale di Scodosia, e i seguenti quadri che si trovano alla Galleria d'arte moderna di Venezia: La tentazione del Santo; Modestia e vanità; Il Baro. È membro di varie accademie e insegna nella ... Leggi Tutto
TAGS: CASALE DI SCODOSIA – BENEDETTO MARCELLO – ALTAR MAGGIORE – ROVERETO – VENEZIA

DEI, Benedetto

Enciclopedia Italiana (1931)

Viaggiatore, informatore politico, nato in Firenze il 4 marzo 1418, morto presso questa città il 2 agosto 1492. Esordì al servizio di Firenze, ma avendo preso poi parte a una congiura contro Luca Pitti, [...] ma che al tempo stesso dissuadeva dal tentare l'impresa d'Italia. Ritornato nel 1468 in Firenze fu al servizio dei Un avventuriero del Quattrocento: La vita e le opere di B. D., Napoli 1923 (Biblioteca della Rassegna, V), con abbondante bibliografia. ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – LUIGI PULCI – LUCA PITTI – ARCIPELAGO

OSIJEK

Enciclopedia Italiana (1935)

OSIJEK (ted. Esseg, ung. Esszék; A. T., 77-78) Umberto Toschi Città della Iugoslavia, capoluogo d'ispettorato circondariale nel banato della Sava e capoluogo storico della regione slavoniense. Sorge [...] km. a O. della sua influenza nel Danubio, a un'altezza media di 94 m. s. m. Dista una trentina di km. in linea d'aria dal confine ungherese. Al S. della ferrovia è la "città nuova", al N. di essa si stendono da occidente a oriente dapprima la "città ... Leggi Tutto
TAGS: UNGHERESE – VINKOVCI – ZAGABRIA – DANUBIO – BANATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSIJEK (1)
Mostra Tutti

BOCCATI, Giovanni di Piermatteo detto il

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore. Nacque a Camerino; venuto a Perugia nel 1445 ne ottenne la cittadinanza. La grande tavola della Madonna del Pergolato nella Galleria di Perugia è del 1447, il polittico di Belforte sul Chienti [...] ). Nelle opere posteriori il disegno è più determinato e il colorito più armonioso, così nel polittico di Belforte tutto splendente d'oro, nella Madonna dell'orchestra della Galleria di Perugia, ricca di broccati e marmi multicolori e pervasa da una ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – BUDAPEST – CAMERINO – PERUGIA – ORVIETO

CONTESSA LARA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Pseudonimo di Eva (Evelina) Cattermole, nata a Firenze il 26 ottobre 1849. Col suo nome pubblicò nel 1867, a Firenze, Canti e ghirlande: poco più che tentativi. Separatasi nel 1875, in seguito a un tragico [...] che non abbandonò più, suscitò gran clamore. Oscillante tra De Amicis e Stecchetti, la C. ha scarsa profondità e serietà d'ispirazione, non compensata dalla spontanea grazia e dalla felicità di alcuni spunti. Né il volume E ancora versi (Firenze 1886 ... Leggi Tutto
TAGS: CATTERMOLE – FIRENZE – ITALIA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTESSA LARA (2)
Mostra Tutti

PRIZREN

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIZREN (A. T., 77-78) Umberto Toschi Città dell'alto Drin Bianco, capoluogo d'ispettorato circondariale nel banato del Vardar, Iugoslavia. Si trova presso il confine di NE. dell'Albania, a 456 m. s. [...] m., presso un affluente del Drin Bianco, verso l'estremità meridionale del fertile bacino della Metohija, e ai piedi del poderoso Šar-Planina (2371 m.s.m.). Contava 21.244 ab. nel 1910, 16.433 nel 1921 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIZREN (1)
Mostra Tutti

PIACENTINI, Pio

Enciclopedia Italiana (1935)

PIACENTINI, Pio Architetto, nato in Roma il 15 settembre 1846, morto ivi il 6 aprile 1928. Ebbe larga e improvvisa rinomanza dalla vittoria nel concorso per il Palazzo dell'esposizione in Via Nazionale [...] Berlingieri e adattò la nuova sede del Banco di Roma al corso Umberto in Roma. L'ultima sua opera importante fu il Ministero di capitale, il P. appare come un precursore, capace d'infondere nuova vita nelle forme tradizionali mediante un chiaro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENTINI, Pio (1)
Mostra Tutti

BELLOT, Joseph-René

Enciclopedia Italiana (1930)

Esploratore artico francese, nato a Parigi il 18 marzo 1826, di umile famiglia; vissuto poi a Rochefort. Nel 1843 prendeva servizio nella marina e due anni dopo faceva parte del corpo anglo-francese inviato [...] nel Madagascar, conseguendovi la Legion d'Onore. Nel 1851 ottenne dal suo governo il permesso di prender parte alle ricerche, 20ª isola Beechey, un monumento a Rochefort; il suo Journal d'un voyage aux mers polaires fu pubblicato a Parigi nel 1854. ... Leggi Tutto
TAGS: LEGION D'ONORE – NORTHUMBERLAND – JOHN FRANKLIN – ARCIPELAGO – MADAGASCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLOT, Joseph-René (1)
Mostra Tutti

CAMERANA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta, nato a Casal Monferrato il 4 febbraio 1845, morto suicida a Torino il 2 luglio 1905. Studiando legge a Pavia strinse amicizia con molti dei cosiddetti scapigliati, massime con E. Praga e con A. [...] volte i suoi elementi dissociati e contrastanti si compongono nella semplicità lineare della nostalgia e della malinconia. Bibl.: B. Croce, Letter. d. nuova Italia, 2ª ed., I, Bari 1921, pp. 275-288; P. Nardi, Scapigliatura, Bologna 1924, pp. 211-245 ... Leggi Tutto
TAGS: SCAPIGLIATURA – BOLOGNA – TORINO – ITALIA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERANA, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 489
Vocabolario
echiano
echiano s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
Esternalizzazione delle frontiere
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali