• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4888 risultati
Tutti i risultati [4888]
Biografie [977]
Storia [354]
Arti visive [281]
Religioni [143]
Cinema [127]
Letteratura [114]
Geografia [82]
Musica [79]
Diritto [79]
Medicina [59]

PADULA, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1935)

PADULA, Vincenzo Umberto Bosco Scrittore, nato il 25 marzo 1819 ad Acri (Cosenza), dove morì l'8 gennaio 1893. Ecclesiastico, cominciò giovanissimo a manifestare, nei giornali e dal pulpito, i suoi [...] lo scienziato o il poeta. Bibl.: F. De Sanctis, La lett. ital. nel sec. XIX, lez. VIII (cfr. le importanti note di B. Croce); S. De Chiara, Della poesia di V. P., Cosenza 1903; B. Croce, La lett. d. nuova Italia, 3ª ed., I, Bari 1929, pp. 93-109. ... Leggi Tutto
TAGS: APOCALISSE – CALABRIA – COSENZA – LATINO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADULA, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

ASBURGO, Ranieri Giuseppe d', arciduca d'Austria

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Pietro Leopoldo di Toscana (poi Leopoldo II) e dell'infanta di Spagna Maria Ludovica, nacque a Pisa il 30 settembre 1783. Trascorse i primi anni in Toscana; poi, il 1790, seguì il padre a Vienna. [...] Adelaide, sposò, il 12 aprile 1842, Vittorio Emanuele, principe di Savoia Carignano, poi Vittorio Emanuele II: essa fu madre di Umberto I e morì il 20 gennaio 1855. Bibl.: Felgel, in Allgemeine Deutsche Biographie, XXVII, pp. 181-188. Per il ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LOMBARDO-VENETO – VITTORIO EMANUELE II – GIUSEPPE D' ASBURGO – INFANTA DI SPAGNA – PIETRO LEOPOLDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASBURGO, Ranieri Giuseppe d', arciduca d'Austria (1)
Mostra Tutti

CALDERINI, Marco

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato nel 1850 a Torino. Frequentò la scuola di disegno del pittore Enrico Gamba nell'Accademia albertina di Torino; quindi, per poco, i corsi del pittore Andrea Gastaldi, e da ultimo la scuola [...] Genova del 1891, a Milano nel 1912 col premio Principe Umberto, e nelle mostre estere di Nizza, Barcellona, Colonia, Pietroburgo (Vestfalia). Nel Museo di Torino il C. ha un gruppo d'elefanti in bronzo; altri bronzi di animali e alcuni paesaggi nella ... Leggi Tutto
TAGS: TRANQUILLO CREMONA – ANTONIO FONTANESI – ODOARDO TABACCHI – ANDREA GASTALDI – TORRE PELLICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDERINI, Marco (2)
Mostra Tutti

KOSOVO Polje

Enciclopedia Italiana (1933)

KOSOVO Polje (Campo dei merli; A. T., 77-78) Umberto TOSCHI Saul MEZAN Umberto TOSCHI Piano al N. della Šar Planina, percorso dalla Sitnica, tributaria dell'Ibar. Esso fa parte della depressione [...] della Morava serba. Si stende da Ferizović, all'uscita dalle strette di Kačanik, sino a Mitrovica per 60 km. in linea d'aria. Alto in media circa 300 m. sopra quello di Skoplje, ha grande importanza strategica, perché domina le comunicazioni per un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOSOVO Polje (12)
Mostra Tutti

VETRALLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VETRALLA (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Borgata del Lazio settentrionale, ad ovest del Lago di Vico, a 311 m. di alt. sul pianoro che dalle falde dei Cimini declina lentamente [...] 2 (ferrovia Roma-Viterbo). Centro è la pittoresca Piazza Umberto I. Nel 1931 Vetralla aveva 3454 ab. nel centro di S. Maria Nuova di Viterbo e il S. Francesco di Vetralla, in Boll. d'arte, VI (1912), pp. 121-146; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETRALLA (1)
Mostra Tutti

FOGGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FOGGIA (XV, p. 581 e App. I, p. 605) Umberto TOSCHI Enzo PISCITELLI Nel decennio precedente la seconda Guerra mondiale lo sviluppo di Foggia era stato considerevole: alla vecchia e consolidata funzione [...] ottobre) oltre S. Severo e Lucera. L'intera provincia fu liberata il 10 ottobre 1943. Durante la successiva campagna d'Italia Foggia costituì la principale base aerea anglo-americana per il settore adriatico e balcanico. A questo si prestava, intorno ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NAZIONI UNITE – MANFREDONIA – ARMISTIZIO – CERIGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGGIA (8)
Mostra Tutti

‛OMĀN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

‛OMĀN (XXV, p. 316) Umberto BONAPACE Francesco CATALUCCIO Il sultanato indipendente di O., secondo recenti calcoli, occupa una superficie di 212.380 km2 e conta 550.000 ab. in maggioranza arabi, poi [...] detto di Sib (1928), intervennero immediatamente, costringendolo ad abbandonare l'impresa e ricostituendo l'unità politica del sultanato. Bibl.: R. H. Sanger, The Arabian peninsula, Ithaca 1954; F. Laurent, La révolte d'Oman, in Orient, 1957, n. 4. ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO ARABICO – MARE ARABICO – REGNO UNITO – LEGA ARABA – AUTOSTRADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛OMĀN (12)
Mostra Tutti

POLLIO, Alberto

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLIO, Alberto Alberto Baldini Generale, nato a Caserta il 21 aprile 1852, morto a Torino il 1° luglio 1914. Ufficiale d'artiglieria, poi di Stato maggiore, fu aiutante di campo del re Umberto I, capo [...] G. Saletta nella carica di capo di Stato maggiore dell'esercito, nel momento in cui la commissione parlamentare d'inchiesta, nominata per avvisare i rimedî alle deficienze che si erano da più parti segnalate nella preparazione militare terrestre ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPLICE ALLEANZA – IMPRESA LIBICA – ARTIGLIERIA – NAPOLEONE – UMBERTO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLIO, Alberto (2)
Mostra Tutti

GUERRINI, Olindo

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRINI, Olindo Umberto Bosco Poeta, nato a Forlì, da famiglia originaria da S. Alberto di Romagna, il 4 ottobre 1845, morto a Bologna, dove aveva passato quasi tutta la sua vita come impiegato e poi [...] punto di vista morale arditissimi, suscitò una folla di ammiratori, d'imitatori, di detrattori. Scopertasi presto la vera identità del poeta , il Béranger, il Baudelaire avevano offerto al G. più d'uno spunto; e del resto la sua poesia, che passò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRINI, Olindo (2)
Mostra Tutti

PEĆ

Enciclopedia Italiana (1935)

PEĆ (in turco Ipek; A. T., 77-78) Umberto Toschi Città capoluogo di circondario nel banato della Zeta, Iugoslavia. È situata a 536 m. s. m., a 20°18′ long. E. e 42°40′ lat. N., all'estremità NO. della [...] Giacova (35 km.). La città fu sede sino al 1690 del patriarca dei Serbi; sopra una altura dei dintorni, a un quarto d'ora di cammino verso O., si leva il palazzo patriarcale. Entro cinte murate, esso racchiude tre chiese dei secoli XIII e XIV, con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEĆ (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 489
Vocabolario
echiano
echiano s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
Esternalizzazione delle frontiere
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali