. La fortuna italiana dell'immagine è dovuta a G.A. Borgese, il quale in un articolo intitolato Poesia crepuscolare (cfr. La vita e il libro, s. 2a, Torino 1911, p. 149 segg.) dopo aver affermato che la [...] modo viene dall'interno dello stesso dannunzianesimo. Quei poeti non avevano la fantasia né si sentivano il coraggio coi quali il D'Annunzio era riuscito a trascendere, nella poesia e nella vita, il mondo provinciale: ond'è che essi finiscono col ...
Leggi Tutto
Figlio di quel Maso degli Albizi che aveva primeggiato in Firenze come capo della fazione aristocratica, fattasi padrona dello stato nell'anno 1382, fu onorato d'incarichi importantissimi fin dalla sua [...] prima gioventù; e commissioni e ambascerie della più alta importanza gli furono dipoi affidate in tal numero, quante mai forse a nessun altro più celebre uomo di stato della repubblica fiorentina. La quale, ...
Leggi Tutto
MONASTIR (da Μοναστέριον; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Nicola TURCHI
Nome greco e albanese più comunemente noto della città di Bitoli (toponimo serbo) nella Macedonia jugoslava. Sorge sul Dragor, affluente [...] dei tappeti, la concia delle pelli e la fabbricazione delle filigrane in argento, decaduta dopo la guerra mondiale. Produzioni agricole d'importanza commerciale sono i cereali e l'oppio; dell'allevamento, i formaggi e i pellami. Famose le fiere, cui ...
Leggi Tutto
LUKA Città della Bosnia (Iugoslavia), la seconda per numero di abitanti; capoluogo del banato del Vrbas. Il nome deriva per la prima parte indubbiamente dai bagni (serbocroato banja) di acque solforose, [...] 6 di lunghezza sulle due rive del fiume Vrbas, poco prima che esso riceva alla sua destra il Vrbanja. In questo punto d'incontro le due valli, per l'innanzi strette e aspre, concorrono a formare una larga conca pianeggiante, la quale, pur lievemente ...
Leggi Tutto
È un ostacolo al passaggio: chiusura che può essere di vario materiale, ferro, legname, muratura o altro, fissa o mobile. Lungo le strade ferrate si pongono barriere nei punti dove la strada ordinaria [...] barriera è composta di uno o due edifici fiancheggianti la via d'accesso; fra essi può esser posta una cancellata movibile. In negli edifici. Un esempio magnifico è l'ingresso di Villa Umberto, già Borghese, a Roma, opera di Luigi Canina (1825 ...
Leggi Tutto
. Allorché gli astri divennero oggetto d'adorazione (vedi astrolatria), lo stesso caelus aeternus (cfr. Cicerone, Somn. Scip., 4), anzi la stessa eternità (cfr. Proclo, In Timaeum, 248 D), in greco ὁ ᾿Αιών, [...] la natura temporale e spaziale, l'Eone acquistò anche un aspetto personale: nei misteri di Mitra l'Eone era venerato sotto figura d'un mostro umano alato con la testa di leone e il corpo avvinto da un serpente; in Alessandria l'Eone, identificato con ...
Leggi Tutto
Grammatico e lessicografo ebreo, nacque a Córdova verso il 985-990; studiò in gioventù a Lucena, poi tornò a Córdova, donde esulò nel 1012; dopo qualche tempo di vita errabonda, si stabilì a Saragozza, [...] campo dalla scienza medievale, superato solo dopo molti secoli dalla scienza moderna.
Edizioni e traduzioni: N. 1-4, Opuscules et traités d'Abou 'l-Walid Merwan ibn Djanah avec une trad. franç. par J. Derenbourg et H. Derenbourg, Parigi 1880; N. 6 a ...
Leggi Tutto
. È la misurazione dell'acutezza uditiva. Essa più che altro è l'analisi quantitativa della facoltà uditiva, cioè misura la distanza alla quale sono percepiti i toni dei varî acumetri, riportandola a quella [...] afona. Tale sorgente sonora però è poco esatta perché varia a seconda del timbro della voce, dell'accento dialettale ecc., e d'altra parte non può essere regolata con precisione nella sua intensità.
I rumori. - Tra gli strumenti più usati che servono ...
Leggi Tutto
Costituiscono un ordine della classe degli Anellidi (v.) che per varî caratteri è considerato come rappresentante di un gruppo primitivo progenitore degli altri gruppi. Le caratteristiche di primitività [...] LII (1877); Fraipont, Lee genre Polygordius, in Fauna u. Flora d. Golfes v. Neapel, (1887), 14ª monografia; R. Woltereck, Trocophora . Entw. Mech., XVIII (1904); U. Pierantoni, Protodrilus, in Fauna u. Flora d. Golfes v. Neapel, 1908, 31ª monografia. ...
Leggi Tutto
Poco sappiamo della vita di questo fecondo poeta popolare. Nacque da un fabbro a S. Giovanni in Persiceto (Bologna) nel 1550. Intorno al 1570 emigrò a Bologna, dove visse delle elargizioni che i suoi versi [...] medievali, III (1908-1911), pp. 533-602; G. Nascimbeni, Note e ricerche intorno a G. C. C., Bologna 1914: E. Flori, Influssi e fortune d'uomini e d'idee, Milano 1926. Il Bertoldo si può leggere nelle due buone edizioni di Spoleto 1929 e di Roma 1929. ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...