• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4888 risultati
Tutti i risultati [4888]
Biografie [977]
Storia [354]
Arti visive [281]
Religioni [143]
Cinema [127]
Letteratura [114]
Geografia [82]
Musica [79]
Diritto [79]
Medicina [59]

EUSEBIO da San Giorgio

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato a Perugia verso il 1465, da Giacomo speziale all'insegna di San Giorgio; morto dopo il 1540. Fu scolaro del Perugino e suo aiuto nell'esecuzione delle grandi pale d'altare di S. Pietro (1495) [...] (1509), entrambe nella Pinacoteca Vannucci di Perugia, rivelano la diretta influenza del Sanzio. Di E. vanno ricordate anche la pala d'altare in S. Francesco a Matelica (1513), gli affreschi firmati in S. Damiano presso Assisi (1507) e l'Epifania in ... Leggi Tutto
TAGS: PINTURICCHIO – RAFFAELLO – EPIFANIA – MATELICA – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUSEBIO da San Giorgio (2)
Mostra Tutti

DONNOLO, Shabbĕtay

Enciclopedia Italiana (1932)

Fu uno dei primi, se non il primo, tra gli ebrei che scrissero di argomenti scientifici in Europa. Nacque a Oria nel 913 o poco dopo; catturato dai Saraceni nel 925, fu riscattato dodicenne in Taranto. [...] di esso. Prima ediz. del commento al Sēfer Yĕṣīrāh, a cura di D. Castelli, Firenze 1880; un nuovo frammento edito da A. Neubauer in Rev aus dem X. Jahrh., in Arch. f. pathol. Anat., XXXVIII-XLII; D. Castellli, introduzione all'edizione surricordata. ... Leggi Tutto
TAGS: NILO IL GIOVANE – ASTROLOGIA – SARACENI – CALABRIA – TARANTO

DUCROCQ, Théophile-Gabriel-Auguste

Enciclopedia Italiana (1932)

Giurista, nato a Lilla il 24 agosto 1829, morto a Poitiers il 20 ottobre 1913. Prima incaricato, poi titolare dell'insegnamento del diritto amministrativo nella facoltà di Poitiers, della quale fu anche [...] (Parigi 1865); Des églises et autres édifices du culte catholique (Parigi 1866); De l'extradition (Parigi 1866); Le Conseil d'État et son histoire (Parigi 1867); La Cour des comptes et son histoire (Parigi 1867); Des sociétés des secours mutuels ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – POITIERS – PARIGI – LILLA

BENGUELLA o Bencuela

Enciclopedia Italiana (1930)

Città costiera dell'Angola centrale, capoluogo del distretto omonimo, situata a 12°34′ S. e 13°20′ E. La fondarono nel 1617 i Portoghesi, condotti da Manuel Cerveira Pereira, e le diedero nome São Felipe [...] conduce alla frontiera del Congo (lunga 1000 km.; scartamento m. 1,067). È provvista di ufficio postale, di stazione telegrafica d'irradiamento verso l'interno e di stazione di telegrafia senza fili; un cavo sottomarino la collega con S. Paolo di ... Leggi Tutto
TAGS: TELEGRAFIA – BENGUELA – BRASILE – CAUCCIÙ – ANGOLA

GERUSALEMME

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GERUSALEMME (XVI, p. 833) Umberto BONAPACE Alla cessazione delle ostilità fra Israele e gli stati della Lega araba, una commissione mista d'armistizio fissava una linea di demarcazione, che divideva [...] la città antica entro la cinta delle mura. Nel 1950 lo stato d'Israele fissava a G. la propria capitale, trasferendovi di fatto gli acquedotti, ultimata nel 1951, che fornisce 45.000 m3 d'acqua al giorno. Le comunicazioni fra il settore israeliano e ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA ARABA – ARMISTIZIO – GIORDANIA – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERUSALEMME (11)
Mostra Tutti

DEL MEDIGO, Yōsēf Shĕlōmōh

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico, filosofo e matematico ebreo. Nacque in Candia il 16 giugno 1591, studiò all'università di Padova, ove ebbe a maestro tra gli altri Galileo. Dopo la laurea tornò per breve tempo in patria, e poi [...] andò vagando per varî paesi d'Oriente e d'Europa, occupandosi alternativamente come maestro, come medico o come rabbino. Morì a Praga il 16 ottobre 1655. Scrisse: 1. Ēlīm (il titolo è tratto da Esodo, XV, 27), soluzione di 12 quesiti e discussione di ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – ARISTOTELISMO – MATEMATICA – ASHKĔNĀZĪ – EUPATORIA

CASTELLANA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La cittadina ha acquistato interesse nazionale per la scoperta relativamente recente (1938) di un sistema di grotte carsiche, che - dopo la perdita di Postumia - è il più vasto, complesso e pittoresco [...] sino a 30 m. Ricchissimo e variatissimo è il corredo delle formazioni stalattitiche e stalagmitiche, con torrioni, velarî, colonnati, ecc., d'incomparabile bellezza e varietà di colori e toni. La discesa nel cavernone è permessa ora da una galleria a ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA

ALEMANNO, Yōḥānān

Enciclopedia Italiana (1929)

Erudito ebreo, nato, a quanto pare, in Italia, da famiglia di origine francese, fra il 1435 e il 1438; morì dopo il 1504. Educato a Firenze, visse in diverse città italiane come precettore in casa di facoltosi [...] della letteratura filosofica arabo-giudaica, della letteratura rabbinica e di quella cabalistica, e presenta notevoli rapporti con le dottrine d'amore correnti nel suo tempo e nel suo ambiente. Fu maestro di lingua ebraica e di letteratura ebraica a ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – LORENZO IL MAGNIFICO – CANTICO DEI CANTICI – LINGUA EBRAICA – HALBERSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEMANNO, Yōḥānān (1)
Mostra Tutti

ḤASDAY ibn Shaprūṭ

Enciclopedia Italiana (1933)

ḤASDAY ibn Shaprūṭ Umberto Cassuto Diplomatico e mecenate ebreo del sec. X. Fu consigliere del califfo omayyade di Cordova ‛Abd ar-Raḥmān III (912-961), che si valse di lui particolarmente per le relazioni [...] . L'accademia talmudica di Cordova diretta da Mōsheh b. Ḥănōk godé largamente della sua protezione. Egli fu in rapporto con dotti d'Oriente, fra cui Dōsā, figlio del gā'ōn Sa‛adyāh; e dall'Oriente fece venire manoscritti ebraici in Spagna. Ebbe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ḤASDAY ibn Shaprūṭ (1)
Mostra Tutti

PODGORIZZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PODGORIZZA (Podgorica: A. T., 77-78) Umberto Toschi Città del vecchio Montenegro, ora compresa nel banato della Zeta (Iugoslavia), il cui nome deriva dalla sua posizione a piè dei monti. È situata nella [...] strategica e commerciale. Qualche chilometro più a valle sono le rovine di una più antica città, Doclea. Podgorizza consiste d'una parte vecchia, testimone del regime ottomano (che qui tenne importante presidio), sorta in modo disordinato e ora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PODGORIZZA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 489
Vocabolario
echiano
echiano s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
Esternalizzazione delle frontiere
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali