• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4888 risultati
Tutti i risultati [4888]
Biografie [977]
Storia [354]
Arti visive [281]
Religioni [143]
Cinema [127]
Letteratura [114]
Geografia [82]
Musica [79]
Diritto [79]
Medicina [59]

KUMANOVO

Enciclopedia Italiana (1933)

KUMANOVO (A. T., 77-78) Umberto TOSCHI * Città della Iugoslavia, capoluogo di circondario nel banato del Vardar. Posta a 42°9′ lat. N. e 21°38′ long. E., si leva a 320 m. s. m. sul fianco SE. del Karadag, [...] che la domina coi suoi 1804 m. di altezza, al punto d'incontro di un gruppo di vallecole che ne scendono a ventaglio, tributarie poi del Pčinja. Dista circa 25 km. da Skoplje, alla quale è unita anche per ferrovia trovandosi sulla linea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUMANOVO (1)
Mostra Tutti

CORAZZIERE

Enciclopedia Italiana (1931)

Soldato armato di corazza. Le corazze succedettero agli uomini d'armi del Medioevo sul finire del sec. XVI e continuarono durante il XVII, costituendo la cavalleria pesante, atta a debellare l'avversario [...] squadrone di carabinieri reali a cavallo che servì di scorta d'onore in occasione dell'ingresso in Firenze della principessa Margherita di Savoia per il matrimonio con il principe ereditario Umberto; quello squadrone originò la guardia odierna. I ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI SAVOIA – CARABINIERI REALI – COLONNELLA – CORAZZIERI – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORAZZIERE (1)
Mostra Tutti

ACUÑA, Cristóbal de

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Burgos (Spagna), nel 1597. Entrò quindicenne nella Compagnia di Gesù, fu dopo alcuni anni inviato nelle Missioni d'America, dapprima nel Paraguay, indi nel Chile settentrionale e nel Perù. Essendo [...] pervenuta nell'agosto del 1638 dalla foce del Rio delle Amazzoni a Quito, per la via del gran fiume e del rio Napo (già percorsa in senso inverso dall'Orellana un secolo innanzi), la spedizione di Pedro ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – COMPAGNIA DI GESÙ – BACINO AMAZZONICO – INQUISIZIONE – PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACUÑA, Cristóbal de (1)
Mostra Tutti

FARINA, Salvatore

Enciclopedia Italiana (1932)

Romanziere, nato a Sorso (Sassari) il 10 gennaio 1846, morto a Milano il 15 dicembre 1918. Giovinetto seguì il padre magistrato a Casale Monferrato; studiò poi legge a Pavia e a Torino, dove si laureò [...] completa delle sue opere è stata iniziata a Torino nel 1906. Bibl.: S. F. nell'occasione del giubileo letterario, Torino 1907; B. Croce, Lett. d. nuova Italia, I, 3ª ed., Bari 1929, pp. 192-99; V. Dendi, Un romanziere dimenticato, S. F., Pisa 1921. ... Leggi Tutto
TAGS: CASALE MONFERRATO – SASSARI – TORINO – ITALIA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINA, Salvatore (2)
Mostra Tutti

FAMULATO

Enciclopedia Italiana (1932)

Al tempo delle corporazioni medievali di arti e mestieri, indicò il contratto di lavoro e di servizio; e valse poi, principalmente, a denotare il furto commesso dal domestico, violando la fiducia in lui [...] famulato improprio, vale a dire il furto con messo dal prestatore d'opera, dall'ospite, dall'albergatore, ecc. Così, sotto l di quella che suol chiamarsi qualifica personale della domesticità, d'onde il titolo speciale di famulato che assume il furto ... Leggi Tutto
TAGS: CORPORAZIONI MEDIEVALI

EXTISPICIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Si chiamava con questo nome l'ispezione degl'intestini (exta) delle vittime, fatta dal sacerdote sacrificante, in origine col semplice scopo (come presso i Romani) di verificare se fossero ritualmente [...] , in Studi etruschi, I, Firenze 1927, p. 195 segg.; G. Furlani, Epatoscopia babilonese ed epatoscopia etrusca, in Studi e materiali di st. d. relig., IV (1928), p. 243 segg.; F. Schachermayr, Etruskische Frühgeschichte, Berlino 1929, p. 295 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINAZIONE – BABILONESI – HEIDELBERG – STOCCARDA – WIESBADEN

ABRĀHĀM ben DĀVID HA-LĒVĪ

Enciclopedia Italiana (1929)

Storico e filosofo ebreo, nato a Toledo verso il 1110, morto verso il 1180. Scrisse nel 1160-61, in ebraico, il suo Sēder ha-Qabbālāh (Ordine della tradizione), storia del giudaismo e dei suoi dottori, [...] che con più alto ingegno seguirà poi la via da lui aperta. Solo da citazioni sono conosciute due opere minori di A. b. D.: uno scritto sul calendario giudaico, e una confutazione del caraita Abū'l-Faraǵ. Ed. princ. del Sēd. ha-Qabb. con le appendici ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – MAIMONIDE – GIUDAISMO – GOTTINGA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRĀHĀM ben DĀVID HA-LĒVĪ (1)
Mostra Tutti

BETTELONI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque di agiata famiglia a Verona il 26 dicembre 1808. "Per raggiungere la gloria - scrisse Vittorio Betteloni, suo figlio - dove forse non gli mancava l'ingegno, gli mancava realmente la forza ed il [...] il tormento della vita del B. è di natura romantica: è il conflitto tra il vivo desiderio dell'azione e la coscienza desolata d'essere impotente ad agire. E infatti il B., se prese l'avvio dal Pindemonte - la cui melodiosa malinconia non dimenticò in ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO BETTELONI – LAGO DI GARDA – EPIGRAMMI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTELONI, Cesare (2)
Mostra Tutti

COOK, Frederick Albert

Enciclopedia Italiana (1931)

Esploratore polare, nato a Callicoon (N. Y., Stati Uniti) nel 1865. Fu compagno a R. E. Peary nella sua traversata della Groenlandia settentrionale (1891-92) e partecipò alla spedizione De Gerlache nell'Antartide [...] La diffidenza provocata dalla simultaneità delle due notizie, si palesò giustificata nei riguardi del C.; una commissione d'inchiesta, nominata dall'università di Copenaghen, non poté che giudicare insufficiente la documentazione. La ricerca di prove ... Leggi Tutto
TAGS: GROENLANDIA – LONDRA 1908 – ANTARTIDE – ESCHIMESI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COOK, Frederick Albert (1)
Mostra Tutti

BRUNAMONTI BONACCI, Maria Alinda

Enciclopedia Italiana (1930)

Nata a Perugia il 21 agosto 1841, sposò nel 1868 il professore Pietro Brunamonti; morì a Perugia il 3 febbraio 1903. Pubblicò a 15 anni i suoi primi Canti (Perugia 1856), lodati dal Tenca; e assiduamente [...] minori (tra cui notevole il discorso su G. Zanella, Città di Castello 1898), abbiamo i garbati e talvolta profondi Discorsi d'arte (Città di Castello 1898) e un voluminoso diario, Memorie e pensieri, inedito, di cui è pubblicato un saggio (Ricordi ... Leggi Tutto
TAGS: FOLIGNO – PERUGIA – FIRENZE – ITALIA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNAMONTI BONACCI, Maria Alinda (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 489
Vocabolario
echiano
echiano s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
Esternalizzazione delle frontiere
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali