Capoluogo della provincia lettone di Latgalia e terza città dello stato per numero di abitanti. Sorge sulla riva destra della Daugava (v.), là dove questa, facendo gomito da E. verso NO., si allarga nel [...] Leningrado-Varsavia e Riga-Orel; inoltre se ne distacca una per Panevėžys e Siauliai (Lituania).
Storia. - L'attuale D. fu fondata, col nome di Dünaburg - probabilmente in vicinanza di un preesistente centro - nel 1278, dal Gran Maestro ...
Leggi Tutto
LUCINI, Gian Pietro
Umberto BOSCO
Scrittore, nato a Milano il 30 settembre 1867, morto a Breglia il 14 luglio 1914. Laureatosi in legge nel 1892, visse una vita martoriata da terribile male fisico, [...] ma drammatica per "enormi avventure cerebrali", com'egli stesso disse. Socialista, il suo temperamento aristocratico gli vietò d'irreggimentarsi in un partito; dannunziano, finì con lo scrivere le fiere invettive di Antidannunziana (Milano 1914 ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Perugia e ivi morto nel 1496. S'iscrisse all'arte dei pittori perugini verso la metà del sec. XV. Ricordato la prima volta nel 1445, era in Roma nel 1450 e dipingeva in Vaticano; nel 1453 [...] era di nuovo a Perugia ove numerosi documenti d'archivio lo seguono fino alla morte. Nel 1454 gli fu allogata metà della decorazione della nuova cappella dei Priori con le storie di S. Ludovico, collaudata da fra Filippo Lippi nel 1461, e nello ...
Leggi Tutto
ŠAR PLANINA (Şar Daǧ secondo la terminologia turca una volta prevalente; A. T., 77-78)
Umberto Toschi
Alta dorsale montana che si stende da SO. a NE. fra la conca di Tetovo e quella di Prizren, nella [...] aver girato a E., poi a SE., raccoglie anche le acque del versante settentrionale, meno acclive, riunite nella valle d'incisione glaciale del Lepenac. Notevole ostacolo naturale, lo Šar Planina rompe le comunicazioni fra le conche di Skoplje e Tetovo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Lodovico) da Casoria
Gaetano de Felice
Chiamato al secolo Arcangelo Palmentiere, nacque a Casoria presso Napoli l'11 marzo 1814. Nel 1832 entrò nei frati minori alcantarini, e più tardi istituì [...] politiche. Egli indusse Ferdinando II, ammalatosi in Bari, a tornare a Napoli. Caldeggiò l'unità d'Italia in accordo col papa, e scrisse in tal senso a Umberto I esortandolo a difendere "il papa con armi italiane"; come pure sostenne le parti dell ...
Leggi Tutto
Possedimento portoghese sulla costa dell'Atlantico. Fa parte dell'Angola, dalla quale è separato da un lembo del territorio del Congo Belga, col quale confina a S. e a E.; a N. confina con l'Africa Equatoriale [...] leggermente ondulata, limitata verso l'interno dal versante occidentale della catena dei Monti Mayombe (500 m.); è solcato da varî corsi d'acqua, dei quali il principale è lo Chiloango, in gran parte navigabile. Il paese è fertile e ben coltivato, ed ...
Leggi Tutto
. Termine derivato dalla voce greca 'Ασιδαῖοι, con la quale si suole rappresentare, nel 1° e 2° libro dei Maccabei (v.), il termine ebraico ḥasīdīm ("pii"), quando esso designa gli appartenenti a un gruppo [...] se essi si differenziassero dagli altri fedeli alla Legge più che per una maggiore esattezza nell'osservanza di essa.
Bibl.: Schürer, Gesch. d. jüd. Volkes, 3ª e 4ª ed., Lipsia 1898-1901, I, pp. 203, 217; II, pp. 403-404; Schlössinger, in Jewish Enc ...
Leggi Tutto
Prende questo nome la proprietà di alcuni cristalli o di altri corpi anisotropi capaci di scindere un raggio di luce che li attraversa in due raggi polarizzati in modo differente e aventi diversa rifrangibilità. [...] perché segue le leggi della rifrazione ordinaria - e un raggio straordinario, il quale, in generale, non giace nel piano d'incidenza e ha indice di rifrazione variabile nelle diverse direzioni. Huyghens notò in seguito che anche il cristallo di rocca ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Gambarare di Mira (Venezia) nel 1814, morto a Roma il 1° febbraio 1892. Vissuto lungo tempo a Milano, il suo gusto pittorico rimase legato alla tradizione pittorica veneziana; il Grigoletti [...] Ritratto del comm. Giustiniano Vanzo Mercante (Bassano, Asilo d'infanzia Vanzo Mercante), dal colorito ricco, e vivamente caratterizzato San Gottardo risana una cieca; il Ritratto di re Umberto (1880, a Montecitorio); Donna dormiente, Donna in ...
Leggi Tutto
Città della Iugoslavia, capoluogo di circondario nel banato del Vardar, in un saliente del confine con l'Albania. È situata a 41°30′ lat. N., 20°32′ long. E., alt. 649 m. s. m., sul margine di una vasta [...] di S. Spas in Skoplje), in metallo battuto, in filigrana d'argento e d'oro; sono ricercati come muratori, attivi nella concia e confezione e pelli. Poco lontano da Dibra è una sorgente d'acque sulfuree, molto frequentata nell'estate dagli abitanti dei ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...