. Costituiscono un gruppo di sostanze capaci di distruggere l'istamina (v. in questa App.) o di impedire lo svolgersi della sua azione. L'istaminasi, fermento largamente distribuito nei tessuti normali [...] che impediscono lo svolgersi dell'azione dell'istamina sono da ricordare oltre l'adrenalina che è l'antagonista fisiologico d'urgenza dell'istamina, l'acido ascorbico, l'amide dell'acido nicotinico, alcune amine naturali (istidina, arginina, cisteina ...
Leggi Tutto
. È l'altare che il Senato romano volle s'innalzasse alla Pace, nel momento in cui Augusto, tornando dalla Spagna e dalle Gallie, parve aver definitivamente posto sotto la tutela di questa dea il mondo [...] un motivo a girali animati da figure di uccelli e d'insetti; nella parte superiore, sulle pareti laterali era riprodotto esistono sotto il palazzo Peretti-OttoboniFiano, ora Almagià, al corso Umberto I, presso S. Lorenzo in Lucina, alla profondità di ...
Leggi Tutto
PENNE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Cittadina dell'Abruzzo adriatico, già facente parte della provincia di Teramo e ora di quella di Pescara, che sorge [...] quartiere settentrionale, mentre quello meridionale ha per asse il Corso Umberto I. Penne aveva già verso la metà del sec. i periodi anteriori, v.: G. Cesaris, Gli ordini di Margherita d'Austria per li suoi Stati d'Abruzzo del 1571, Casalbordino 1934. ...
Leggi Tutto
LOVERE (A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Carlo Guido MOR
*
Cittadina della Lombardia in provincia di Bergamo, situata all'estremità N. della sponda occidentale del Lago d'Iseo, a 200 m. sul mare. [...] presenta soprattutto bella e moderna nella passeggiata che, dalla Piazza Umberto I, si svolge lungo il lago. La bella posizione è a Pisogne (km. 2,5), sull'altra sponda del Lago d'Iseo.
Monumenti. - Nella chiesa di S. Maria in Valvendra, fondata ...
Leggi Tutto
Nacque a Cortona il 5 ottobre 1785. Il padre lo aveva avviato alla carriera ecclesiastica; ma il giovinetto finì col lasciare il seminario nel 1804, per gli studî legali a Pisa, e poi, nel 1809, per la [...] Cortona e a Perugia e pubblicata a Pisa nel 1812, meritò d'esser lodata dal Monti), e compose due altre tragedie, Deianira amici, imputati di carboneria, sono condannati; quando si accorge d'essere egli stesso sospettato; quando i moti son fiaccati, ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Umberto II, conte di Savoia, e di Gisella, figlia di Guglielmo II, conte della Franca Contea, nacque verso il 1095 e successe al padre il 19 ottobre 1103. Per lui, minorenne, tennero [...] egli sposò una Adelaide, non altrimenti conosciuta, e, verso il 1134, Matilde, figlia di Guigo III d'Albon, Delfino di Vienne. Ebbe varî figli: Umberto, erede e successore, Matilde, che sposò nel 1146 Alfonso Henriques re di Portogallo, Alice, che ...
Leggi Tutto
Artista ed esploratore, nato ad Omegna (Novara) nel 1861, frequentò l'accademia dì Brera a Milano e studiò disegno e pittura come allievo di F. Carcano. Espose alcuni quadri nel 1881, nel 1883 vinse il [...] premio Principe Umberto e fu salutato come una promessa nel campo della pittura. Nel 1887 si recò a Buenos Aires, ma, dopo i quadri e i bozzetti da lui dipinti durante il soggiorno d'oltre oceano, mentre non mancava di prendere parte attiva alla vita ...
Leggi Tutto
Botanico scozzese, nato a Montrose il 21 dicembre 1773, morto a Londra il 10 giugno 1858. Nel 1789 iniziò gli studî universitarî, in medicina, dedicandosi però particolarmente alla botanica, ma non li [...] degl'incessanti movimenti che agitano le molecole del liquido.
Dalla teoria cinetica risulta infatti che l'energia cinetica media del moto d'agitazione termica è, per quanto riguarda il moto di traslazione, 3/2 k T(k = costante di Boltzmann e T ...
Leggi Tutto
. I primi, per quanto noi sappiamo, ad essere chiamati in latino fanatici, furono i sacerdoti di Bellona (Corp. Inscr. Lat., VI, 490, 2232, 2234, 2235), i quali in certi giorni dell'anno uscivano vestiti [...] des antiquités, II, p. 974 seg.; E. De Ruggiero, Dizion. epigrafico, III, p. 33 seg.; Samter, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., VI, coll. 1986 e 1996; G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer, 2ª ed., Monaco 1912, pp. 350, 358 ...
Leggi Tutto
Critico e scrittore, nato a Casalincontrada (Chieti) il 14 settembre 1863. Nominato nel 1891 professore di lingue e letterature neolatine all'università di Genova, passò nel 1905 a quella di Roma, per [...] ; 3ª ed., Roma 1923); Vita e poesie di Sordello di Goito, Halle 1896; Pro Sordello de Godio, milite, in Giorn. stor. d. lett. ital., XXX (1897), pp. 125-207; Sul canzoniere di Chiaro Davanzati, Torino 1898; Gerardo Hauptmann e l'opera sua letteraria ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...