DALMAZZO Piccola cittadina del Piemonte, in provincia di Cuneo, da cui dista 8 km. in direzione SO. È situata a 631 m. s. m., ai piedi delle Alpi Marittime e alla confluenza delle valli della Vermenagna, [...] , per ritornare poco dipoi per donazione di Umberto II di Savoia al vescovo d'Asti nel 1098. In questo documento di donazione Iniziatasi in queste parti nel 1259 la signoria di Carlo I d'Angiò, anche il Borgo diventava angioino, seguendo le sorti di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Ircano
Umberto Cassuto
Figlio di Simone Asmoneo, successe al padre nella dignità di sommo sacerdote e di etnarca dei Giudei (135 a. C.), scampando alla strage che di Simone e dei suoi aveva [...] L'assedio posto a Gerusalemme si concluse con la sottomissione d'Ircano, il quale dovette riconoscere la sovranità sira, restituire straniera e ad astrarre da ogni rapporto con l'estero. D'altra parte i Farisei erano già malcontenti di lui perché non ...
Leggi Tutto
È il figlio primogenito di Umberto I detto Biancamano, il capostipite della dinastia. I pochi documenti che ci sono giunti, presentano dei problemi assai ardui; e circa la figura di A. vertono molte discussioni [...] 1889; G. De Manteyer, Les origines de la Maison de Savoie en Bourgogne, in Mélanges d'archéologie et d'histoire de l'École française de Rome, XIX; D. Carutti, Il conte Umberto I ed il re Ardoino, Roma 1888; C. A. De Gerbaix de Sonnaz, Studî storici ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Potenza (Basilicata). Il centro capoluogo sorge a 918 m. s. m., su un ampio sprone che si diparte dal M. Carmine (1230 m.), appartenente alla lunga dorsale (M. Caruso 1236 m., [...] ha varî istituti di beneficenza: l'Ospizio provinciale Umberto I raccoglie giovanetti, per farne artigiani e musicanti; Un autoservizio congiunge Avigliano al capoluogo della provincia.
La popolazione d'Avigliano era di appena 700 ab. nel 1532, mentre ...
Leggi Tutto
MARIA Maddalena, santa
Umberto GNOLI
*
È nel racconto dei Vangeli una delle pie donne ch'erano al seguito di Gesù. Il suo appellativo di Maddalena deriva probabilmente dalla borgata di Magdala, oggi [...] et de M.-M. en Provence, in Revue des quést. hist. 1924, p. 257 segg. - Per l'iconografia, v. Barbier de Montault, M.-M. d'après les mon. de Rome, in Revue de l'art chrét., 1880, p. 116 segg.; K. Künstle, Ikonogr. der Heiligen, Friburgo in B., 1926 ...
Leggi Tutto
TOMMASO apostolo, santo
Umberto GNOLI
*
Il suo nome è dato nelle liste degli Apostoli sia presso i Vangeli sinottici, sia presso Giovanni, XI, 16; XX, 24; XXI, 2; Giovanni aggiunge al suo nome la spiegazione [...] col libro fino al sec. XIII, poi talvolta con la spada, strumento del suo martirio, più spesso con la squadra d'architetto, in memoria del palazzo che doveva costruire in India per il re Gondoforo come narrano i romanzeschi ed apocrifi Atti di ...
Leggi Tutto
Sotto questo titolo si usò dal sec. XIV al sec. XVIII indicare il principe ereditario del trono di Francia. Quando nel 1343 l'ultimo dei Delfini, Umberto II, abbandonò a Filippo VI di Francia il Delfinato, [...] di Montausier e da J. B. Bossuet, rispettivamente governatore e precettore del Delfino; l'edizione fu diretta da P.-D. Huet, in collaborazione con molti altri studiosi di fama, che attesero a rivedere criticamente i testi, a corredarli di commenti ...
Leggi Tutto
Il primo, figlio dell'orafo Paride di Pandaro, nacque a Perugia verso il 1480. Fu seguace, collaboratore ed amico di Raffaello, e suo procuratore in Perugia nel 1511. Colorì per lui l'Eterno Padre nella [...] va sempre più accostando alla maniera dei michelangiolisti. Le carte d'archivio lo ricordano fino al 1553.
Orazio, figlio naturale W. Bombe, Domenico Alfani, Regesten u. Urkunden, in Jahrb. d. preussischen Kunst., XXXVII (1916), Beiheft, pp. 1-21; U ...
Leggi Tutto
ROMAN NEW ORLEANS JAZZ BAND
Antonio Lanza
Complesso italiano di jazz tradizionale, fondato a Roma nell'aprile 1949 da Giovanni Borghi (tromba), Luciano Fineschi (trombone), Marcello Riccio (clarinetto), [...] tradizionale italiano. Nel frattempo c'erano stati temporanei mutamenti d'organico nel gruppo; tra i solisti più rappresentativi entrati nel complesso si ricordano il pianista Umberto Cesari, il trombonista Marcello Rosa e il bassista Carlo Loffredo ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Fulda il 6 giugno 1850, morto a New York, come internato di guerra, il 20 aprile 1918. Studiò alle università di Marburgo e Berlino; nel 1870 fu nominato assistente di Quincke e lo seguì [...] vede in figura, il catodo C, formato da un piccolo disco d'alluminio, è posto ad un'estremità del tubo, mentre l'anodo a breve distanza. Davanti al catodo è collocato un diaframma D munito d'un foro centrale, mentre in S è rappresentato uno schermo ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...